Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

requisiti e scadenze per ASD e SSD



Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





In data 7 maggio 2025, il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato un Avviso pubblico finalizzato al sostegno e alla promozione della realizzazione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale. L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle politiche di valorizzazione dello sport come strumento di inclusione sociale, sviluppo territoriale e promozione dell’immagine dell’Italia nel contesto internazionale, mette a disposizione 6,5 milioni di euro per l’anno in corso.

La finalità dell’Avviso è quella di favorire la diffusione della cultura sportiva e incentivare la partecipazione a eventi che abbiano un significativo impatto sociale, economico e ambientale, supportando manifestazioni capaci di coinvolgere ampie fasce della popolazione, con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili. L’iniziativa mira inoltre a sostenere progettualità che adottino criteri di sostenibilità e innovazione nella gestione degli eventi e nelle relative attività di promozione.

Dotazione finanziaria

Per l’anno 2025, il Dipartimento per lo Sport ha stanziato una dotazione complessiva di € 6.500.000,00 destinata al finanziamento di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale. Il contributo massimo erogabile per ciascun progetto non potrà superare il 30% dei costi ammissibili indicati nel piano finanziario presentato. È inoltre prevista una soglia di tolleranza del 10%, entro la quale eventuali riduzioni dei costi effettivi non comporteranno la rimodulazione del contributo concesso.

Soggetti ammessi e requisiti di partecipazione

Possono presentare domanda di contributo per la realizzazione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale i seguenti soggetti:

  • Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD), sia in forma singola che in forma associata, purché iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche presso il Dipartimento per lo Sport;
  • Comitati organizzatori regolarmente costituiti;
  • Federazioni sportive nazionali e paralimpiche;
  • Discipline sportive associate e paralimpiche;
  • Enti di promozione sportiva;
  • Enti e/o società pubbliche o private, a condizione che detengano un titolo di esclusività nell’organizzazione e/o realizzazione dell’evento oggetto di richiesta.

Nel caso di partecipazione in forma associata, è richiesto che i soggetti costituiscano un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), che dovrà essere formalizzata — in caso di concessione del contributo — tramite atto pubblico o scrittura privata autenticata da un pubblico ufficiale. La domanda dovrà indicare il soggetto capofila, che sarà l’unico referente nei rapporti con il Dipartimento e l’unico destinatario del contributo, assumendosi la responsabilità per la gestione delle risorse.

Prestito personale

Delibera veloce

 

NOTA BENE: Ogni soggetto, sia singolarmente che nell’ambito di un’ATS, può presentare una sola istanza, pena l’esclusione. Inoltre, i richiedenti dovranno dimostrare, tramite la documentazione da allegare, il possesso dei requisiti formali e la coerenza del progetto rispetto agli obiettivi dell’Avviso.

Eventi sportivi finanziabili

Gli eventi sportivi ammissibili al contributo devono essere caratterizzati da un rilievo nazionale o internazionale e devono essere riconosciuti ufficialmente dalle Federazioni sportive (anche internazionali), dalle Discipline sportive associate o dagli Enti di promozione sportiva di riferimento. Tali eventi devono prevedere l’assegnazione di titoli ufficiali o certificazioni riconosciute dagli organismi sportivi competenti.

Sono finanziabili sia eventi maschili di rilevanza internazionale, sia eventi femminili di rilevanza internazionale o nazionale, purché rispondano agli obiettivi di promozione della pratica sportiva, valorizzazione dell’immagine dell’Italia e diffusione della cultura sportiva. Gli eventi devono inoltre dimostrare un impatto positivo sull’economia e sul tessuto sociale dei territori coinvolti, nonché contribuire alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Ogni progetto proposto dovrà essere corredato da una relazione dettagliata, che illustri il pregio dell’iniziativa e la sua capacità di coinvolgimento del pubblico, con particolare attenzione alle fasce vulnerabili della popolazione (persone con disabilità, minori, anziani, soggetti a rischio esclusione). È infine richiesta una solida strategia di comunicazione e promozione, anche tramite l’utilizzo dei social media, per garantire la massima diffusione dell’evento.

Criteri di valutazione delle proposte

Le proposte progettuali presentate dai soggetti richiedenti verranno valutate dal Dipartimento per lo Sport secondo criteri qualitativi e di merito, al fine di selezionare gli eventi sportivi che rispondano efficacemente agli obiettivi dell’Avviso. Ogni progetto dovrà dimostrare una coerenza complessiva con le finalità di promozione dello sport, inclusione sociale e valorizzazione territoriale.

In particolare, i criteri di valutazione riguarderanno:

  1. Pregio dell’evento: sarà valutato il livello di rilevanza internazionale (o nazionale nel caso di eventi sportivi femminili), in relazione alla capacità di promuovere l’immagine dell’Italia nel contesto sportivo globale e di rafforzare la cultura sportiva sul territorio.
  2. Impatto socio-economico: verrà considerato l’effetto positivo dell’evento sull’economia locale, sull’indotto turistico e commerciale, nonché sulle comunità coinvolte, anche in termini di benefici durevoli.
  3. Inclusione sociale: sarà valorizzato il coinvolgimento attivo di soggetti a rischio di esclusione sociale, come persone con disabilità, minorenni, anziani e altri gruppi vulnerabili.
  4. Sostenibilità: la proposta dovrà dimostrare attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, includendo misure concrete volte a mitigare l’impatto dell’evento sull’ambiente.
  5. Capacità comunicativa: verrà premiata la presenza di una strategia efficace di promozione e comunicazione, anche tramite l’impiego di media digitali e social network, per garantire la massima visibilità dell’evento.

Le proposte più solide saranno quindi quelle in grado di combinare valore sportivo, responsabilità sociale, innovazione organizzativa e comunicazione strategica, in linea con gli obiettivi di sistema promossi dal Dipartimento per lo Sport.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande per accedere ai contributi devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica predisposta dal Dipartimento per lo Sport, accessibile all’indirizzo: https://avvisibandi.sport.governo.it/.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’accesso alla piattaforma è consentito a partire dalle ore 14:00 dell’8 maggio 2025 e può avvenire solo tramite SPID del legale rappresentante del soggetto richiedente.Le richieste di contributo devono essere caricate sulla piattaforma almeno 20 giorni prima della data di inizio dell’evento e comunque non oltre il 15 dicembre 2025. La mancata osservanza di questi termini comporta l’irricevibilità della domanda.

Ogni richiesta deve essere corredata della seguente documentazione obbligatoria, da caricare sulla piattaforma telematica:

  • Relazione descrittiva dell’evento sportivo, contenente finalità, programma, destinatari e nominativo del referente per la comunicazione;
  • Piano finanziario in formato tabellare, con l’indicazione dettagliata delle voci di spesa e di entrata, comprensive dell’eventuale IVA (specificando se detraibile o meno). È ammessa una voce di spesa forfettaria per spese generali fino a un massimo del 10% del contributo richiesto;
  • Copia dell’atto costitutivo e/o statuto del soggetto richiedente;
  • Codice CUP, se già assegnato all’evento oggetto della richiesta;
  • Dichiarazioni sostitutive di atto notorio e le autocertificazioni previste, da validare tramite selezione (“flaggatura”) in piattaforma.

In caso di partecipazione in forma associata, dovrà essere caricata anche la documentazione relativa alla costituzione dell’ATS (Associazione Temporanea di Scopo), da formalizzare in caso di ammissione al contributo, mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata. Tutti i documenti devono essere caricati su carta intestata del richiedente.

Il mancato rispetto delle modalità di presentazione o l’incompletezza della documentazione comporteranno l’esclusione automatica della domanda dal procedimento di valutazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese