Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Troppi infortuni tra i datori di lavoro in Trentino. Servono analisi puntuali, formazione efficace e nuove misure di prevenzione”


“La sicurezza nei luoghi di lavoro è una delle priorità della Provincia autonoma di Trento.” L’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, ieri sera in occasione dell’assemblea generale dell’Associazione Artigiani delTrentino ha illustrato una serie di iniziative e strumenti che rafforzano l’impegno dell’amministrazione provinciale su questo tema.

“E’ fondamentale costruire, offrire ed assicurare occasioni per rafforzare la consapevolezza dell’importanza della sicurezza in ogni profilo professionale. Lo studio di ogni evento infortunistico – ha sottolineato Spinelli – così come accompagnare le imprese nel rafforzare la propria struttura ed organizzazione orientandole alla sicurezza sono elementi che devono orientare le politiche di supporto alla cultura della salvaguardia della propria salute ed integrità”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

L’Accordo Stato-Regioni, che definisce i contenuti minimi della formazione in materia di salute e sicurezza, e la sua prima attuazione saranno momenti di un primo confronto collaborativo soprattutto con le Parti sociali.
“L’Accordo sancisce un principio impegnativo per tutti: la formazione deve essere effettiva. Il datore di lavoro deve verificare l’efficacia della formazione ricevuta dai propri collaboratori nello svolgimento concreto delle loro mansioni. È un cambio di paradigma importante, che mette al centro la qualità e la responsabilità di tutti gli attori coinvolti”.
In quest’ottica si inserisce anche il finanziamento della formazione per i lavoratori argentini impiegati nei settori dell’artigianato, trasporti, falegnameria, meccanica che arriveranno in Trentino con il Progetto Argentina, i quali riceveranno una formazione in lingua spagnola, prima della partenza.
Infine, l’assessore ha annunciato le nuove misure del Progetto “Buon lavoro”, approvate dal Comitato di coordinamento per la sorveglianza sul lavoro:

  • Bando “Impresa sicura” – 320.000 euro, domande fino al 14 giugno 2025;
  • Bando “A scuola di sicurezza” – 250.000 euro, pubblicazione a giugno 2025, aperto fino a ottobre;
  • Bando per attività di associazioni di categoria e sindacati – 600.000 euro, in uscita a giugno 2025, con sportello fino a settembre 2026.

“Sostenere le imprese, il mondo della scuola e le rappresentanze sindacali nella promozione della cultura della sicurezza ha concluso Spinelli – è un investimento strategico per il futuro del nostro territorio.”
Nel 2024 Apac ha raggiunto un record in termini di valore economico degli appalti pubblici di circa 310 milioni di euro contro i 280 milioni nel 2023 ha ricordato il Presidente Maurizio Fugatti – negli ultimi 15 anni, invece, non si andava mai oltre i 150 milioni annui. In questo momento, il Trentino ha in campo investimenti per oltre 2,5 miliardi di euro”.
“È un segnale chiaro della fiducia che riponiamo nello sviluppo del nostro sistema economico e sociale – ha continuato Fugatti – crediamo nel valore strategico degli appalti pubblici non solo per le imprese artigiane, ma per l’intero tessuto produttivo – industriale e commerciale – del Trentino.
Abbiamo concluso anche il rinnovo del contratto del pubblico impiego per il triennio 2025-2027 – ha ricordato Fugatti – grazie alle maggiori entrate generate proprio da questo ciclo di investimenti e sviluppo. Le competenze gestite a livello provinciale ci hanno permesso di affrontare sfide importanti con strumenti adeguati.
Nel prossimo assestamento di bilancio – ha promesso il presidente – continueremo a investire in opere pubbliche e infrastrutture.
Infine, ci avviciniamo alla conclusione dell’intesa con lo Stato sulla Valdastico. Sarà un passaggio politico importante, e contiamo di firmare l’accordo nei prossimi mesi, confermando il nostro impegno per l’autonomia e lo sviluppo del Trentino.”
“Ritengo fondamentale il confronto che si sta aprendo con i sindacati e con i principali attori del settore, perché da esso potranno emergere indicazioni preziose per tutto il mondo dell’artigianato – ha sottolineato invece nel suo intervento l’assessore provinciale all’artigianato Roberto Failoni – ricordo che circa il 70% delle imprese artigiane è costituito da attività individuali: persone che, spesso da sole, scelgono di rimettersi in gioco ogni giorno, nonostante il contesto economico non sia semplice. Da anni parliamo del rischio di recessione, anche con riferimento al PIL, ma è grazie a questo straordinario mondo dell’artigianato che insieme ad altri settori riusciamo comunque a ottenere risultati importanti”.
Failoni ha ricordato anche che molte realtà artigiane trentine possono partecipare direttamente al bando ‘Qualità Olimpiadi’, la cui scadenza è fissata al 30 maggio 2025. “Questo bando avrà ricadute molto significative anche sugli altri comparti – ha precisato l’assessore – perché coinvolge l’intero ecosistema del commercio, dei servizi, della ricettività e oltre. Sarà dunque un’opportunità concreta per tanti”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Service video a cura dell’Ufficio stampa a questo link 

(dc)



Immagini



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.