Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Fmtg rafforza la sua crescita in Europa con nuove aperture, investimenti e progetti di sviluppo


Falkensteiner Michaeler Tourism Group (Fmtg) continua il suo percorso di crescita con una visione chiara e a lungo termine. Nel corso di un incontro con la stampa a Milano, il gruppo ha illustrato i risultati economici più recenti e i principali sviluppi previsti per i prossimi anni. Nel 2024, Fmtg ha registrato un fatturato di 264 milioni di euro, con una crescita dell’11,1% rispetto all’anno precedente, e oltre 886.461 pernottamenti (+7.8%). Il piano di investimenti previsto per i prossimi cinque anni ammonta complessivamente a 400 milioni di euro, di cui 240 milioni già allocati per progetti in corso in Italia e Croazia. Le nuove aperture interesseranno anche l’Austria e la Germania.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Espansione e nuove aperture: focus su Italia, Croazia, Austria e Germania

Con quattro nuovi progetti in via di realizzazione o progettazione, l’Italia si conferma un mercato strategico per il gruppo. Fra questi spicca il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, un city hotel 4* superior in arrivo il 10 luglio 2025, con 113 camere e suite e il primo ristorante Mochi d’Italia sul rooftop. L’hotel, parte della Premium Collection, sarà situato all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che includerà un centro commerciale, uffici e appartamenti.

Spostandosi in Lombardia, a marzo 2026 vedrà la luce il Falkensteiner Park Resort Lake Garda, nella pittoresca cittadina di Salò. Questo complesso comprenderà un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 Appartamenti Premium Living e 4 Ville. La struttura è affacciata sulle sponde del Lago di Garda ed immersa in un meraviglioso parco botanico, progettati dall’architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di PROAP. Seguirà, nell’estate 2026, il debutto del Falkensteiner Hotel Licata in Sicilia. Con 125 stanze, il resort 5* si distinguerà per la sua anima family e active.

Tra i progetti in fase di sviluppo, il Falkensteiner Resort Cesenatico rappresenta una delle iniziative più rilevanti sul territorio italiano. Il masterplan prevede la realizzazione di un ampio complesso con circa 150 camere e 130 appartamenti.

A completare la lista delle nuove aperture del gruppo Fmtg ci sono a marzo 2026 le Falkensteiner Aurora Residences, nuove ville di lusso fronte mare all’interno del Falkensteiner Resort Punta Skala di Zara, in Croazia. In Austria, è previsto per il 2026 l’ampliamento del portfolio con il nuovo Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm, un 5* da 127 camere in gestione diretta. Nel 2028, invece, verrà inaugurato il Falkensteiner Family Hotel Grömitz, prima struttura del brand in Germania. Situato a pochi passi dal Mar Baltico, l’hotel ospiterà 104 camere e suite e 26 appartamenti, con un concept orientato al segmento Family + Active.

30 anni di Fmtg: una crescita guidata da una solida visione familiare

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il 2025 segna il 30° anniversario di FMTG, un traguardo importante per un gruppo che ha saputo evolversi da una pensione a conduzione familiare nata nel 1957 in Alto Adige a un operatore turistico internazionale, oggi attivo in sette Paesi europei. “La nostra storia di successo è frutto dell’impegno e della passione delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori – ha dichiarato Erich Falkensteiner, presidente di Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. Siamo rimasti un’impresa familiare, con una gestione diretta, radicata ancora ai nostri valori originari ma capace di guardare al lungo termine”.

Questa identità di family business è una parte centrale della strategia di FMTG: un modello imprenditoriale che consente rapidità decisionale, coerenza strategica e un legame autentico con mercati e stakeholder. In un contesto globale incerto, il gruppo conferma il proprio impegno a operare e crescere nei suoi mercati di riferimento – area Dach, Italia e Paesi Cee– dove gode di una forte riconoscibilità e reputazione.

Un modello integrato: gestione, sviluppo, consulenza e investimenti

L’ecosistema del gruppo si articola attraverso tre realtà complementari: Falkensteiner Hotels & Residences, cuore della gestione alberghiera, Fmtg Development, che presidia lo sviluppo immobiliare, Michaeler & Partner, che si occupa di consulenza strategica nel turismo e Fmtg Invest, piattaforma di crowdinvesting per progetti turistici. A partire dall’autunno 2025, inoltre, sarà lanciato anche un nuovo brand nel segmento camping premium, in collaborazione con un investitore strategico. “Con una struttura integrata e un approccio a 360 gradi, Fmtg è oggi in grado di sviluppare e gestire progetti turistici di alta qualità, mantenendo coerenza operativa e visione di lungo termine”, ha affermato Otmar Michaeler, ceo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group.

Fmtg Invest: la forza del crowdinvesting

Fondata nel 2022, Fmtg Invest rappresenta una delle leve strategiche per la crescita del gruppo. La piattaforma offre soluzioni di investimento digitale con possibilità di ricevere gli interessi in denaro o in voucher vacanza nei Falkensteiner Hotels & Residences. “Le forme alternative di finanziamento sono interessanti non solo per le aziende, ma anche per gli investitori che cercano qualità, trasparenza e solidità del brand – ha commentato Otmar Michaeler, ceo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. La nostra community, da cui proviene il 25% del capitale, vuole partecipare attivamente ai progetti, in modo trasparente e personale”.

Fmrg ha promosso 14 campagne di crowdinvesting, raccogliendo oltre 102 milioni di euro da più di 5.000 investitori attivi, a cui sono stati restituiti 16.7 milioni in cinque tranche. Fra i progetti attivi di Fmtg Invest, spiccano quelli di Salò, Punta Skala, Licata e Grömitz. Nell’autunno del 2025, Fmtg lancerà la prima campagna di crowdinvesting in Italia.



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura