Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Deposito Bilanci 2025: la guida Unioncamere


È in pieno svolgimento la campagna deposito bilanci di esercizio al 31/12/2024 e come di consueto Unioncamere ha pubblicato il manuale operativo per facilitare l’adempimento presso il Registro delle Imprese.
Il deposito del bilancio di esercizio è un adempimento pubblicitario obbligatorio da parte di tutte le società di capitali. Al mancato deposito del bilancio la giurisprudenza, ormai consolidata, attribuisce importanti conseguenze in quanto l’inadempimento costituisce causa di scioglimento della società ai sensi dell’art. 2484 n. 3) c.c. “per l’impossibilità di funzionamento o per continuata inattività dell’assemblea”.
Tra novità e conferme, il manuale Unioncamere evidenzia i nuovi limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e micro. In particolare, l’art. 16 del D. Lgs. 125/2024, ha modificato, al comma 1, le disposizioni del codice civile che disciplinano il bilancio abbreviato e il bilancio delle micro imprese: (ex artt. 2435-bis comma 1 c.c. e 2435 ter comma 1) stabilendo che le società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati possono redigere il bilancio in forma abbreviata oppure nell’ulteriore forma semplificata quando, nel primo esercizio o, successivamente, per due esercizi consecutivi non superano due dei seguenti limiti che vengono evidenziati nella versione precedente e successiva al decreto in esame:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Al debutto anche le informazioni in tema di rendicontazione di sostenibilità: in ragione dell’art. 3 del D.lgs. 125/2024 sono obbligate le grandi imprese e le imprese madri di grandi gruppi, con oltre 500 dipendenti (anche su base consolidata) e che sono enti di interesse le quali devono includere in un’apposita sezione della relazione sulla gestione, denominata rendicontazione individuale di sostenibilità:

  • le informazioni necessarie alla comprensione dell’impatto dell’impresa sulle questioni di sostenibilità;
  • le informazioni necessarie alla comprensione del modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sull’andamento dell’impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione.

In attesa della pubblicazione della nuova tassonomia, la rendicontazione individuale di sostenibilità, da allegare al bilancio di esercizio, può essere contenuta:

  • in un documento allegato distinto in formato PDF/A (codice documento R10) – soluzione suggerita e preferibile per una migliore fruizione e tracciabilità del documento;
  • oppure in un’apposita sezione della relazione sulla gestione in formato PDF/A, che a tal fine deve essere allegata una seconda volta (codice documento R10), compatibilmente con le dimensioni informatiche complessive della pratica di bilancio.

Da un punto di vista operativo, il manuale conferma che:

  • la tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL che per il 2025 è la versione “2018-11-04;
  • il deposito del bilancio non rientra tra gli adempimenti compresi nella Comunicazione Unica;
  • tutti gli allegati al bilancio, anche il file XBRL deve essere firmato digitalmente con estensione p7m, vale a dire esclusivamente in modalità CAdES (formato che prevede la creazione di una “busta” dove il contenuto è visualizzabile solo attraverso software idonei in grado di “sbustare” il documento sottoscritto);
  • Il termine di presentazione del bilancio, con i relativi allegati, al Registro delle Imprese territorialmente competente, è fissato in 30 giorni dalla data di approvazione (art. 2435 c.c.);
  • La domanda di deposito del bilancio può essere firmata digitalmente:
  1. da un amministratore della società o dal liquidatore della società;
  2. dal professionista incaricato ai sensi dell’articolo 31, commi 2-quater e 2-quinquies della legge 24 novembre 2000 n. 340 il quale dovrà dichiarare nel Modello NOTE/XX: “Il sottoscritto…… , iscritto nelle sezioni A e B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di2 …… al n…, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, di non avere procedimenti disciplinari in corso che comportino la sospensione dall’esercizio dell’attività professionale, e di essere stato incaricato dal legale rappresentante pro-tempore della società all’assolvimento del presente adempimento come previsto dall’art. 31 della L. 340/2000”.

Viene precisato che il bilancio in XBRL sottoscritto digitalmente da un amministratore/liquidatore della società non necessita di alcuna dichiarazione di conformità
Il bilancio deve essere depositato entro 30 giorni dalla data del verbale di approvazione con contestuale versamento dei diritti di segreteria corrispondenti ai seguenti importi:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • € 62,40;
  • € 32,40 per le cooperative sociali iscritte nella sezione MU con categoria CSO dell’Albo nazionale cooperative.

Godono di esenzione le società start-up innovative o incubatori certificati per un periodo non oltre il quinto anno dalla costituzione per i primi e non oltre il quinto anno dall’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese per i secondi.
Allo stesso tempo, si rende necessario il versamento dell’imposta di bollo corrisponde a euro € 65,00. L’importo non è dovuto per le start-up innovativa, incubatore certificato o PMI innovativa, nonché per le cooperative sociali.

 

 

 

Nicolò Cipriani – Centro Studi CGN



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare