La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Un “giro” da 6mila km per l’Europa per promuovere l’inclusione. Il viaggio di Massimiliano Porcelli della cooperativa Utopia 2000


Il Sunflowers European Tour è un’iniziativa che percorre l’Europa per scoprire e raccontare storie di sostenibilità, inclusione sociale e economia sociale. L’iniziativa, ideata dalla Cooperativa Utopia 2000, è nata come evoluzione del precedente progetto italiano Girasoli Tour, che nel 2021 ha attraversato l’Italia in bicicletta per raccontare storie di accoglienza e innovazione sociale. Ora, il presidente di Utopia 2000, Massimiliano Porcelli, ripete l’impresa, ma questa volta a livello europeo.

Un Viaggio Attraverso la Sostenibilità e l’Inclusione

Con partenza il 3 giugno da Lisbona, simbolo di un’Europa aperta al mondo, il Sunflowers European Tour percorrerà circa 6.000 chilometri, attraversando dieci paesi europei. L’obiettivo è far conoscere esperienze locali di cooperazione, rigenerazione sociale e pratiche sostenibili che stanno contribuendo a rendere l’Europa un luogo più giusto e partecipativo. Il viaggio si concluderà il 16 luglio ad Atene, città che rappresenta le radici della democrazia europea.

Un Viaggio Sostenibile e Autentico

La scelta di percorrere questa distanza in bicicletta non è casuale: il mezzo, oltre a essere ecologico e sostenibile, è simbolo di un viaggio lento, che permette di esplorare e entrare in contatto profondo con i territori e le persone che lo abitano. Porcelli ha dichiarato che questa modalità di viaggio aiuta a “restituire centralità alle persone e ai luoghi”, permettendo di raccontare un’Europa che già esiste attraverso progetti locali che meritano di essere ascoltati e replicati.

Le Iniziative in Programma Durante il Tour

Il tour non è solo un viaggio fisico, ma anche un’opportunità per documentare l’impatto positivo dei progetti sociali e sostenibili che si incontrano lungo il percorso. Durante il viaggio, saranno realizzati vari strumenti di documentazione, tra cui un docufilm, diretto dal regista Renato Chiocca, e un libro illustrato scritto dallo stesso Porcelli, dal titolo “La mia Europa“. Inoltre, l’impresa sociale spagnola Raiz Impact Lab monitorerà l’impatto sociale del progetto.

Le Tappe del Sunflowers European Tour

Durante il tour, si terranno eventi e incontri in alcune città simboliche dell’Europa. Ad esempio, in Spagna, il 5 giugno a Osuna (Andalusia), si avvierà la valutazione d’impatto sociale del progetto, in collaborazione con Raiz Impact Lab. A Madrid, il 9 giugno, si terrà un convegno internazionale sulla discriminazione di genere, a cui parteciperanno esperti come Paolo Rondelli. In Francia, il tour attraverserà Montpellier, Marsiglia e Nizza, dove verranno esplorati progetti di edilizia partecipata e cooperative sociali.

In Italia, il 25 giugno, il tour farà tappa a Verona, dove si visiteranno progetti come Forte Santa Caterina e Gardafarm, che ospita un’iniziativa intergenerazionale promossa da Utopia 2000. In Slovenia, si visiterà la Fattoria Veles, un esempio di permacultura e agricoltura biologica, mentre in Croazia il tour si concentrerà su progetti come Humana Nova (riciclo tessile e inclusione lavorativa) e Hedona (cioccolateria inclusiva).

Un Messaggio di Cooperazione e Rigenerazione Sociale

Il Sunflowers European Tour rappresenta un’opportunità unica per conoscere storie di resilienza e rigenerazione sociale che non solo stanno cambiando l’Europa, ma anche le vite di coloro che vi partecipano. Grazie a questa iniziativa, il viaggio diventa un’opportunità per rafforzare i legami tra i paesi europei e diffondere i valori di giustizia sociale, cooperazione e inclusione.

#SunflowersEuropeanTour #Utopia2000 #Bicicletta #Sostenibilità #EconomiaSociale #Inclusione #Cooperazione #Europa



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento