Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Garda Green Talk 2025: al Natiia Resort di Lazise il primo summit per un turismo più sostenibile


Un lago per tutti, da tutelare con scelte concrete e condivise. È questo il messaggio emerso dal Garda Green Talk 2025, la prima edizione dell’incontro organizzato da Garda Green Club, andato in scena mercoledì 7 maggio nella suggestiva cornice del Natiia Resort di Lazise.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Un momento di confronto tra imprese turistiche, amministrazioni locali, enti di certificazione, università e associazioni ambientaliste, per ragionare sul futuro del Lago di Garda e delle sue economie. La sfida è chiara: bilanciare crescita e sostenibilità.

(Foto Caterina Parona)

«L’obiettivo di questo evento è far dialogare attori diversi che vivono tutti i giorni il Lago di Garda – ha spiegato Davide Fumaneri, direttore di Garda Green Club –. Vogliamo costruire obiettivi comuni verso una maggiore sostenibilità ambientale, sociale e culturale. La programmazione e il dialogo sono l’elemento cardine su cui questo cambiamento si può innestare».

Il convegno si è sviluppato in due momenti: una prima parte dedicata alle imprese e ai marchi di sostenibilità, una seconda incentrata sulle esperienze virtuose delle amministrazioni locali e delle associazioni del territorio.

Guarda il video

Tra gli interventi più attesi, quello di Sebastiano Venneri, responsabile Turismo e Territorio di Legambiente Nazionale, che ha sottolineato la necessità di una governance condivisa: «È chiaro che si sta andando verso una situazione di overtourism, con eccesso di affollamento in certi periodi e luoghi. Non esiste una ricetta unica, ma serve un “patto di territorio” tra amministratori, imprenditori, associazioni. Solo così si può concertare una strategia di sviluppo turistico sostenibile».

Un prezioso supporto arriva dal mondo accademico. L’Università Cattolica di Brescia, attraverso l’osservatorio sul turismo avviato con la Comunità del Garda, mira ad accompagnare le trasformazioni in corso con dati e analisi. «Vogliamo essere un incubatore di idee e ricerca – ha spiegato il dott. Valerio Corradi –. L’obiettivo è mettersi in rete con le realtà del territorio per offrire un servizio utile a operatori, consorzi e reti turistiche».

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Anche per Beatrice Scappini di I-Plus Verona, è fondamentale che le imprese comprendano il quadro in evoluzione: «Ci sono pressioni normative europee, ma anche richieste crescenti da parte del mercato, dei tour operator, del settore MICE e persino della finanza. La sostenibilità è diventata un criterio discriminante anche per l’accesso a determinati mercati».

E qui entrano in gioco le certificazioni. Luigi Mazzaglia, presidente di Vireo Srl, ente certificatore GSTC, ha spiegato: «Le certificazioni danno credibilità alle dichiarazioni di sostenibilità delle strutture ricettive. Evitano le autodichiarazioni e permettono di parlare un linguaggio comune a livello internazionale, garantendo serietà e impegno reale».

(Foto Caterina Parona)

A dare testimonianza concreta dell’applicazione di questi criteri è stata Manuela Russo, titolare del Natiia Resort, struttura ospitante dell’evento e certificata secondo i parametri internazionali: «La certificazione non deve essere solo un timbro, ma un processo condiviso. Coinvolgendo il personale, si ottengono idee e motivazione. È un percorso di crescita collettivo».

Durante la mattinata hanno moderato i lavori Paola Fagioli di Legambiente Nazionale e Luigi Lazzaro di Legambiente Veneto. Presenti anche le istituzioni locali, con l’assessore Enrico Olivieri per il Comune di Lazise, Matteo Gazzi per Malcesine e il direttore di Federalberghi Garda Veneto, Mattia Boschelli.

Il Garda Green Talk 2025 ha lanciato un messaggio chiaro: il turismo sostenibile non è più un’opzione, ma una necessità. E passa da reti, certificazioni, conoscenza e, soprattutto, collaborazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.