Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

la visione strategica di HBS


Le imprese italiane, oggi più che mai, sono chiamate a innovare. Ma innovare non significa solo adottare nuove tecnologie: significa orchestrare processi, valorizzare i dati, evolvere lorganizzazione. In questo contesto, HBS – realtà nata nel 2024 dalla fusione tra Hiteco e BrainSystem – si posiziona come un abilitatore della trasformazione digitale per le PMI, integrando la propria storica competenza su SAP con soluzioni cloud, analisi avanzata dei dati e un approccio orientato al valore.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Il nostro obiettivo non è solo implementare SAP, ma accompagnare le aziende in un percorso di evoluzione digitale coerente e sostenibile”, spiega Roberto Battista, CEO di HBS. “Supportiamo le imprese nel costruire vantaggi competitivi duraturi, grazie a soluzioni flessibili e scalabili come SAP S/4HANA Public Cloud e SAP BTP”.

HBS è parte attiva del Polo SAP di Impresoft, un ecosistema completamente italiano che riunisce oltre 300 professionisti in grado di supportare le imprese nei loro percorsi di digitalizzazione, con un approccio integrato che unisce tecnologia, governance e sicurezza. Non si tratta solo di integrare sistemi o implementare un ERP, ma di creare valore attraverso l’innovazione. 

Integrare per trasformare: oltre il software, un nuovo modello operativo

L’approccio HBS parte da un assunto chiaro: la trasformazione digitale non può essere affrontata con interventi isolati. La tecnologia deve essere interoperabile, i dati condivisi, i processi armonizzati. SAP, con le sue piattaforme flessibili e i moduli evoluti, rappresenta oggi l’architettura ideale per orchestrare sistemi complessi. Il nostro ruolo non è solo quello di implementare SAP – continua Battista – ma di facilitare una vera integrazione architetturale tra i sistemi legacy delle aziende e le nuove tecnologie in cloud, garantendo continuità, sicurezza e sostenibilità”.

In quest’ottica, SAP Business Technology Platform (BTP) è uno degli asset chiave. Permette di connettere sistemi diversi, automatizzare processi e gestire i dati in modo centralizzato e intelligente. HBS utilizza SAP BTP insieme a soluzioni come SAP Business One, SAP S/4HANA Public Cloud, costruendo percorsi di evoluzione graduali ma ad alto impatto. 

Oltre lERP: visione integrata e innovazione continua

Nel linguaggio HBS, ERP non è più solo “gestione delle risorse aziendali”, ma cuore digitale dell’organizzazione, capace di connettere strategia e operatività. Per questo, ogni progetto parte da un’analisi dei processi esistenti e punta a una migliorata orchestrazione dei flussi aziendali, con attenzione a performance, sostenibilità e adattabilità.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

“Con SAP BTP possiamo disegnare un’azienda che reagisce con intelligenza al mercato. Automatizziamo, semplifichiamo, ma soprattutto mettiamo le imprese nella condizione di prendere decisioni migliori, più veloci e più informate”, chiarisce Battista. “È questo il significato per noi di impresa reattiva, capace di evolvere costantemente”.

HBS opera su diversi livelli: supporta le aziende nella messa a sistema dei dati, nella razionalizzazione dei moduli ERP, nella transizione verso modelli cloud ibridi e pubblici o nella loro adozione. Tutto con un’ottica modulare e su misura, perché non esiste un’unica strada verso l’innovazione: esiste la strada giusta per ogni singolo cliente. Un elemento distintivo, poi, è anche l’investimento continuo in ricerca e sviluppo, che consente ad HBS di progettare soluzioni realmente su misura.

Reshape 2025: un confronto reale sullevoluzione SAP

Il prossimo 12 giugno, HBS sarà protagonista insieme a Syscons e Ribes a Reshape 2025, evento organizzato a Ca’ del Bosco, in Franciacorta. L’appuntamento sarà il punto di incontro tra imprese, CIO, tecnologi e innovation leader per confrontarsi sulle nuove strategie SAP e sullevoluzione del modello enterprise.

“Reshape 2025 nasce per condividere storie reali, percorsi tecnologici concreti e visioni sistemiche,” racconta Battista. “Non parleremo di slide, ma di aziende che stanno realmente trasformando i propri sistemi, i propri modelli e i propri risultati grazie a un approccio orientato al valore”. Durante l’evento, si discuterà di come SAP BTP stia diventando il pilastro di nuove architetture aziendali, di come SAP Business Data Cloud consenta una governance moderna dei dati in ambienti ibridi e pubblici, e di come l’integrazione tra SAP Business One stia già migliorando i processi decisionali in molte organizzazioni. Ma, soprattutto, si ascolteranno esperienze dirette di imprese che hanno affrontato e superato con successo la sfida della trasformazione. 

Un ecosistema SAP italiano al servizio dellimpresa

La forza del Polo SAP Impresoft – di cui HBS è parte – è la logica di ecosistema. Non un singolo fornitore, ma un network integrato di competenze: consulenza, system integration, sicurezza, dati, governance. “Offriamo alle imprese un approccio completo. Nessuna frammentazione, nessuna improvvisazione. Il nostro obiettivo è costruire valore duraturo, non solo soluzioni tecniche,” conclude Battista. 

Chi desidera dunque comprendere come SAP possa oggi fare la differenza tra una semplice evoluzione IT e una trasformazione vera dell’impresa, troverà in Reshape 2025 un’occasione concreta di confronto, networking e ispirazione. Partecipare all’evento sarà il modo migliore per entrare in contatto con chi ha già intrapreso questo percorso e per esplorare, insieme ai protagonisti del Polo SAP Impresoft, le traiettorie future dell’innovazione applicata ai processi aziendali. Tutte le info sull’evento a questo link. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari