Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Etra investe sul futuro: 8 milioni di euro per sostenibilità ed efficientamento dei servizi


Il bilancio di esercizio 2024 di ETRA SpA Società Benefit, approvato dalla quasi totalità dei sindaci soci, segna un importante traguardo per la multiutility. L’azienda, impegnata nella gestione dei servizi idrici e ambientali, ha registrato un utile d’esercizio di 8 milioni di euro, che verrà interamente destinato agli investimenti strategici previsti nel piano decennale. Tali investimenti, che ammontano a oltre 700 milioni di euro per il servizio idrico e a 241 milioni di euro per il servizio ambientale, sono un chiaro segno di impegno per la sostenibilità e l’efficienza del territorio.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Con questo utile, ETRA evita il ricorso a prestiti bancari, evitando così i costi legati agli interessi, stimati in circa 400.000 euro annui. La decisione di reinvestire l’utile nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità è stata condivisa da tutti i sindaci soci, tra cui Antonella Argenti, sindaca di Villa del Conte e presidente del Bacino Brenta per i rifiuti, e Luca Pierobon, sindaco di Cittadella e presidente del Bacino Brenta per l’idrico.

Il piano di investimenti di ETRA non solo mira a migliorare la qualità dei servizi offerti, ma anche a rispondere alle sfide ambientali e sociali. Tra i principali progetti in programma ci sono il potenziamento del sistema idrico, la riduzione delle perdite, l’implementazione del fotovoltaico e la realizzazione di nuovi impianti, tra cui quello di depurazione di Limena.

Il progetto più ambizioso riguarda la riduzione delle perdite nel sistema idrico, che prevede un investimento di 43 milioni di euro, di cui 20,8 milioni finanziati dal PNRR. L’obiettivo è quello di recuperare 5.300.000 metri cubi d’acqua all’anno, con un risparmio energetico stimato in 600.000 euro annui.

Tra i progetti di maggiore impatto si trova l’installazione di impianti fotovoltaici in 13 siti aziendali. Con una potenza complessiva di 6,5 MW, questi impianti contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2 di 1.850 tonnellate all’anno e a coprire il 5% del fabbisogno energetico di ETRA, rendendo l’azienda sempre più autosufficiente dal punto di vista energetico.

Oltre alla riduzione delle perdite idriche e all’efficienza energetica, ETRA sta investendo in innovazioni tecnologiche come il “Work & Fleet Management System”, un sistema che permetterà di ottimizzare i servizi operativi e ridurre il consumo di carburante, con una previsione di abbattimento delle emissioni di CO2 di circa 6.000 tonnellate all’anno. In più, è previsto un nuovo impianto di depurazione a Limena, che servirà anche i comuni limitrofi, e il potenziamento della flotta aziendale per garantire interventi più rapidi ed efficienti.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nel recente approvato sistema tariffario per il servizio rifiuti, ETRA ha voluto garantire equità e trasparenza, assicurando che tutti gli utenti paghino lo stesso importo a parità di servizio, con una particolare attenzione alle fasce più deboli, per le quali è prevista una scontistica speciale.

Con questi investimenti, ETRA non solo migliorerà la qualità dei servizi offerti ma contribuirà in modo significativo alla sostenibilità ambientale ed economica del territorio, ponendo le basi per un futuro più verde, efficiente e resiliente.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere