Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ubs am – europa al bivio: le prospettive del mercato unico nel nuovo contesto geopolitico « LMF Lamiafinanza


Nel corso del Salone del Risparmio 2025, la conferenza “Europa al bivio: prospettive del Mercato Unico nel nuovo contesto geopolitico mondiale” ha messo a fuoco il futuro del progetto europeo alla luce delle crescenti tensioni internazionali, del rallentamento economico e della necessità di un’integrazione finanziaria più profonda.

Moderata da Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer Italy di UBS Global Wealth Management, la tavola rotonda ha visto la partecipazione di Enrico Letta, Presidente dell’Istituto Jacques Delors, Decano della School of Politics, Economics, and Global Affairs presso l’IE University di Madrid, autore del rapporto Much more than a market, e Massimiliano Castelli, Head of Global Sovereign Markets Strategy & Advice di UBS Asset Management.

Il dibattito ha evidenziato come la stagnazione economica, la frammentazione politica e il ritardo tecnologico stiano erodendo la competitività dell’Europa, mentre nuove pressioni geopolitiche, dalla corsa agli armamenti all’instabilità commerciale globale, rendono più urgente una stagione di riforme ambiziose.

Secondo Massimiliano Castelli, l’Europa sta vivendo una fase di ritrovato interesse da parte degli investitori globali:                                          «Gli ultimi incontri internazionali mostrano un’inattesa fiducia nelle potenzialità del continente. La recente sovraperformance dei mercati azionari europei e il rafforzamento dell’euro rispetto al dollaro ne sono la prova. La rotazione di capitali verso l’equity europeo riflette non solo valutazioni più attraenti rispetto al mercato statunitense, ma anche la percezione che l’Europa possa assumere un ruolo centrale nel nuovo ordine multipolare.A favorire questo cambiamento sono dinamiche strutturali importanti: la sospensione del vincolo del debito in Germania e l’avvio di un piano infrastrutturale da 500 miliardi, l’aumento della spesa militare reso possibile da una maggiore flessibilità del Patto di Stabilità, e l’avanzamento del dibattito su strumenti fiscali comuni.L’indebolimento del dollaro, unito alla crescente instabilità politica negli Stati Uniti, crea uno spazio unico per il rafforzamento dell’euro come valuta globale. Ma per cogliere quest’opportunità servono passi concreti: debito comune, euro digitale e piena integrazione dei mercati dei capitali. Il Rinascimento europeo non può basarsi solo su narrazioni: servono decisioni concrete».

Enrico Letta, Presidente dell’Istituto Jacques Delors, Decano della School of Politics, Economics, and Global Affairs presso l’IE University di Madrid, autore del rapporto Much more than a market, ha incentrato il suo intervento su un concetto chiave:
«Il rischio che l’Europa corre oggi è legato soprattutto all’esigenza di sicurezza, in un’accezione ampia: energetica, finanziaria, digitale. Costruire un mercato finanziario davvero unico e forte non è più solo un obiettivo tecnico, ma un imperativo strategico.La vera svolta ci sarà quando capiremo che l’unione dei mercati finanziari è un tema di sicurezza europea. Solo attraverso strumenti concreti come la Savings and Investments Union potremo rafforzare l’indipendenza e la resilienza del continente di fronte alle sfide globali».

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il contributo dell’industria finanziaria                                                                                                                                                                      I relatori hanno concordato sul ruolo essenziale del settore finanziario come catalizzatore per una maggiore integrazione. In un mondo multipolare dove l’Europa rischia di perdere peso, sarà fondamentale dotarsi di strumenti comuni per attrarre capitali, finanziare la transizione ecologica e tecnologica, e garantire stabilità economica.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio