Prestito personale

Delibera veloce

 

Macfrut, ortofrutta in vetrina 1.400 aziende di cui il 40% dall’estero. La Regione: innovare è la strada


di
Enea Conti

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La fiera a Rimini fino a giovedì. Focus sulla patata bolognese che segna un incremento netto delle vendite, con un +53% sul 2023.

Anche l’Emilia-Romagna in vetrina a Macfrut, il più importante salone della filiera ortofrutticola in Italia che inaugura oggi, martedì 6 maggio, a Rimini nei padiglioni della Fiera gestita dal gruppo Ieg con le proposte di 1.400 espositori (oltre il 40% esteri), 1.500 top buyer da tutto il mondo fino a giovedì. Il taglio del nastro avverrà alla presenza del ministro dell’Agricoltura Lollobrigida, del presidente della Regione Michele de Pascale e dell’assessore all’agricoltura Alessio Mammi. Protagonista della tre giorni è l’ortofrutta, settore che alla produzione in Italia vale oltre 17 miliardi di euro, dato che sale a circa 60 miliardi in valore se si prende in esame l’intera filiera, dal seme alla tavola.

«Sostegno alle imprese, transizione ecologica, tecnologia e cooperazione internazionale: sono queste le direttrici di sviluppo del modello emiliano-romagnolo», ha dichiarato l’assessore regionale. A livello locale i grandi temi di attualità incrociano quelli geopolitici, come gli scenari, ancora ipotetici, che potrebbero concretizzarsi con i dazi imposti da Donald Trump. E incrociano anche altre minacce, come quelle — già sperimentate a causa delle recenti alluvioni — prefigurate dai cambiamenti climatici. Scenari che riguardano Italia e Europa anche se le amministrazioni locali intervengono come possono. 




















































«Oltre 108 milioni di euro sono destinati nel 2025 al rafforzamento delle filiere ortofrutticola e della patata in Emilia-Romagna, grazie ai fondi del Feaga (Fondo europeo agricolo di garanzia) di sostegno agli interventi settoriali degli ortofrutticoli e delle patate previsti dal programma strategico della Politica agricola comune — spiegano Mammi e de Pascale – e gli aiuti sono destinati alle organizzazioni dei produttori e alle associazioni di organizzazioni dei produttori dei settori degli ortofrutticoli e delle patate riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna per le spese approvate negli 11 programmi operativi presentati. Il settore ortofrutticolo beneficia della quota maggiore dei fondi con 105,9 milioni di euro a sostegno di otto programmi operativi presentati da sette Aop (che includono 38 organizzazioni di diverse Regioni)». In termini concreti la spesa complessiva prevista è di 199,4 milioni di euro e copre una vasta gamma di interventi, dall’acquisto di attrezzature innovative, impianti di irrigazione e antigrandine, al rinnovo degli impianti frutticoli e l’adozione di tecniche di produzione integrata a basso impatto ambientale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

De Pascale e Mammi hanno citato non a caso un prodotto, la patata: a giocare un ruolo fondamentale sono le imprese agricole bolognesi. In particolare quelle raggruppate sotto il consorzio di tutela Dop del prodotto. I dati riferiti al 2024 sono sorprendenti e circoscrivono un incremento netto delle vendite, con un +53% sul 2023. «La campagna commerciale appena conclusa ha soddisfatto le aspettative emerse in fase di raccolta», spiega il presidente del consorzio Davide Martelli. «Dopo alcune annate difficili per la varietà Primura, con rese medie basse e poco soddisfacenti, nel 2024 vi è stato un ritorno alla normalità produttiva, che ha permesso ai soci di commercializzare con soddisfazione la patata di Bologna DOP, da luglio ad aprile, grazie anche all’ottima qualità emersa in fase di conservazione». La partecipazione all’edizione 2025 di Macfrut, per il consorzio bolognese sarà una vetrina non per caso. La patata è —situazione bolognese a parte — il prodotto simbolo della 42esima edizione del salone. Sarà protagonista nel International Potato Symposium: a confronto esperti da tutto il mondo sulla terza specie più coltivata nel pianeta.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

6 maggio 2025

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati