L’Assemblea di Iccrea Banca, la capogruppo del Gruppo Bcc Iccrea, ha rinnovato gli organi sociali per il triennio 2025-2027 e approvato il bilancio individuale. Francesco Carri, presidente di Banca Tema, è stato confermato nel Consiglio d’amministrazione che comprende inoltre Teresa Fiordelisi, Giuseppe Gambi, Maurizio Longhi, Giuseppe Maino, Amedeo Manzo, Roberto Ottoboni, Paola Petrini, Flavio Piva, Pierpaolo Stra, Nadia Benabdallah (indipendente), Laura Cappiello (indipendente), Marco Elefanti (indipendente), Enrica Rimoldi (indipendente) e Laura Zoni (indipendente). Il nuovo Cda di Iccrea Banca, nella sua prima riunione avvenuta subito dopo l’assemblea, ha confermato Giuseppe Maino come presidente anche per il prossimo triennio.
“Sono orgoglioso – ha commentato Maino – di essere stato confermato come presidente di Iccrea Banca per i prossimi tre anni, una responsabilità che mi sprona a continuare il lavoro svolto finora e a guardare al prossimo futuro, insieme al nuovo Consiglio di amministrazione, con l’obiettivo di consolidare il ruolo del Gruppo Bcc Iccrea al fianco di famiglie e imprese. Negli ultimi anni, il nostro gruppo ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista nel panorama bancario italiano, riuscendo contestualmente a rafforzare sia i propri fondamentali che il supporto ai territori. Nel 2024 abbiamo erogato oltre 17 miliardi di euro di nuovi impieghi, acquisito oltre 250 mila nuovi clienti, superato la soglia di 900 mila soci e destinato oltre 53 milioni di euro a iniziative liberali. Il nostro impegno è chiaro: vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per le economie locali, offrendo soluzioni sempre più innovative, promuovendo l’educazione finanziaria e rispondendo con efficacia ai bisogni in evoluzione dei nostri soci e della clientela.”
Il gruppo, nel 2024, ha raggiunto i 93,5 miliardi di crediti netti alla clientela grazie anche a circa 17 miliardi di nuove erogazioni effettuate nell’anno. Tra le nuove erogazioni di credito, quelle a impatto sociale e ambientale hanno superato i 2 miliardi di euro; tali finanziamenti, oltre a sostenere iniziative volte alla transizione ambientale e allo sviluppo del benessere sociale, hanno l’obiettivo di accompagnare soci e clienti alla realizzazione di un sistema più resiliente e sostenibile. È rimasto preponderante il peso dei crediti, circa il 77%, destinato a famiglie e piccole e medie imprese, con un ammontare altrettanto rilevante per i nuovi finanziamenti rivolti a piccole e micro imprese (meno di 20 addetti) pari a 5,5 miliardi di euro. In ambito di benessere sociale e di sviluppo economico delle comunità locali, il Gruppo Bcc Iccrea ha realizzato nell’anno passato oltre 24 mila erogazioni liberali, supportando con oltre 53 milioni di euro, di cui 36 milioni in beneficenza e 17 milioni in sponsorizzazioni, iniziative sul territorio, che hanno spaziato dall’arte e dalla cultura, allo sport, alla salute e al welfare, allo sviluppo economico. Gli investimenti sostenibili del Gruppo, tra gestione diretta, attività di collocamento e distribuzione, si sono attestati a circa 12,2 miliardi di euro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link