Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le case ristrutturate ed efficienti valgono di più


Il real estate italiano chiede innovazione, edifici intelligenti e sostenibili, un futuro in cui efficienza e digitalizzazione guidano le strategie di sviluppo degli immobili smart. Questo perché la performance energetica delle case influisce direttamente sul loro valore di mercato, e non è una novità, ma anche sulla qualità della vita di chi vi abita. Motivi che spingono sempre più la progettazione e la riqualificazione degli edifici verso il concetto di “smart district”. Composti da case ristrutturate, nuove costruzioni ed edifici smart con soluzioni interoperabili su ampia scala.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

A confermare questo trend, l’analisi della Community Smart Building di Teha Group, che ha esaminato l’evoluzione del patrimonio immobiliare sotto il profilo dell’efficienza energetica. Evidenziando anche l’impatto di queste prestazioni su valore e mercato degli edifici smart & green.

Come va l’efficienza energetica degli edifici italiani

Nonostante i miglioramenti registrati tra il 2018 e il 2023, con l’incremento degli edifici in classe energetica A, passati dall’8% al 15%, il 75% degli immobili resta nelle tre peggiori classi energetiche. Situazione da affrontare rapidamente e con una valida strategia, considerando che, nell’ultimo decennio, il mercato ha mostrato un crescente interesse verso gli edifici ad alta efficienza energetica (classi A e B). Basti pensare che, dal 2014 al 2023, le transazioni di edifici ristrutturati con classe energetica superiore sono aumentate dal 7% al 38%. Mentre le compravendite di edifici nuovi ad alta efficienza sono passate dal 49% al 70%.

Il valore delle case ristrutturate

La crescente attenzione verso la sostenibilità energetica si riflette direttamente sul valore di mercato degli immobili ristrutturati. Nel 2023 questo dato ha raggiunto:

  • 2.316 euro/m² per le case ristrutturate ed efficienti,
  • 43% in più rispetto agli edifici semplicemente abitabili (1.615 euro/m²),
  • 80% in più rispetto agli immobili da ristrutturare (1.290 euro/m²).

Gli investimenti in ristrutturazioni e costruzioni che rispettano elevati standard di efficienza energetica sono dunque strategici. Sia la filiera sia i clienti del real estate possiedono una maggiore consapevolezza verso l’impatto ambientale delle proprietà e i concreti vantaggi economici e di benessere che ne derivano.

Perché vale la pena investire sugli immobili smart

In Italia, il 67% dell’energia consumata dagli edifici viene impiegata per il riscaldamento degli ambienti, superando la media UE (65,1%). Ciononostante, quasi una famiglia su 10 non riesce a mantenere adeguatamente calda la propria abitazione. Collocando il Paese al nono posto tra i paesi Ue più colpiti da povertà energetica, problematica che interessa 41 milioni di cittadini europei e 5,3 milioni di italiani.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’efficientamento e la digitalizzazione degli edifici possono trasformare radicalmente lo scenario, portando i seguenti vantaggi:

  • riduzione dei consumi energetici fino al 29%,
  • diminuzione dei consumi idrici fino al 5%,
  • risparmio netto complessivo tra 17 e 19 miliardi di euro all’anno.

È quindi fondamentale che istituzioni, imprese e cittadini collaborino per implementare soluzioni maggiormente orientate all’efficienza energetica. Stimolando contemporaneamente l’economia e migliorando la qualità della vita delle famiglie.

Ecosistemi connessi e interoperabili

In questa prospettiva, la Community Smart Building ha avviato un dialogo approfondito con i protagonisti del settore real estate e la filiera degli smart building. Gli operatori dimostrano di aver compreso le esigenze del mercato, mettendo in campo investimenti strategici in tecnologie avanzate, digitalizzazione degli edifici, soluzioni prefabbricate innovative, implementazione di Building Management System (BMS) per ottimizzare la gestione degli immobili smart.

Inoltre, si fa strada una logica di “smart district”. Ovvero, di un nuovo approccio che promuove l’efficienza energetica e la sostenibilità su larga scala, integrando le singole unità in un sistema interconnesso e interoperabile. Un punto chiave in questa trasformazione è proprio l’interoperabilità dei sistemi, essenziale per garantire una comunicazione efficace tra le diverse tecnologie, massimizzando così l’efficacia delle soluzioni intelligenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.