Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

come ottenere lo sgravio contributivo


  • Dal 16 maggio 2025 è possibile richiedere il bonus giovani, l’esonero contributivo totale per i datori di lavoro che assumono lavoratori under 35.
  • Il sostegno si applica dalle assunzioni effettuate dal 1 settembre 2025 al 31 dicembre 2025 e ha una durata massima di 24 mesi.
  • Il limite mensile del sostegno è di 500 euro per ogni lavoratore, ma sale a 650 euro per chi si trova nella Zes Unica del Sud Italia.

Da oggi è attivo il bonus giovani 2025: il sostegno è un’interessante decontribuzione per tutti i datori di lavoro che assumono giovani sotto i 35 anni di età nella propria azienda. I titolari possono quindi ottenere uno sgravio totale, con specifici limiti mensili di importo, per i lavoratori assunti a tempo indeterminato o per le trasformazioni di contratti determinati ad indeterminati.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Questa forma di aiuto va ad incentivare l’assunzione di giovani, in un contesto in cui in Italia questa è una delle categorie più svantaggiate nel mondo del lavoro. La decontribuzione ha una durata di 24 mesi e si può applicare presentando una domanda apposita al portale online dell’iniziativa.

Cos’è il bonus giovani 2025 e come funziona

Il bonus giovani è un’iniziativa mirata a supportare i datori di lavoro nell’assunzione di giovani che non hanno ancora compiuto 35 anni di età. Il sostegno è uno dei più interessanti perché garantisce il 100% di sgravio contributivo per due anni dal momento dell’assunzione. Alla misura sono stati destinati fondi per 1,429 miliardi di euro.

A livello mensile sono stabiliti dei limiti precisi alla decontribuzione applicabile per ogni lavoratore:

Le imprese interessate alla soglia più alta sono quelle che si trovano nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. L’esonero contributivo riguarda la parte di contributi a carico dei datori di lavoro.

Requisiti per accedere al bonus giovani 2025

Per ricevere il bonus quindi il datore di lavoro deve assumere a tempo indeterminato, anche trasformando un precedente contratto determinato. Va evidenziato però che l’assunzione deve riguardare giovani che non hanno mai lavorato a tempo indeterminato in precedenza.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per poter richiedere il sostegno, le assunzioni devono essere svolte dal 1 settembre 2024 al 31 dicembre 2025. L’esonero contributivo è rivolto a tutti i datori di lavoro privati, inclusi quelli in ambito agricolo. Rimane esclusa invece la pubblica amministrazione. Come specifica l’articolo 22 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60 riportato dalla circolare INPS1, sono esclusi i lavoratori con posizioni dirigenziali:

“Gli esoneri, inoltre, riguardano le assunzioni di lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, con esclusione, per espressa previsione normativa, del personale con qualifica dirigenziale.”

Sono quindi esclusi i lavoratori domestici e non è possibile applicare la decontribuzione nel caso di rapporti di lavoro di apprendistato o contratti a chiamata. L’esonero invece è consentito nel caso di lavori part time (con massimale di agevolazione ridotto in modo proporzionale).

Come accedere allo sgravio contributivo del 100%

Dal 16 maggio 2025 è disponibile il modulo INPS2 da cui inoltrare la domanda per il sostegno (che non viene erogato in automatico). Va ricordato che se si intende chiedere il bonus per le zone Zes è necessario presentare la richiesta prima di procedere con l’assunzione, mentre negli altri casi si può inviare anche dopo.

Nella domanda vanno inseriti tutti i dati che identificano l’azienda e il giovane lavoratore assunto, il contratto di assunzione con informazioni sulla retribuzione e sulla sede di lavoro. I datori di lavoro quindi devono munirsi dei dati necessari alla domanda prima di procedere e successivamente assumere entro 10 giorni il lavoratore. Sarà quindi l’INPS a comunicare l’erogazione del sostegno ai beneficiari.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione