Roma, 6 mag. (askanews) – La piattaforma italiana PEOPLELINK supporta le imprese nella gestione semplificata delle risorse umane, in un contesto di sgravi fiscali e deduzioni per chi assume a tempo indeterminato. Nel 2025, il panorama italiano delle politiche attive del lavoro si arricchisce di strumenti volti a rilanciare l’occupazione e favorire l’inserimento stabile dei lavoratori nel mercato. Tra le misure più significative, spicca la super deduzione del costo del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. L’agevolazione prevede una maggiorazione del 20% del costo del personale ammesso in deduzione, che può arrivare al 30% per categorie meritevoli di maggiore tutela, come giovani under 30, donne con figli, persone con disabilità o ex percettori del Reddito di Cittadinanza.
Una misura per il rilancio delle assunzioni e l’incremento occupazionale
Le agevolazioni spettano ad imprese, esercenti arti e professioni ed enti non commerciali, e mirano a stimolare l’occupazione tramite nuovi posti di lavoro. Uno dei principali requisiti richiesti dalla norma è infatti l’incremento occupazionale, che si considera realizzato nel caso in cui, al termine del periodo agevolato, il numero dei lavoratori a tempo indeterminato sia superiore rispetto all’anno precedente. Inoltre, si richiede che il numero complessivo di dipendenti (inclusi quelli a tempo determinato) non sia inferiore rispetto all’anno di riferimento: il sostegno fiscale mira dunque a ravvivare il mercato del lavoro, favorendone gli attori principali, ovvero aziende e lavoratori.
Esoneri contributivi per le imprese nelle Zone Economiche Speciali
Ulteriori agevolazioni sono previste per le imprese con meno di dieci dipendenti attive nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Italia. In questo caso, l’incentivo prevede un esonero totale dei contributi previdenziali, fino a un massimo di 650 euro al mese per due anni, per l’assunzione di persone over 35 disoccupate da almeno ventiquattro mesi.
PEOPLELINK: la piattaforma digitale per la gestione semplificata delle risorse umane
In un contesto normativo così articolato, la capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara e aggiornata della forza lavoro aziendale diventa cruciale. In questo scenario si inserisce PEOPLELINK, piattaforma HR completamente cloud sviluppata in Italia, che fornisce uno strumento integrato per la gestione innovativa delle risorse umane, dall’amministrazione quotidiana alle esigenze più complesse. Una soluzione smart e sostenibile, perché mette al centro la libertà e la flessibilità del lavoro del dipendente e, allo stesso tempo, riduce l’utilizzo della carta al minimo, grazie alla digitalizzazione documentale e dei processi di consultazione, validazione e analisi.
Tra formazione e nuove competenze: il lavoro del futuro, il futuro del lavoro
Ad un progresso tecnologico sempre più rapido corrisponde una crescente richiesta di profili in linea con le nuove esigenze professionali, capaci di affrontare e governare i cambiamenti in corso. In un contesto sempre più multiforme, PEOPLELINK mira a consolidare la cultura tecnologica delle imprese, a partire dall’aggiornamento dei sistemi e dalla formazione del personale: l’obiettivo è quello di ottimizzare i processi produttivi, in una prospettiva capace di massimizzare il lavoro delle imprese e il valore del personale, sviluppando competenze solide e mirate, a prova di futuro.
“In un momento storico in cui le imprese sono chiamate ad ottimizzare tempi e risorse, l’utilizzo di strumenti digitali per la gestione del personale si rivela cruciale, non solo per aumentare l’efficienza, ma anche per cogliere tutte le opportunità offerte dal nuovo quadro normativo”, afferma Tiziano Bertolotti, CEO di Peoplelink. “La nostra piattaforma è progettata per supportare le aziende semplificando i processi HR e garantendo conformità alle normative vigenti: un servizio che per le aziende e il loro funzionamento può risultare decisivo, alla luce di un mercato del lavoro sempre più informatizzato e di un sistema legislativo in rapida e costante evoluzione”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link