Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

L’Europa investe oltre 1,25 miliardi nel 2025 per attrarre e formare nuovi talenti nella ricerca


L’Unione europea rilancia la propria ambizione di diventare un polo globale per la ricerca e l’innovazione. Con nuovi bandi per oltre 1,25 miliardi di euro nel 2025, le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) puntano a consolidare la leadership europea nel campo scientifico, sostenendo carriere di ricerca eccellenti, promuovendo la collaborazione internazionale e rafforzando il legame tra scienza e società.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Nel recente discorso tenuto alla Sorbona, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha ribadito la centralità della ricerca nella visione europea: “Vogliamo rimanere un continente in cui la libertà scientifica è tutelata, dove il talento della ricerca è coltivato e dove l’innovazione può prosperare”.

Secondo quanto sottolineato dalla Commissione UE in una nota, i nuovi finanziamenti MSCA traducono in azione questa visione, rafforzando i programmi di punta dell’UE per lo sviluppo delle competenze scientifiche in Europa.

Tra le novità principali figura il progetto pilota “Scegli l’Europa per la scienza”, che mira a posizionare l’UE come destinazione di riferimento per ricercatori di tutto il mondo, offrendo condizioni di lavoro di qualità e prospettive di carriera a lungo termine.

I bandi 2025: focus su dottorati, divulgazione e inclusione

La Commissione ha annunciato due nuovi bandi che saranno pubblicati nel corso dell’anno-

Il primo è lo MSCA Doctoral Networks (597,8 milioni di euro, dal 28 maggio al 25 novembre) che prevede il finanziamento della formazione di dottorandi in reti che coinvolgono università, imprese e pubbliche amministrazioni. Inoltre, sono previste anche modalità specifiche per dottorati congiunti e industriali.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il secondo è lo MSCA & Citizens (16,3 milioni di euro, dal 17 giugno al 22 ottobre) che sostiene iniziative per avvicinare la scienza ai cittadini, come la Notte europea dei ricercatori e i progetti nelle scuole.

A questi si aggiungono 10 milioni di euro dedicati a ricercatori ucraini sfollati nell’ambito del programma MSCA4Ukraine, a sostegno della continuità della loro attività scientifica.

Tre bandi già attivi nel 2025

Tre altri strumenti finanziari MSCA sono già stati lanciati. Il primo è lo MSCA COFUND (105,6 milioni di euro, scadenza 24 giugno) che co-finanzia programmi regionali, nazionali o internazionali di formazione e borse di studio, con l’obiettivo di attrarre talenti e rafforzare le capacità locali.

Il secondo è lo MSCA Staff Exchanges (97,7 milioni di euro, scadenza 8 ottobre) che promuove la mobilità internazionale e intersettoriale del personale di ricerca, facilitando la condivisione delle conoscenze lungo la filiera dell’innovazione.

Infine, il terzo è lo MSCA Postdoctoral Fellowships (404,3 milioni di euro, scadenza 10 settembre) mirato a sostenere i ricercatori esperti nello sviluppo della carriera e nell’ampliamento delle competenze tramite esperienze all’estero.

Un progetto pilota per superare la precarietà nella ricerca

“Scegli l’Europa per la scienza” è il cuore innovativo del nuovo pacchetto MSCA. Con un budget di 22,5 milioni di euro, finanzierà programmi post-dottorato con durata fino a tre anni, seguiti da ulteriori due anni coperti dall’istituzione ospitante. L’obiettivo è dare maggiore stabilità ai ricercatori all’inizio carriera e allineare i percorsi professionali con strategie istituzionali a lungo termine, riducendo la frammentazione e la precarietà tipica del settore.

Il bando aprirà il 1° ottobre 2025, con sessioni informative previste nei mesi precedenti.

Le azioni Marie Skłodowska-Curie rappresentano un pilastro fondamentale dello Spazio europeo della ricerca (ERA). Per il periodo 2021-2027, il programma dispone di un budget complessivo di oltre 6,6 miliardi di euro. I bandi annunciati si inseriscono nel quadro del programma di lavoro rivisto di Horizon Europe per il periodo 2023-2025.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il progetto “Scegli l’Europa per la scienza” rientra inoltre tra le iniziative chiave dell’Unione delle Competenze, la strategia europea per attrarre, trattenere e valorizzare il capitale umano essenziale alla competitività e alla resilienza del sistema di ricerca europeo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura