Microcredito

per le aziende

 

Il programma di Circonomia, il Festival dedicato a economia circolare e transizione ecologica si terrà ad Alba dal 22 al 24 maggio 2025 – Massa Critica


La decima edizione di Circonomia, il Festival dedicato a economia circolare e transizione ecologica si terrà ad Alba dal 22 al 24 maggio 2025, con un programma ricco di incontri con autori ed esperti di sostenibilità, spettacoli, laboratori.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Giovedì 22 maggio, il Festival si aprirà in sala Beppe Fenoglio, con un pomeriggio dedicato ai legami tra economia, ambiente e cultura. Si comincia alle 17 con l’incontro “Economia del cioccolato, tra cambiamento climatico e aumento dei prezzi”, un tema tanto dolce quanto urgente, che vedrà protagonisti la climatologa Elisa Palazzi e lo scrittore Giuseppe Braida, autori dei libri “Bello il mondo” e “Anna e il cioccolato”. Alle 18 si terrà l’inaugurazione ufficiale del Festival, seguita da un dialogo dal titolo “Economia della staffetta” con Sandro Fioravanti, Franco Bragagna, Mercedes Bresso, Lorenzo Fioramonti e Roberto Cavallo, autore del libro omonimo. L’incontro sarà accompagnato da un aperitivo inaugurale con musica dal vivo. In serata, alle 20.45, salirà sul palco Giobbe Covatta, accompagnato da Roccandrea Iascone e Carmine Pagnozzi, per l’incontro “Mal d’Africa”, ispirato al libro “Il commosso viaggiatore”.

Venerdì 23 maggio, dalle 9.30 alle 18.00, Circonomia prosegue presso l’ACA, Sala Alba, con “L’ecologia delle parole”, un appuntamento valido come corso di aggiornamento per giornalisti, organizzato nell’ambito del progetto CliCAlp – La rete transfrontaliera di testimoni locali per il clima e i rischi naturali, finanziato dal Programma Interreg France – Italia ALCOTRA e co-finanziato dall’Unione Europea. Interverranno numerosi esperti, tra cui Roberto Della Seta, Francesco Ferrante, Dario Padovan e Claudio Cassardo, autore del libro “Temporali e tornado”, e altri relatori impegnati sui temi della comunicazione ambientale. In serata il Festival si sposterà al Palazzo Mostre e Congressi di Alba con una serie di appuntamenti che intrecciano arte, paesaggio, cambiamento climatico e stili di vita sostenibili. Alle 18.15, si parla de “L’arte del paesaggio” con Francesca Pazzaglia, l’artista Valerio Berruti e Giovanna Quaglia, Presidente Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, per poi proseguire alle 19.15 con “Come ne usciremo”, riflessione a più voci con Giovanni Mori e Fabio Deotto. Alle 20.15, spazio al benessere con “Mangiare bene, camminare e… correre in montagna”, insieme a Laura Avalle, al dottor Marco Aragno e ai Gemelli Bernard e Martin Dematteis. A chiudere la serata, appuntamento in collaborazione con Expo della Sostenibilità alle 21.15, con lo spettacolo-racconto “Tra social e realtà, dialogo con green influencer”, con Matteo Caccia e il divulgatore scientifico Giacomo Moro Mauretto, fondatore di Entropy for Life, che parleranno di clima, scelte quotidiane e consapevolezza ambientale.

Sabato 24 maggio, la giornata comincia con la quinta edizione di Spazzamondo, la grande azione collettiva di pulizia ambientale promossa da Fondazione CRC, seguita da una sessione di plogging in città in compagnia di atleti e campioni dello sport, grazie alla collaborazione con i Podisti Albesi. Nel pomeriggio dalle 16 si anima il Cortile della Maddalena con il Circonomia Garden, spazio dedicato a famiglie, bambini e a chi cerca stimoli culturali e idee concrete. Si parte con l’incontro “La versione degli alberi” con lo scienziato Stefano Mancuso e Lorenzo Gallo, a cui seguirà, in collaborazione con l’evento Clorofilla , alle 17 il panel “Dacci oggi il nostro pane quotidiano … e fa che non lo sprechiamo”, una riflessione a dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato Si’, con Mauro Gola, Giuliana Cirio e Cinthia Bianconi. Alle 18 si parlerà di design sostenibile e innovazione dei materiali nell’incontro “EcoDesign e materiali da riciclo” con Silvia Barbero, Samuel Di Blasi e Axel Iberti, mentre alle 19 sarà la volta della finanza etica con “Finanza sostenibile, un nuovo paradigma”, insieme ad Antonio Schioppi, Francesco Profumo, Giuseppe Peirotti e Riccardo Corino. Alle 20 Marina Spadafora sarà protagonista dell’incontro “La rivoluzione comincia dal tuo armadio”, dedicato alla moda etica e al consumo consapevole, insieme a Raffaele Guzzon e la conduttrice Barbara Molinario; mentre alle 21 Luca Mercalli e Matteo Miluzio racconteranno la “Breve storia del clima in Italia”, esplorando i cambiamenti climatici attraverso la scienza e la divulgazione. A chiudere il Festival, dalle 22.15, DJ Set & Tiny Concert, in collaborazione con EXPO della Sostenibilità e l’Associazione Be Street e i ragazzi di WRAPdZONA.

La novità della Decima edizione sarà Circonomia Off, una serie di appuntamenti sul territorio cuneese dedicati ai grandi temi legati alla sostenibilità. Giovedì 5 giugno, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cuneo, è in programma un workshop di restituzione rivolto alle imprese del territorio sul tema dell’impronta carbonica, con la presentazione di strumenti e risultati ottenuti all’interno del progetto transfrontaliero MC0, relativi alla misurazione e alla riduzione delle emissioni generate dalle attività produttive locali della filiera agroalimentare. Il giorno seguente, venerdì 6 giugno alle 19.00, il focus si sposterà sul mondo dell’educazione ambientale attraverso il gioco, con un appuntamento ospitato al Rondò dei Talenti e promosso dalla Fondazione CRC. In programma, un workshop interattivo con la partecipazione di LVIA ed ERICA, che proporranno una Escape Room a tema green, il laboratorio partecipativo “La fresque du climat”, e la scoperta di APP educative per coinvolgere attivamente i partecipanti nel racconto della transizione ecologica.

Il programma di Circonomia 2025

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Giovedì 22 maggio
Alba – Sala Beppe Fenoglio
via Vittorio Emanuele II, 19

ore 17.00 anteprima
Economia del cioccolato, tra cambiamento climatico e aumento dei prezzi
Elisa Palazzi, docente UniTo, in dialogo con Giuseppe Braida Conduce Matteo Rossi Sebaste
Libri presentati: “Bello il mondo” di Elisa Palazzi e “Anna e il cioccolato” di Giuseppe Braida

Ore 18.00
Inaugurazione del Festival
Evento di apertura a celebrazione dei 10 anni del festival Circonomia
A seguire
Economia della staffetta
Presentazione in anteprima nazionale del nuovo libro di Roberto Cavallo con Sandro Fioravanti e Franco Bragagna, giornalisti RAI, Mercedes Bresso e Lorenzo Fioramonti, economisti, e l’autore Roberto Cavallo Conduce Valeria Pelle, giornalista freelance
Libro presentato: “Economia della staffetta” di Roberto Cavallo
Aperitivo inaugurale con musica dal vivo di Ugo Gangheri e reading dei testi del libro “Economia della Staffetta”.

Ore 20.45
Mal d’Africa
Presentazione del libro di Giobbe Covatta “Il commosso viaggiatore” in dialogo con Carmine Pagnozzi Direttore generale Biorepack, Roccandrea Iascone, Responsabile Area Comunicazione Ricrea. conduce Daniela Scavino, giornalista La Stampa
Libri presentati: ”Il commosso viaggiatore” di Giobbe Covatta

