Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero


BARI\ aise\ – Ha preso il via oggi, 11 maggio, la settimana di Regione Puglia nel Padiglione italiano di Expo Osaka 2025, in Giappone. Fino al 17 maggio, l’Esposizione Universale sarà una vetrina straordinaria per i territori della regione del sud d’Italia che intendono farsi conoscere a livello internazionale, stringere nuovi legami e portare alta la cultura italiana nel mondo. La Puglia, spiega la Regione, ad Osaka punta in particolare alla promozione del settore aerospaziale e delle sue eccellenze agroalimentari, artigianali, artistiche e culturali.
La settimana pugliese si è aperta con l’inaugurazione della mostra tematica “Puglia, making a Splash in the New Space Economy” con una selezione di prodotti e prototipi realizzati da PMI e start-up innovative pugliesi, selezionati con la collaborazione del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA). La Regione partecipa infatti alla settimana tematica “Futuro della Comunità e della Mobilità” dell’Expo con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità internazionale sull’impatto della mobilità futura, valorizzare le eccellenze tecnologiche regionali e presentare opportunità di investimento nella filiera aerospaziale pugliese.
Fitto il calendario di forum e talk tematici presso l’Auditorium del Padiglione Italia, focalizzati sulle opportunità di sviluppo e investimenti nella new space economy, realizzati in collaborazione con il DTA, Aeroporti di Puglia e Puglia Sviluppo, con il coinvolgimento di partner istituzionali e giapponesi.
Arte, Innovazione digitale e musica popolare si intrecciano nella partecipazione all’Expo 2025 di Osaka del Dipartimento Turismo e Cultura con l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione che propongono tre attività riguardanti l’opera dell’artista Pino Pascali, il Virtual expo e La Notte della Taranta.
L’esposizione, infatti, sarà impreziosita dalla exhibition copy dell’opera conservata presso la Pinacoteca Metropolitana Corrado Giaquinto di Bari “9 metri quadrati di Pozzanghere” (1967) dell’artista pugliese Pino Pascali, un capolavoro che coniuga arte e innovazione, esemplificando la connessione tra creatività e tecnologia, una forma che rievoca una superficie terrena piena di acqua (le conche come culle contengono elementi vitali), ma anche una superficie lunare che esplora lo Spazio. Insieme a questa il pubblico di Osaka potrà fruire dell’installazione ambientale multimediale e interattiva dei “Cinque bachi da setola e un bozzolo” (1968). Due opere iconiche nella produzione di Pino Pascali, artista molto amato e conosciuto in Giappone, che grazie alla collaborazione con la Fondazione Pino Pascali si mostrano al mondo, interpretando il tema centrale del Padiglione Italia pensato per Expo 2025, “L’Arte Rigenera la Vita”. In programma anche l’evento “Puglia: Unexpected Italy, 5 World UNESCO Heritage Sites”.
La Puglia sarà presente anche nel “Virtual Expo“, uno spazio digitale nel Metaverso del Padiglione Italiano, offrendo un’ulteriore vetrina per connettersi e guardare la ricchezza del territorio, la meraviglia di paesaggi e paesi pugliesi, l’arte e la fascinazione della musica popolare, in un ambiente totalmente innovativo. Il visitatore ha inoltre l’opportunità di immergersi in un’esperienza pensata per offrire una completa narrazione della vicenda artistica e biografica di Pascali in un ambiente virtuale fedele alla Fondazione di Polignano a Mare, grazie all’utilizzo di visori, in grado di supportare tre lingue: italiano, giapponese e inglese. Grazie alla tecnologia del Metaverso, il visitatore potrà muoversi intorno all’opera, osservandola da ogni angolazione e avvicinando le persone all’artista, potendo scomporre e ricomporre virtualmente i “bachi” e il “bozzolo”, un’opportunità che consentirà di apprezzare meglio la complessità tecnica e simbolica dell’opera.
Ogni giorno, alle ore 18 locali, l’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta” ambasciatrice ufficiale della Pizzica nel mondo, coinvolgerà il pubblico con esibizioni di musica e danza tradizionale dal vivo, scandite dal ritmo ipnotico del tamburello e accompagnate da sessioni di danza con chi vorrà imparare il ritmo della taranta pugliese.
Nello spazio “Nicchie Espositive“, dedicato alle regioni all’interno del Padiglione Italia, la Puglia metterà in mostra una selezione di oggetti di design e prodotti dell’artigianato artistico tradizionale, celebrando i talenti selezionati mediante una call aperta a cura della Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle imprese della Regione.
Un’attenzione speciale sarà dedicata alle eccellenze agroalimentari e gastronomiche. Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale, in linea con il Programma triennale 2024-2026 per la promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità e l’educazione alimentare e grazie alla collaborazione con Eataly, gestore della ristorazione del Padiglione Italia, presenterà i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) e le DOP, IGP e STG, offrendo agli ospiti l’opportunità di assaggiare menù degustazione dedicati, con la partecipazione dello Chef Peppe Zullo, ambasciatore della gastronomia pugliese e mediterranea nel mondo. Durante le degustazioni racconterà i processi produttivi, la qualità e il legame tra i prodotti e i territori di Puglia.
La partecipazione della Regione Puglia a Expo 2025 Osaka rappresenta così un’occasione strategica per promuovere il territorio, attrarre investimenti, valorizzare le filiere produttive e rafforzare i legami internazionali.
Il visual scelto per rappresentare la settimana pugliese, infatti, rappresenta un territorio che “Si fa spazio” nel mondo portando le sue competenze e visioni e aprendosi verso nuove dimensioni, rappresentate dal cielo stellato. Le costellazioni formano la parola Puglia, identità regionale proiettata verso il futuro, con radici solide nella sua storia. L’ottagono richiama l’iconico Castel del Monte, simbolo di unione tra scienza e cultura. L’uso delle stelle e delle costellazioni, concetti profondamente radicati nella cultura giapponese, crea un ponte simbolico tra le due realtà, raccontate anche nello spazio digitale online.
“Le esposizioni universali rappresentano, soprattutto da vent’anni a questa parte, una grande occasione per le regioni italiane in termini di diplomazia economica, promozione territoriale e attrazione di investimenti – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci –. Un’occasione che permette all’Italia di presentarsi come sistema Paese, ma nello stesso tempo di presentare i territori con le loro identità e le loro specificità. Tutto questo, assieme al grande lavoro che per ragioni legate ai nuovi assetti internazionali stiamo realizzando nell’area del sud est asiatico, hanno reso importante e necessaria la partecipazione di Regione Puglia a Expo Osaka. Durante questa settimana dedicata alla Puglia, avremo l’opportunità di presentare il settore aerospaziale regionale, con una doppia finalità: valorizzare le eccellenze tecnologiche del settore e presentare le opportunità di collaborazione e di investimento sul territorio regionale all’interno dell’ampia e articolata filiera dell’aerospazio. Un settore strategico per l’economia regionale che ha conquistato, negli ultimi anni, una posizione di rilievo nel panorama nazionale e internazionale, facendo crescere Pil, export, addetti, imprese, brevetti, laboratori, investimenti in ricerca e sviluppo: il giro d’affari del comparto aerospaziale pugliese vale oltre 1,5 miliardi di euro, l’export ha toccato circa 326 milioni nel 2024, sono 7.500 i dipendenti e 500 i ricercatori attivi nel settore aerospaziale in Puglia.La Regione Puglia intende cogliere l’opportunità della partecipazione all’Expo Osaka 2025 per far conoscere, ad un ampio pubblico, la Puglia e le sue potenzialità nel settore dell’aerospazio, anche in considerazione dell’obiettivo di realizzare un vero e proprio polo aerospaziale attorno all’aeroporto di Grottaglie, facendo leva sulla disponibilità di un’ampia gamma di incentivi regionali di sostegno agli investimenti produttivi sul territorio regionale”. (aise) 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura