Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I TEMI CALDI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE, DELL’AI E DELLA SOSTENIBILITA’ – Padovanews


Anna D’Amico, presidente dei Giovani di Confcommercio Padova: “Il 36% delle imprese ha un leader ultrasessantenne: o c’è il ricambio o tante imprese esauriranno la loro esperienza”

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il passaggio generazionale? Un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale? Inevitabile e sorprendente per cui va comunque studiata per sfruttarla e non subirla. La sostenibilità? Un elemento essenziale nel futuro prossimo venturo delle imprese, soprattutto in termini di investimenti.
Ha affrontato questi temi la seconda edizione dell’Ascom Day Young, iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Ascom Padova andato in scena nella suggestiva cornice di Villa Grimani Valmarana a Noventa Padovana.

Di fronte ad una sala strapiena (moltissimi “young”, ma anche qualche “old”), la presidente del Gruppo, Anna D’Amico, ha introdotto i lavori sottolineando subito un dato sul quale poi sono state parecchie le riflessioni: “Il 36% delle imprese – ha detto D’Amico – ha un leader ultrasessantenne, il che costituisce di per sè un problema visto che, nell’arco di pochi anni, o subentreranno forze fresche e sono imprese destinate ad esaurire la propria esperienza”.
“Per questo – ha detto nel suo indirizzo di saluto il presidente di Confcommercio Ascom Padova, Patrizio Bertin – c’è l’associazione col suo bagaglio di esperienza ma, soprattutto, di servizi innovativi”.

Servizi che sono in grado di intercettare il fabbisogno di informazioneformazione e sostegno di cui può avere necessità una startup ma anche un’impresa magari giunta alla terza generazione ma che, per esempio, avrebbe bisogno di essere aiutata, anche in termini di interventi pubblici, per affrontare una trasformazione “green”. 
Prima di quello di Bertin, c’erano stati gli interventi della consigliera provinciale Eleonora Mosco e del sindaco di Noventa Padovana, Marcello Bano che, ringraziando l’assessore Davide Iafelice per aver seguito l’iter organizzativo dell’iniziativa, ha confermato l’impegno del Comune per fare di Noventa Padovana la sede permanente del meeting dei Giovani di Confcommercio Ascom Padova.

Esauriti i saluti (chiusi da un messaggio del presidente nazionale dei Giovani di Confcommercio, Matteo Musacci), i lavori sono entrati nel vivo con tre diversi panel sapientemente assemblati dal giornalista televisivo Marco Campanale.  
Nel corso del primo panel dedicato al passaggio generazionale sono emerse le “storie”. Alberto Garbin ha raccontato quella della Ferramenta omonima, avviata dal nonno e dove il papà, pur in pensione da tempo, continua ad essere un elemento non certo di secondo piano col quale Alberto e la sorella Eleonora devono comunque confrontarsi. Un po’ quello che succede nel Gruppo Capitanio dove Riccardo, peraltro vicepresidente nazionale, presidente regionale e presidente padovano di Federmoda, qualche “incomprensione” coi genitori nella gestione dell’azienda deve metterla nel conto. Fabio Poles, direttore generale Unismart e Silvia Zanellato, responsabile area formazione di Confcommercio Ascom
Padova hanno affrontato la questione da punti di vista più “neutri” (quello universitario di Poles e quello associativo di Zanellato) non mancando di rilevare come, a differenza di un tempo, quando una generazione sostituiva la precedente, oggi convivono quella dei “boomer” con quella “zeta”, in attesa (questione di poco) che sulla scena si affacci anche quella “alfa” dei nati post 2013.

Nel secondo panel dedicato all’intelligenza artificiale sono arrivati i contributi di Andrea Busato, responsabile marketing del Galileo Visionary District, di Niccolò Stamboglis, data science project manager di Infocamere, oltre a quello di Simone Berto, operation manager di Forpen e di Asya Belli, referente Punto Impresa Digitale di Confcommercio Ascom Padova.
“Cosa dobbiamo aspettarci dall’AI?” – ha chiesto Campanale.
“Difficile dirlo – è stata la risposta – ma di sicuro da qui a 5 anni avremo tante e tali applicazioni che oggi nemmeno immaginiamo”.
Applicazioni probabilmente utilissime, ad esempio, in medicina, ma non scevre da preoccupazioni per le imprese che, però, possono guardare all’Ascom Confcommercio che, sul tema, ha sviluppato una rete consulenziale in grado di limitare i “contro” per favorire i “pro”.

Infine la sostenibilità, argomento, almeno finora, forse più di marketing che di sostanza ma che gli interventi di Francesca Rossetto, business developer di GBR Rossetto, di Riccardo Levorato, referente Plastic Free del Comune di Mira, di Pier Alberto Gobbo, fondatore di Smart AG Service e di Ada Damiano, responsabile area finanza agevolata di Confcommercio Ascom Padova, hanno permesso di affrontare valorizzando il “possibile” (che non è cosa di poco conto) rispetto al “tutto” difficilmente raggiungibile, almeno in tempi brevi.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

“Di sicuro – ha chiosato Ada Damiano – i governi centrali e periferici sono sempre più orientati a destinare finanziamenti, anche cospicui, a chi investe nel “sostenibile” e noi, in quanto Ascom Confcommercio, siamo in grado di accompagnare le imprese che intendono muoversi in questa direzione”.
L’impressione è che questa direzione, nel brevissimo, possa diventare quasi obbligatoria per chi vuol rimanere sul mercato.

NOVENTA PADOVANA 16 MAGGIO 2025





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati