Con la determinazione dirigenziale n. 509 dell’8 maggio 2025, l’Amministrazione comunale di Aprilia ha disposto lo spostamento parziale dei banchi attualmente collocati su Via Donato Bardi e Via Ugo La Malfa, per consentire l’avvio di importanti lavori pubblici
Si tratta di lavori finanziati con fondi del PNRR.
I motivi del cambiamento
Il tratto di strada interessato dall’intervento è quello compreso tra il Parco del Quartiere Primo e Via Mercadante.
Qui verrà realizzato un collegamento viario tra Via Bardi e Via Carroceto, un’opera che rientra nei piani di rigenerazione urbana legati ai fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Si tratta di una strada piuttosto importante, soprattutto in funzione del miglioramento del traffico davanti gli Istituti scolastici Meucci e Rosselli e dell’apertura ormai vicina del nuovo palazzetto dello Sport.
Il cantiere interferisce direttamente con diversi posteggi storici del mercato, precisamente quelli dal n. 50 al 54 e il 239 su Via Donato Bardi e dal n. 55 al 72 e dal 222 al 238 su Via Ugo La Malfa.
Per ridurre al minimo i disagi, il Comune di Aprilia ha elaborato un piano di spostamento provvisorio condiviso con le associazioni di categoria e approvato durante le riunioni intersettoriali tenutesi a gennaio e febbraio scorsi.
Dove verranno spostati i banchi
I banchi coinvolti verranno ricollocati in aree limitrofe, privilegiando la continuità del percorso commerciale. Le nuove collocazioni previste sono:
- Stalli attualmente liberi su Via Donato Bardi e Via Ugo La Malfa, non interferenti con i lavori
- Piazza Mostardas e l’area a parcheggio adiacente all’ex Centro Commerciale “Il Tulipano”
- Via Scarlatti e la relativa area parcheggio, già oggetto in passato di una parziale dismissione per scarso appeal commerciale
Uno dei posteggi, il n. 221, verrà ridotto in larghezza da 6,5 a 5 metri, su richiesta dello stesso titolare, per evitare l’interferenza con l’area di cantiere.
Come verranno assegnati i nuovi posteggi
La scelta del nuovo posteggio da parte degli operatori avverrà sulla base di una graduatoria unica, che terrà conto:
- Dell’anzianità di presenza nel mercato (fino a un massimo di 10 punti)
- Della data di iscrizione al Registro Imprese per il commercio su area pubblica
In caso di ulteriore parità, si procederà con sorteggio sarà possibile mantenere la vicinanza tra i banchi per chi possiede due concessioni contigue. Chi non parteciperà alla fase di assegnazione, anche tramite delega, riceverà un posteggio d’ufficio.
I tempi e la gestione del cantiere
I lavori PNRR dovranno concludersi entro marzo 2026, ma la data di inizio effettiva non è ancora stata comunicata dalla ditta incaricata.
Il trasferimento dei banchi avverrà il primo sabato precedente l’avvio del cantiere, anche in due fasi, se ritenuto opportuno per ridurre l’impatto su operatori e frequentatori del mercato.
Il provvedimento non comporta alcun costo per l’Amministrazione di Aprilia e, come precisato nella determinazione, è stato redatto in conformità con le normative sulla trasparenza, l’anticorruzione e la privacy.
Dopo i precedenti riassetti del 2018, 2020 e 2022 – con l’abbandono graduale di Via Scarlatti, ritenuta poco attrattiva – il mercato del sabato di Aprilia, composto oggi da 264 banchi, affronta una nuova fase di riorganizzazione temporanea, ma anche di opportunità di rilancio, all’interno di una città che cambia con i progetti del PNRR.
Leggi anche: I lavori infiniti sul ponte di via Isole ad Aprilia: rimandata nuovamente la riapertura. Ed è passato un anno.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link