Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Lancia, la Ypsilon Hf e il ritorno nei rally: intervista a Luca Napolitano


In occasione del Rally Targa Florio, primo atto del Trofeo Lancia, l’amministratore delegato della casa torinese di proprietà del gruppo Stellantis ha anticipato le prossime mosse. Dal debutto della Ypsilon Hf elettrica da 280 Cv ai piani sportivi per il futuro

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

In comune hanno l’anno di fondazione, 1906, e anche una forte vocazione sportiva che ha portato i protagonisti del Trofeo Lancia ai nastri di partenza dalla 119esima edizione del Rally Targa Florio, terzo atto stagionale del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Dopo la cosiddetta data zero del Rally Regione Piemonte di Alba, sulle strade delle Madonie dove ha sfrecciato anche Vincenzo Lancia, la casa torinese di proprietà del gruppo Stellantis ha inaugurato ufficialmente questa serie monomarca promossa in sinergia con Sparco e Michelin, Lpd Italia e Gino Motorsport. Protagonista è la nuova Ypsilon Hf Rally4, equipaggiata con un motore 1.2 turbo da 212 Cv, cambio Sadev a 5 rapporti e sospensioni Ohlins regolabili. Un debutto che ha visto la presenza di 19 equipaggi (sui 79 iscritti complessivi alla gara), di cui 13 Under 35, che si sono sfidati lungo le strade delle Madonie. Al centro del parco assistenza, all’esterno dell’Università di Palermo, è invece stato allestito il Villaggio Lancia Corse Hf, struttura dove Eugenio Franzetti, direttore di Lancia Corse Hf (e di DS Performance nel campionato del mondo di Formula E), Miki Biasion, due volte campione del mondo di rally, e Luca Napolitano, amministratore delegato di Lancia, hanno seguito le varie fasi di gara.

dalla ypsilon hf alla gamma e alla delta: i nuovi modelli in arrivo

—  

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Ad Alba prima, e a Palermo poi, la casa torinese ha rispolverato ufficialmente quell’elefantino tanto caro a Cesare Fiorio, l’ex responsabile della Squadra Corse negli anni Ottanta nonché team principal, per un biennio, della Ferrari di Formula 1, che lo scelse come stemma e simbolo portafortuna. All’interno del Villaggio Lancia Corse Hf, infatti, è già possibile ammirare in anteprima la nuova Lancia Ypsilon Hf in arrivo nelle concessionarie italiane nei prossimi mesi. “Sarà una versione più bassa, e di 4 centimetri più larga, rispetto alla versione attualmente in commercio” ha dichiarato Luca Napolitano, amministratore delegato della casa torinese, a Gazzetta Motori, “Avrà un bumper anteriore e posteriore particolarmente aggressivi e degli interni davvero molto sportivi, mentre da un punto di vista prestazionale può vantare l’accelerazione più interessante del garage Stellantis. Credo che sarà una novità interessante soprattutto per una clientela giovane e dinamica”. Nel sottoscocca di questo modello totalmente elettrico a trazione anteriore è presente un motore in grado di erogare una potenza massima di 280 Cv e 340 Nm di coppia abbinato a una batteria da 54 kWh che, secondo quanto dichiarato dall’azienda, garantisce un’autonomia massima dichiarata di 370 chilometri nel ciclo combinato misto Wltp. Da un punto di vista prestazionale, invece, lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 5,8 secondi, a fronte di una velocità massima di 180 km/h. Successivamente, poi, sarà la volta della Gamma e, non prima del 2028, della Delta. “Io la settimana prossima sarò a Melfi, il sito produttivo dove verrà prodotta la nuova Lancia Gamma, per incontrare i fornitori che inizieranno la fase di approvvigionamento” ha confermato Napolitano, “La vettura arriverà a metà del 2026 e dimostra che il nostro piano di rilancio del nostro marchio è stabile e serio e continua, passo dopo passo, nel modo giusto. La Ypsilon è la vettura con cui vogliamo rilanciare il brand, sulla Delta stiamo sognando e lavorando per capire come andare avanti”. 

lancia e il ritorno alle competizioni

—  

Dal bagno di folla di giovedì 8 maggio 2025, per la cerimonia di partenza della 119esima edizione del Rally Targa Florio organizzata nel centro di Palermo, al podio di classe che ha visto le nuove Lancia Ypsilon Rally4 nei primi tre posti della classifica riservata alle vetture con Due ruote motrici. In Sicilia, nel terzo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il detentore del titolo nazionale (di classe) Gianandrea Pisani, in gara con il navigatore Nicola Biagi, ha avuto la meglio su Davide Pesavento, al via con Alessandro Michelet, leader della classifica, per appena 4,5 secondi dopo 12 prove speciali disputate, con Gabriel Di Pietro e Andrea Dresti che hanno completato il podio del Trofeo Lancia. “Quando sono arrivato a Palermo mi sono emozionato” ha aggiunto Luca Napolitano, amministratore delegato di un brand rimasto lontano dalle competizioni dal lontano 1991 (in seguito al ritiro dall’attuale Mondiale Wrc al termine dell’era delle vetture di Gruppo B, ndr) “Voglio ringraziare i 19 team qui presenti, quasi il 25% degli iscritti alla gara, una presenza dominante. Non ero pronto a vedere tanta Lancia, amore ed entusiasmo. Tutto questo mi ha fatto tornare indietro di tre anni, quando venne approvato il nostro piano di rilancio”. Oltre ai già citati tre modelli che andranno a comporre la gamma entro la fine del decennio, il numero uno della casa torinese si è soffermato anche sulle iniziative collaterali promosse in parallelo alla fase produttiva. “È stata fatta una grande ristrutturazione della rete italiana, con un investimento molto importante” ha dichiarato Napolitano “Abbiamo riportato Lancia all’estero. Avevamo detto rally ed è stato fatto, siamo molto contenti e soddisfatti del lavoro fatto finora e siamo pronti ad andare avanti”. Il Trofeo proseguirà nei prossimi appuntamenti del Tricolore, dal Rally Due Valli di Verona (29-31 maggio) al Rally di Roma Capitale (dal 4 al 6 luglio, con una suddivisione in due tappe), valevole anche per il campionato europeo, fino al Rally del Lazio (13-14 settembre) e al Rallye Sanremo (17-18 ottobre).

lancia e i rally, quale futuro?

—  

Nonostante gli oltre trent’anni di inattività nelle competizioni riservate alle vetture moderne, Lancia rimane la casa che vanta il maggior numero di titoli iridati fra i Costruttori (10), a cui si aggiungono i 4 fra i piloti equamente suddivisi fra Miki Biasion e Juha Kankkunen. Impossibile, sul lungo periodo, non pensare a un ritorno in grande stile nella serie iridata. “So che tanti di voi vorrebbero rivedere la Lancia nel Mondiale Wrc” ha dichiarato Luca Napolitano, “Anche io e tutti noi lo vorremmo, ma come mi ha ricordato Cesare Fiorio durante la sua visita a Balocco nello sport ad alti livelli non si improvvisa. Serve un progetto serio portato avanti nel corso del tempo. Sono convinto che con la Ypsilon Rally4 abbiamo fatto la scelta giusta, ricominciamo dall’inizio con pragmatismo e umiltà, facendo le cose in maniera stabile (in totale sono già stati venduti 90 esemplari della vettura) e riconnettendoci con questo mondo e con gli appassionati. Tutti vogliamo di più, Stellantis ha la competenza per fare di più, noi dobbiamo dimostrare che siamo bravi e competitivi, poi vediamo”. La vettura attuale è stata sviluppata da Andrea Crugnola (vincitore, in coppia con Pietro Elia Ometto, della 119esima edizione della Targa Florio al volante della Citroën C3 Rally2) e dai fratelli francesi Yohann e Leo Rossel, assidui frequentatori del Mondiale Wrc-2, con il supporto di Miki Biasion. E nel parco assistenza della Cursa palermitana anche il campione bassanese ha voluto dire la sua sulla rivoluzione che attende la serie iridata dopo l’abbandono della componente ibrida sulle vetture di classe Rally1. “Al momento anche se volessimo non potremmo pianificare nulla, la strada futura per il Mondiale Wrc 2027 non la conosce nessuno, visto che continuano a cambiare i regolamenti”.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura