Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Erba, Lariofiere: MECI e FORLENER, apre il salone


Ha preso il via giovedì 15 maggio la trentanovesima edizione di MECI, la mostra edilizia civile industriale che si tiene a Lariofiere fino al 19 maggio. La precedente edizione, la prima dal 2019 dopo il fermo causato dalla pandemia, ha ridato impulso a un settore chiave del nostro territorio, che coinvolge gli attori della filiera edilizia ed è un riferimento per le province di Como, Lecco, Sondrio e Monza Brianza. 

MECI favorisce gli scambi tra professionisti che ruotano attorno al mondo delle costruzioni, incrementa le competenze dei professionisti del settore, consente di costruire nuove reti ed occasioni di business alle imprese. La manifestazione rappresenta un’opportunità di confrontarsi su tematiche importanti e attuali, oltre a mettere a disposizione una piattaforma B2B utile alla creazione di reti di contatti e di sinergie importanti per lo sviluppo del settore. Organizzata da ANCE (Asso-ciazione Nazionale Costruttori Edili) Como, ANCE Lecco Sondrio, ANCE Lombardia e ordini professionali, la 39a edizione punta su innovazione, sostenibilità e opportunità economiche per il territorio lariano. La rassegna propone oltre 130 aziende e un ricco programma di eventi grazie ai quali si conferma un appuntamento chiave per professionisti e imprese. 
Lariofiere_MECI00004.JPG (168 KB)
Sono svariate le aree tematiche di cui si compone la manifestazione: Invest in Lake Como è l’area creata l’anno scorso e dedicata alla promozione e valorizzazione dei progetti di sviluppo urbanistico e immobiliare. Uno spazio di sintesi dove presentare progetti di riqualificazione, ripristino e conversione di aree e immobili che hanno consentito o consentiranno un incremento del valore del territorio, con utilità per le comunità locali e per i terzi fruitori. Con la rappresentazione delle opere e dei progetti più significativi per il territorio del lago di Como e della Brianza, l’obiettivo è anche creare un punto di osservazione analitica e una piattaforma qualificata di dialogo e confronto per soggetti che a vario titolo possono essere interessati al tema.
Lariofiere_MECI00006.JPG (232 KB)
Il tema “casa” inteso come bene rifugio, è uno degli argomenti principali di MECI: attraverso contributi dall’area espositiva e da momenti di approfondimento, la casa intelligente viene illustrata sia nelle finiture, nell’involucro, negli impianti, con l’obiettivo di presentare agli operatori le migliori soluzioni dell’abitare moderno, tra cui la domotica e la transizione digitale, l’automazione domestica, l’antincendio.
Lariofiere_MECI00007.JPG (223 KB)
La tematica legata alla sicurezza è quanto mai vasta e complessa sia per le competenze richieste sia per gli impatti che le misure da attuare generano sull’azienda: MECI organizza pertanto momenti formativi e di confronto evidenziando il concetto di Smart City tra sicurezza, videosorveglianza e cybersecurity. 
L’edilizia è un settore chiave per la transizione ecologica, tanto che è stata allestita un’area dedicata all’edilizia sostenibile e tematiche legate alla valorizzazione dei cantieri a basso impatto ambientale. Il movimento terra è invece il protagonista dell’area esterna dove sono esposti mezzi e macchinari di diversi marchi, nuovi ed usati, oltre che le moderne attrezzature per il cantiere e nuovi strumenti per il loro utilizzo.
Lariofiere_MECI00009.JPG (217 KB)
Come già lo scorso anno, dal 16 al 18 maggio, a MECI viene abbinata anche FORLENER, la fiera italiana che dal 2001 mette in mostra l’intera filiera foresta – legno – energia. Un evento espositivo organico, dalla gestione forestale sostenibile alla valorizzazione energetica della biomassa legnosa. La sinergia tra FORLENER e MECI ha l’obiettivo di allargare la platea di visitatori offrendo interessanti spunti di confronto tra i due settori. I due eventi si integrano per creare un unico percorso di visita ricco di stimoli per nuove opportunità di business. Non tutti gli espositori apprezzano il connubio delle due manifestazioni ma parecchi di loro sono ormai una presenza fissa, segno dell’importanza della manifestazione per questo territorio. 
Lariofiere_MECI00010.JPG (224 KB)
FORLENER è pensata per gli operatori di settore, ma si rivolge anche alle amministrazioni pubbliche, a enti ed associazioni locali e ai privati cittadini con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della corretta gestione del patrimonio forestale nazionale. La manifestazione è organizzata in stretta collaborazione con enti ed associazioni di categoria e abbina il carattere di un evento di settore, con un pubblico qualificato e profilato di operatori, a una fiera commerciale rivolta anche all’utenza finale.
Il progetto espositivo va dalla meccanizzazione forestale per esbosco e prima lavorazione del legno, fino agli apparecchi ed impianti termici per il riscaldamento domestico singolo e collettivo e la cogenerazione.
Lariofiere_MECI00002.JPG (228 KB)
Temi e finalità dell’evento fieristico sono la promozione delle filiere locali legno – energia, la qualificazione e la sicurezza dei lavori in bosco tramite l’adozione di attrezzature più efficienti e a basso impatto ambientale; il rinnovo tecnologico di apparecchi termici (stufe, caldaie e camini) con impianti a biomassa più performanti e a minori emissioni. La manifestazione si svolge nei padiglioni di Lariofiere con stand ed aree espositive e persino nell’attiguo piazzale esterno dove sono presenti le piazzole dimostrative, offrendo la possibilità al visitatore di vedere tutte le fasi di lavoro per la produzione di biocombustibili solidi. Alle aziende espositrici è data la possibilità di presentarsi ed interagire con i potenziali clienti mettendo in funzione in piena sicurezza macchinari e attrezzature attraverso dimostrazioni tecniche e visite guidate.
Lariofiere_MECI00008.JPG (238 KB)
Forlener, non è solo filiera energetica della biomassa ma dedica la sua attenzione anche ai temi dell’arboricoltura, del “fuori-foresta” e del recupero e valorizzazione del legno urbano integrando quindi anche la filiera del verde ornamentale e del paesaggio, così da creare opportunità di crescita per le aziende e i professionisti del settore.
Lariofiere_MECI00003.JPG (206 KB)
Particolarmente ricco è il programma dell’offerta convegnistica di questa edizione: le proposte informative e formative sono molto variegate e indirizzate a tutti gli utenti, dagli addetti ai lavori al grande pubblico.


M.Mau.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga