Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

«Tecnopolo del Mediterraneo è volano per Taranto»


La costituzione del Tecnopolo del Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile, inaugurato recentemente a Taranto, rappresenta una tappa fondamentale per il rilancio della città. Ne è convinta Casartigiani Taranto, che accoglie con entusiasmo il progetto, auspicando un coinvolgimento diretto delle micro e piccole imprese locali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Si tratta di un passaggio storico per lo sviluppo economico, sociale e culturale del nostro territorio”, ha dichiarato il segretario provinciale Stefano Castronuovo. “Taranto può finalmente immaginare un futuro all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, in cui anche l’artigianato abbia un ruolo centrale. Il nostro settore è una componente vitale dell’economia locale e deve essere parte di questa trasformazione”.

Proposta di protocollo con il Tecnopolo

Per rendere concreto questo obiettivo, Casartigiani Taranto propone la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Tecnopolo e le associazioni di categoria artigiane. L’accordo, fondato su principi di co-progettazione e governance partecipata, mirerebbe a valorizzare le piccole e medie imprese attraverso un’integrazione nei processi di innovazione.

Tra i benefici attesi dalla rete artigiana, vi è la possibilità di accedere a percorsi formativi su temi come digitalizzazione, eco-design, tecnologie 4.0 e sostenibilità. L’accesso ai laboratori di ricerca del Tecnopolo, inoltre, consentirebbe lo sviluppo di nuovi materiali e processi produttivi innovativi. In tema ambientale, il trasferimento di competenze green può aiutare le imprese ad adottare pratiche a basso impatto e ad affacciarsi sui mercati verdi. Sul fronte digitale, infine, un accompagnamento mirato alla transizione tecnologica rafforzerebbe la competitività, la visibilità online e l’export delle realtà locali.

Le proposte concrete di Casartigiani

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Tra le iniziative avanzate da Casartigiani Taranto figurano:

l’attivazione di laboratori condivisi tra artigiani e ricercatori per sviluppare soluzioni sostenibili;

programmi di formazione e stage duali per creare nuove competenze e collegare il sapere scientifico al mestiere artigiano;

sportelli territoriali per l’innovazione artigiana, con consulenze tecniche e supporto ai finanziamenti;

vetrine tecnologiche, mostre ed eventi per promuovere i risultati della collaborazione tra Tecnopolo e imprese;

accordi di filiera per integrare l’artigianato nelle economie della transizione ecologica e nella valorizzazione delle risorse marittime.

“Esperienze simili in altre città italiane dimostrano che l’innovazione può generare benefici diffusi se è condivisa e accessibile anche alle piccole realtà”, ha sottolineato Castronuovo. “Taranto possiede tutte le condizioni per diventare un modello nazionale. Per questo chiediamo l’apertura di un confronto operativo con la governance del Tecnopolo, affinché anche il lavoro artigiano sia protagonista nella costruzione della Taranto del futuro”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.