Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

«Il progetto dell’Interporto è un’opportunità di sviluppo»


Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Secondo l’ultimo report congiunto di CNA Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna dedicato ad automotive e logistica, il comparto logistica vale complessivamente oltre 12,2 miliardi di euro a livello interregionale, con Padova che da sola pesa per oltre 3 miliardi. Un risultato che riflette la vivacità del tessuto imprenditoriale locale e che vede CNA Trasporti come associazione di riferimento, con oltre 800 imprese associate e una rappresentatività che supera il 40% del settore padovano.

Lo scorso marzo si è svolto un importante incontro tra la dirigenza di CNA Trasporti e i vertici di Interporto Padova, rappresentati dal presidente Luciano Greco e dall’amministratore delegato Roberto Tosetto. Un confronto che ha sottolineato l’importanza strategica dell’Interporto come infrastruttura chiave per lo sviluppo non solo del comparto logistico, ma di tutta l’economia locale.  «In questi mesi si sta sviluppando, all’interno delle istituzioni e sulla stampa locale, un dibattito interessante in merito alla proposta di Interporto Padova di costituire una nuova società per la gestione del terminal, aprendone il capitale anche a un operatore privato specializzato nel settore»,ha dichiarato il presidente di CNA Padova e Rovigo, Luca Montagnin. «Riteniamo questa operazione di grande interesse. Non solo perché valorizza ulteriormente un asset che ha già dimostrato tutta la sua rilevanza per il territorio, ma perché può rappresentare un’opportunità concreta: l’ingresso di un primario operatore dell’intermodalità nel Padovano potrebbe infatti permettere di aumentare i volumi di traffico, favorire l’insediamento di nuove imprese della logistica e rafforzare il ruolo del nostro territorio come piattaforma strategica per la distribuzione delle merci».

Secondo Montagnin «aumenterebbe il valore aggiunto dei prodotti che transitano per il Padovano, generando occupazione e nuove opportunità per le imprese insediate, e contribuendo alla creazione e distribuzione della ricchezza in tutta l’area». A proposito della vicenda Interport e il possibile ingresso di nuovi soci Cgil, Cisl e Uil hanno manifestato perplessità ricordando che il ruolo pubblico all’interno della società non può venire penalizzato. «Comprendiamo le perplessità e i dubbi espressi anche dal sindacato e da chi, con spirito critico, solleva legittime questioni. Da parte nostra, vigileremo con attenzione sull’intero processo. Al tempo stesso, riteniamo che questi interrogativi – sani e costruttivi – non debbano tradursi in un ostacolo pregiudiziale allo sviluppo di un progetto che può portare crescita e benefici tangibili. Innovazione e sviluppo non possono restare solo idee: devono trovare concretezza. E questa ci sembra un’ottima occasione per “calare a terra” nuove opportunità e prospettive per le nostre imprese. Ci auguriamo che non si tratti solo di un’operazione finanziaria, ma soprattutto di una reale opportunità di crescita industriale e di potenziamento dei servizi». Conclude infine Montagnin: «Sono convinto che gli artigiani debbano avere una visione del futuro, e questo progetto va proprio in questa direzione: rafforzare la visibilità del nostro territorio a livello globale e contribuire alla creazione di nuova ricchezza. Perché intermodalità e scambio di merci sono le basi di un’economia davvero florida».



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere