Il premio Mario Unnia Talento & Impresa, giunto alla quinta edizione, stato istituito per ricordare l’economista e scrittore cuneese Mario Unnia (1932-2016)
Inalpi si è aggiudicata il premio Premio Mario Unnia – Talento & Impresa per aver “saputo coniugare radicamento territoriale e visione industriale, costruendo una filiera trasparente e collaborativa. L’alleanza con Ferrero ha generato innovazione aperta e sinergie di lungo periodo. L’azienda si distingue per dinamismo, sostenibilità concreta e valorizzazione del capitale umano. Cresce senza rinunciare al modello familiare, mirando a mercati globali con coerenza e ambizione”.
Il Premio Mario Unnia – Talento & Impresa è promosso dalla Fondazione Università Ca’ Foscari con il supporto di Ca’ Foscari Alumni, il patrocinio di Confindustria Veneto Est e del Comune di Venezia, e il sostegno di Bering Consulting Group e Atradius.
Alla quinta edizione hanno partecipato 25 aziende finaliste, appartenenti a 10 settori industriali e provenienti da tutta Italia, con un fatturato complessivo superiore a 5 miliardi di euro e oltre 20.000 dipendenti.
Il riconoscimento di questa quinta edizione è stato conferito da una giuria indipendente, presieduta da Ferruccio de Bortoli e composta da Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est, e Marco Vitale, economista d’impresa e vice presidente di Giuria, accanto a Giovanni Aspes, presidente di HGM, e Chiara Mio, ordinaria dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Hanno contribuito ai lavori anche Katia Da Ros, amministratore delegato e vicepresidente di Irinox SpA – Società Benefit, Paolo Molesini, presidente di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking, Gianfranco Fabi, giornalista, Franco Moscetti, presidente del CdA di OVS S.p.A., e Fabio Sattin, presidente e amministratore delegato di Private Equity Partners SpA.
La Giuria ha inoltre selezionato i vincitori delle quattro categorie in gara, con le seguenti motivazioni:
Tecnica Group – vincitore categoria Imprenditorialità e Governance
“Tecnica Group ha realizzato un modello di crescita equilibrato, dove la tradizione familiare si integra con una governance moderna e inclusiva. Ha saputo gestire i passaggi generazionali con lungimiranza, rafforzando cultura aziendale e benessere dei collaboratori. Un’impresa capace di guardare lontano, con una visione sostenibile e una leadership fondata su solidi valori”.
STI Engineering – vincitore categoria Internazionalizzazione e Strategie Globali
“STI Engineering è diventata un player globale grazie a una rete estesa in oltre otto Paesi e un modello operativo integrato. La strategia 2030 fonde visione europea, investimenti in innovazione e digitalizzazione, e un’impronta sostenibile. La transizione verso la forma di Società Benefit conferma l’impegno per un impatto positivo su scala internazionale”.
Flash Battery – vincitore categoria Innovazione e Progetti Disruptive
“Flash Battery ha rivoluzionato il settore con batterie industriali su misura, nate da elettronica proprietaria e innovazione predittiva. Il progetto di manutenzione basato su AI rappresenta un chiaro esempio di discontinuità tecnologica. L’impegno in sostenibilità, processi interni e cultura aperta fanno dell’azienda un motore di trasformazione nel suo campo”.
Epta – vincitore categoria Impresa Responsabile e Crescita Occupazionale
“Epta integra la sostenibilità nella propria strategia industriale, con governance solida e azioni concrete su clima, inclusione e circolarità. Investe nel capitale umano con programmi di formazione, crescita interna e benessere certificato. Cresce a livello globale mantenendo forte l’impegno verso le persone e l’ambiente, in linea con una visione etica dell’impresa”.
Elite – Menzione speciale Cultura Organizzativa
“Elite ha rinnovato profondamente la propria cultura aziendale, trasformandola in un sistema aperto alla collaborazione, all’ascolto e al benessere diffuso. Le iniziative interne ed esterne rafforzano il senso di appartenenza e l’innovazione condivisa. La scelta di divenire Società Benefit testimonia una visione che mette al centro le persone e i valori”.
Umana – Menzione speciale Innovazione Collaborativa
“Umana si distingue per un ecosistema di relazioni che stimola l’innovazione nei servizi per il lavoro. L’azienda promuove il dialogo tra impresa e formazione, genera progetti inclusivi e investe in tecnologie e competenze. Le collaborazioni strategiche con università, istituzioni e imprese arricchiscono l’intero sistema HR italiano”.
Considi – Menzione speciale Società Benefit
“Considi ha integrato nel proprio statuto solide finalità di beneficio comune, dimostrando coerenza tra strategia e impegno etico. La cultura aziendale valorizza equità, sviluppo delle persone e giustizia sociale, perseguendo strategie di aggregazione formale, con partecipazioni qualificate che estendono tali valori a un ecosistema virtuoso di aziende partecipate”.
Omnia Technologies – Menzione speciale Umanesimo Digitale
“Omnia applica le tecnologie digitali al servizio delle persone, promuovendo benessere, partecipazione e cultura condivisa. Dall’IoT alla de-alcolazione del vino, l’innovazione attraversa prodotti, processi e relazioni interne. La dimensione umana resta al centro, con spazi progettati per la qualità della vita e una formazione continua su misura”.
Mario Unnia (Cuneo, 1932 – Milano, 2016), sociologo, economista d’impresa, politologo e scrittore. Tra i primi a introdurre in Italia il concetto di cultura organizzativa, ha affiancato per decenni imprese e istituzioni nella costruzione di modelli gestionali etici, innovativi e orientati alla crescita. Fondatore di centri di ricerca e riviste specializzate, ha collaborato con le principali realtà industriali del Paese, contribuendo in modo significativo al dibattito su impresa e responsabilità sociale. Istituito nel 2017, il Premio Mario Unnia – Talento & Impresa segnala le aziende italiane che si distinguono per capacità di innovazione, valorizzazione dei talenti, adozione di modelli di organizzazione etici e strategie di crescita sostenibile e responsabile.
L’iniziativa è stata guidata da un gruppo di lavoro che ne ha definito obbiettivi tecnici e istituzionali, formato da Alberto Salsi, aziendalista milanese, esperto di problematiche di passaggio generazionale nelle PMI; Federico Unnia, consulente in comunicazione e giornalista; e Marco Cosmo, valorizzazione e sviluppo di Fondazione Università Ca’ Foscari e Direttore di Ca’ Foscari Alumni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link