F o r m a z i o n e
Venerdì 23 maggio
ALBA – Associazione Commercianti Albesi, Sala Alba piazza San Paolo
Ore 9.30 – 18.00
L’ecologia delle parole
Valido come corso di aggiornamento per giornalisti (8 crediti) e facente parte del Progetto
CliCAlp
Ore 9.30 – 13.00 Prima sessione
I rischi della comunicazione green tra greenwashing e social washing
o Benvenuto da parte del co-direttore del Festival, Roberto Della Seta
o Presentazione Rapporto Circonomia sul Greenwashing, Francesco Ferrante, Kyoto Club
o Dibattito con la sala
o Tavola rotonda “I media e l’ambiente”, modera e presenta Emanuela Rosio, Envi.info.
Discutono al tavolo:
▪ La comunicazione ambientale, il punto di vista delle istituzioni – Patrizia Nazio, Regione
Piemonte
▪ La comunicazione ambientale nei media locali – Francesca Pinaffo Giornalista Gazzetta
▪ Il caso: il rapporto “marcia dei trattori/politiche green” dell’Osservatorio di Pavia in
collaborazione con GreenPeace (voci per il clima) – Mirella Marchese, Osservatorio di
Pavia
▪ Il caso: l’educazione ambientale sui territori – Arturo Bertoldi, Responsabile Eduiren –
Settore educational Gruppo Iren
▪ Il caso: il riciclo del PET e la comunicazione dell’economia circolare – Corrado Dentis,
Dentis Recycling
Ore 14.00 – 18.00 Seconda sessione
Comunicare il clima, che registro scegliere
Modera Silvano Bertaina, giornalista freelance e introduce Giuseppe Totaro, giornalista
o Il clima e la percezione del ruolo del cittadino – Dario Padovan, UNITO, docente Sociologia
per il clima
o Il progetto CliCAlp: giornalisti e cambiamento climatico tra Italia e Francia – Ilaria Calò,
AICA
o Ricerca sulle voci dei parchi, tra biodiversità e cambiamento climatico – Daniela Scavino,
giornalista La Stampa
o “Temporali e Tornado”, i fenomeni meteorologici sono sempre più estremi?
Lectio di Claudio Cassardo, fisico e docente di Meteorologia, Fisica dell’Atmosfera, e diversi
corsi di Clima e cambiamento climatico presso l’Università di Torino.
Libro presentato “Temporali e tornado” di Claudio Cassardo

Venerdì 23 maggio
ALBA – Palazzo mostre e congressi
Piazza Medford, 3

ore 18.15
L’arte del paesaggio
Francesca Pazzaglia, direttrice del Master in psicologia architettonica e del paesaggio
dell’Università di Padova, dialoga con Valerio Berruti, artista, e Giovanna Quaglia, Presidente
Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Conduce Bongiovanni Maurizio, giornalista
Libro presentato “Che cosa è il restorative design” di Francesca Pazzaglia

ore 19.15
Come ne usciremo
Giovanni Mori, ingegnere energetico, attivista per il clima e divulgatore scientifico, dialoga
con Fabio Deotto, scrittore Conduce Eliana Victoria Davila
Libro presentato “Come ne usciremo” a cura di Fabio Deotto

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

ore 20.15
Mangiare bene, camminare e… correre in montagna
Laura Avalle, giornalista e scrittrice dialoga con i Gemelli Dematteis, campioni del mondo di
corsa in montagna e Marco Aragno, medico Conduce Cristina Borgogno (ATL)
Libri presentati “La dieta della camminata” di Laura Avalle e “Il manuale della corsa in
montagna” di Laura Avalle, Bernard e Martin Dematteis

Ore 21.15
Tra social e realtà, dialogo con green influencers
Matteo Caccia, attore teatrale e conduttore radiofonico dialoga con Giacomo Moro
Mauretto, in arte Entropy for Life, biologo evoluzionista e divulgatore scientifico Conduce Simona Giordano, Radio Alba
In collaborazione con EXPO della Sostenibilità
Libri presentati “Cose che succedono vivendo” di Matteo Caccia e “Se pianto un albero
posso mangiare una bistecca? di Giacomo Moro Mauretto

Sabato 24 maggio

ore 9.30
SPAZZAMONDO
in collaborazione con Fondazione CRC
In occasione di Spazzamondo – Plogging session in città di Alba in compagnia di campioni
dello sport in collaborazione con Podisti Albesi

ALBA – Cortile della Maddalena
via Vittorio Emanuele II, 19
Dalle ore 16.00 alle ore 18.30 attività ludico-didattiche per bambini e famiglie.

Ore 16.00
La versione degli alberi
Stefano Mancuso, neuroscienziato e saggista, dialoga con Lorenzo Gallo, Green Has In collaborazione con Clorofilla
Libro presentato “La versione degli alberi” di Stefano Mancuso

Ore 17.00
Dacci oggi il nostro pane quotidiano … e fa che non lo sprechiamo – il punto a 10 anni
dall’enciclica Laudato Si’
Dialogo tra Mauro Gola, Presidente Fondazione CRC, Giuliana Cirio Fondazione Industriali,
Cinthia Bianconi, Fondazione Olivetti Conduce Francesca Pinaffo
Libro presentato “Terra futura, dialoghi con Papa Francesco sull’ecologia integrale” di Carlo
Petrini e “ Laudato Sì”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ore 18.00
EcoDesign e materiali da riciclo
Silvia Barbero, vicerettrice per la comunicazione promozione del Politecnico di Torino dialoga
con Samuel Di Blasi, scultore e Axel Iberti, designer e presidente Ente Fiera del tartufo Bianco
d’Alba Conduce Nico Fontana Montecolino
Libro presentato “Ecodesign” di Silvia Barbero e Brunella Cozzo

Ore 19.00
Finanza sostenibile, un nuovo paradigma
Antonio Schioppi, Manager Climate Change and Sustainability Services EY S.p.A.dialoga con
Francesco Profumo e Giuseppe Peirotti, Banca Alpi Marittime conduce Riccardo Corino, ICCREA
Libro presentato “Finanza sostenibile, un nuovo paradigma” di Antonio Schioppi

Ore 20.00
La rivoluzione comincia dal tuo armadio
Marina Spadafora, stilista e ambasciatrice di moda etica nel mondo in dialogo con Raffaele
Guzzon, Presidente di Erion Textiles conduce Barbara Molinario (TG2 Costume e società)
Libro presentato “La rivoluzione comincia dal tuo armadio” di Luisa Ciuni, Marina Spadafora

Ore 21.00
Houston abbiamo un problema – Breve Storia del clima in Italia
Luca Mercalli, climatologo in dialogo con Matteo Miluzio, astrofisico, divulgatore e creator del
blog di “Chi ha paura del buio?” conduce Isotta Carosso, Comune di Alba
Libri presentati “Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento
globale” di Luca Mercalli, “Perché il cielo non ci cade sulla testa” di Lorenzo Colombo
e Matteo Miluzio

Ore 22.00 – 23.30
DJ Set e Tiny Concert
In collaborazione con EXPO della Sostenibilità, Associazione Be street e WRAPdZONA
Lunedì 14 aprile, ore 10.30 – Confindustria Cuneo, Cuneo
Accelerare la sostenibilità: leve di decarbonizzazione e normativa vigente. Strategie e
opportunità per il settore agroalimentare

Giovedì 5 Giugno – Camera di Commercio di Cuneo, Cuneo
Workshop di restituzione rivolto alle imprese del territorio
In collaborazione con CCIAA

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Venerdì 6 giugno, ore 19.00 – Rondò dei talenti, Cuneo
Workshop sui giochi a tema Green. Tavoli per giocare con LVIA e ERICA e La fresque du climat.
In collaborazione con Fondazione CRC

Venerdì 13 giugno, ore 18.00 – Sala del Consiglio di Confartigianato CN, Cuneo
Transizione energetica: le Comunità Energetiche e l’energia circolare dell’acqua
In collaborazione con Fondazione CRC, Confartigianato, Confapi

Lunedì 16 giugno, ore 18 – Sala conferenze, centro polifunzionale Arpino, Bra
Mobilità dall’idrogeno all’elettrico passando per i PUMS.
In collaborazione con Confartigianato CN e Fondazione CRC
Settembre – Roma
Presentazione del rapporto sull’economia circolare di Duccio Bianchi
A commento dei risultati: Erion e altri partner.

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News – SEGUICI

Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l’attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.

Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.

Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su “Like”.
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!

Donazione con Paypal o carta di credito

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Donazione con Satispay






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare