La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Investimenti industria 4.0 sulla nave: requisito territoriale soddisfatto


Investimenti industria 4.0 sulla nave: requisito territoriale soddisfatto

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Interpretazione del requisito territoriale ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi collocati presso una nave (AdE – risposta 13 maggio 2025 n. 128)

Nel caso oggetto d’interpello l’istante è una S.r.l di diritto italiano che ha intrapreso e concluso un progetto di costruzione di una nuova nave. L’investimento ha riguardato la costruzione della nave e l’attrezzatura installata a bordo della nave. Al riguardo, la Società sostiene che tra i citati beni, installati a bordo della nave, ve ne sono alcuni che possono essere classificati all’interno dell’allegato A o B della legge di Bilancio 11 dicembre 2016, n. 232 e che rispettano i requisiti tecnici richiesti dalla normativa per la fruizione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi ”Industria 4.0” (art. 1, co. 185 e ss., Legge n. 160/2019 e art. 1, co. 1051-1063, Legge n. 178/2020).

Con riferimento alla fattispecie sopra rappresentata, la Società ha inteso richiedere se, per i beni oggetto dell’investimento (che a suo parere soddisfano i requisiti di cui all’allegato A annesso alla Legge di Bilancio n. 232/2016), collocati presso la nave, impiegata principalmente in commesse al di fuori delle acque territoriali italiane, il requisito territoriale previsto dall’articolo 1, comma 185 della L. n. 160/2019 e all’articolo 1, comma 1051 della L. n. 178/2020 sia soddisfatto.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Al riguardo l’Amministrazione finanziaria specifica che in base alle seguenti circostanze di fatto descritte nell’istanza, quali:

– la nave di proprietà di Alfa S.r.l., battente bandiera italiana, è iscritta nei registri nazionali;

– dal punto di vista contabile, la nave è iscritta nel bilancio della Società;

– dal punto di vista organizzativo e gestionale, le attività della nave sono pianificate, coordinate e supervisionate dal team della struttura aziendale italiana. Nel dettaglio, la Società ha chiarito che la nave e, di conseguenza, i beni agevolabili sulla stessa, appartengono al sistema produttivo italiano, in quanto direttamente organizzati e gestiti dalla struttura aziendale italiana e svolgenti una funzione ”core” nell’ambito del processo produttivo della S.r.l.;

– dal punto di vista economico, la nave svolge una fase essenziale del processo produttivo della Società;

– la nave e, di conseguenza, i beni collocati sulla stessa sono utilizzati nell’attività ordinariamente svolta dalla S.r.l.;

– la nave non opera presso strutture produttive situate all’estero, ma esclusivamente presso siti di posa;

si ritiene che, con riferimento agli investimenti ”Industria 4.0” effettuati sulla nave di proprietà della S.r.l., in presenza di tutti i requisiti previsti dalla Legge, possa ritenersi soddisfatto il requisito territoriale richiesto dall’art. 1 comma 1051 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 e dall’articolo 1, comma 185, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

di Daniela Nannola

Fonte Normativa

Approfondimento



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!