Richiedi prestito online

Procedura celere

 

da governo disponibilità, almeno su carta


“Credo che sia importante il fatto che si sia assunto fin in fondo il dramma che sta vivendo questo paese sulle morti sul lavoro, che continuano e che stanno peggiorando. Il Governo ci ha informato di come intende spendere i 650 milioni in più che ha messo sul tavolo, che sono poi i soldi dell’Inail e ha dichiarato una disponibilità a confrontarsi su questo tema. Abbiamo chiesto che si ragioni anche su altre risorse all’Inail che possono incrementare questa cifra e, soprattutto, che questa cosa non vada solo nella direzione di incentivare e ridurre i costi per le imprese, ma che ci siano una serie di interventi che riguardano anche la formazione sia dei lavoratori, in particolare la formazione dei rappresentanti alla sicurezza, sia istituire davvero e rendere praticabile che nei siti produttivi laddove ci sono tante imprese che lavorano in appalto e in subappalto, la figura del rappresentante di sito alla sicurezza dei lavoratori, che ha delle risorse, che ha la formazione, che ha l’agibilità, cosa che oggi è solo sulla carta, la legge lo prevede, ma poi non è mai possibile attivarla”. Lo ha dichiarato Maurizio Landini al termine dell’incontro di oggi convocato a Palazzo Chigi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

“Così come abbiamo chiesto di aprire un confronto che formalmente il Governo ha accettato – ha aggiunto il segretario generale della Cgil -, di mettere mano alla logica dei subappalti, noi abbiamo chiesto in esplicito di cancellare il subappalto a cascata, di cancellare il subappalto, e di riportare la responsabilità al committente, così come dice il referendum che stiamo sostenendo, perché pensiamo che sotto gli occhi di tutti che la maggioranza delle morti sul lavoro riguarda lavoratori precari, avviene in piccole imprese e avviene in imprese che sono in subappalto e quindi abbiamo detto in esplicito che è su questo che bisogna agire, cambiando proprio anche il modello di fare imprese e allo stesso tempo abbiamo avanzato la necessità di rivedere anche il sistema della patente a crediti”

“Non esprimo giudizi di merito – ha chiarito Landini – perché oltre a una disponibilità sui titoli cosa concretamente si farà, bisogna che si verifichi naturalmente nei confronti che faremo e noi abbiamo già avanzato con precisione quello che per noi è importante, cosa ci aspettiamo da questi incontri e quello che secondo noi va cambiato. Aggiungo che il referendum che ci sarà l’8-9 giugno, che è proprio sul tema della responsabilità del committente, dell’impresa madre che deve essere lei responsabile della salute e della sicurezza di tutto quello che succede nell’azienda in appalto, personalmente penso che è una ragione in più per andare a votare, per realizzare naturalmente questa modifica che i cittadini con il voto possono realizzare perché va nella direzione di affrontare il tema basta morti negli appalti, nei subappalti, dentro alla logica del massimo ribasso”

Sull’invito all’astensione dei partiti di maggioranza per il referendum dell’8 e 9 giugno “Penso che sia un errore grave quello che stanno facendo, politico, e penso che sia anche grave sul piano della responsabilità civica e democratica di questo Paese, anche perché stiamo parlando di un referendum che come abbiamo visto, se raggiungiamo il quorum, ha un effetto positivo per il Paese e per le persone, perché riduce la precarietà, perché aumenta le tutele per quelli che lavorano e perché cancella la logica del subappalto. Il voto e la partecipazione, come ha detto il Presidente della Repubblica, sono la base della democrazia e della libertà – ha concluso il leader Cgil – e tutti dovrebbero lavorare per combattere l’astensionismo che evidenzia una crisi della democrazia, quando la gente non va a votare è perché non si sente più rappresentata da nessuno e da questo punto di vista il referendum è invece l’occasione per i cittadini e per le persone di poter andare direttamente loro a votare e a decidere”.



Speciale Referendum 2025

Ultime notizie su: Referendum 2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura