Venezia, dal 20 al 22 maggio 2025
Space Meetings Veneto è la prima fiera internazionale della città lagunare, interamente dedicata alla Space Economy.
Si tratta di un evento unico, importante per un territorio come quello veneto che necessita di una svolta industriale nell’alta tecnologia. L’evento richiamerà idee, talenti e investimenti sull’economia spaziale e digitale, industria e sistema pubblico. Questa sarà la formula di Space Meetings Veneto: un ecosistema capace di creare connessioni e dialogare in modo diretto con tutta la filiera economica dello spazio che occupa più di 5.000 addetti in 260 aziende e mira a creare le opportunità per giovani innovatori europei attirandoli nel mondo industriale.
La terza edizione dell’evento internazionale riunirà in un unico luogo fisico i principali player internazionali, gli operatori finanziari e le aziende che potranno approfondire le opportunità di investimento pubbliche e private nell’economia dello spazio. Una tre giorni nella laguna di Venezia, patrimonio dell’umanità, che sarà una vetrina anche per le imprese che potranno dialogare e incontrare buyer da tutto il mondo per espandere il know-how veneto a livello internazionale.
L’Agenzia Spaziale Italiana, presente all’evento sin dalla sua prima edizione (2023), parteciperà a Space Meetings Veneto con uno stand all’interno del quale verranno illustrate le sue principali aree di attività. Esperti dell’ASI parteciperanno ad alcuni incontri previsti nel programma.
Di seguito gli incontri che vedranno la partecipazione di rappresentanti ASI.
21 maggio
ore 9:30 Raffaele Munguolo, Responsabile Ufficio Esplorazione e Infrastrutture Orbitanti ASI, modererà il panel Artemis Program: International Collaboration Advancing Space Exploration. Parteciperà Simone Pirrotta, Settore Sistemi e Progetti scientifici per l’esplorazione ASI.
Ore 11:00 Luca Salamone, Direttore Generale ASI, interverrà alla cerimonia inaugurale e alle ore 12 al panel Defining a Space Roadmap: The Draghi Report and Post-ESA Ministerial 2025 Perspectives.
Ore 15:00 Augusto Cramarossa, Responsabile coordinamento strategico ASI, interverrà al panel IRIDE: Italian Industry Leading the Way – Opportunities and Challenge.
Ore 15.30 Giancarlo Varacalli, Responsabile Telecomunicazioni e Navigazione ASI, parteciperà al panel Satellite Navigation: Space, Moon and Future
22 maggio
Ore 10.30 Luca Salamone, Direttore Generale ASI, prenderà parte al panel Space Farming.
Ore 12.00 Claudia Esposito, Settore Trasferimento Tecnologico ASI, modererà il panel ISRU for Planetary Exploration. Parteciperà Simone Pirrotta, Settore Sistemi e Progetti scientifici per l’esplorazione ASI.
Ore 14.30 Giancarlo Varacalli, Responsabile Telecomunicazioni e Navigazione di ASI, parteciperà al panel Communications in Space (Laser/Quantum).
Inoltre, l’Agenzia Spaziale Italiana sarà presente ad un altro evento a Venezia: la prima edizione del Padiglione Universo, nell’ambito della 19° Mostra Internazionale di Architettura de ‘La Biennale di Venezia 2025’.
Il Padiglione Universo (Universe Pavillon), nato da una joint venture tra Astronautin GmbH e Fondazione Efesto, esplora i temi dei viaggi e degli habitat spaziali attraverso una mostra e una serie di eventi.
La mostra “Sheltering in Space – A Guide”, curata da Claudia Schnugg, è centrata sulla creazione di rifugi sostenibili nell’ambiente estremo dello spazio, tenendo conto anche degli aspetti culturali, sociali e psicologici. Il padiglione ospiterà spettacoli, workshop e discussioni su vari temi, tra cui scienza, ingegneria, industria e arte spaziale.
Il Padiglione Universo è stato realizzato con il patrocinio dell’ESA, dell’ASI e della Regione Veneto. In particolare, l’ASI prenderà parte all’evento “Humans on the Moon” (in programma il 22 maggio 2025 alle 17:00): si tratta di un panel di discussione cui parteciperanno Raffaele Mugnuolo (Responsabile Ufficio Esplorazione e Infrastrutture Orbitanti dell’ASI), Vincenzo Giorgio (Amministratore Delegato ALTEC), la curatrice della mostra Claudia Schnugg e l’artista Janine Thüngen-Reichenbach.
Il Padiglione Universo si trova presso Fàbrica 33, Cannaregio 5063, Calle Larga dei Boteri, Fondamente Nove, Venezia e sarà aperto al pubblico sino al 31 luglio 2025.
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del Padiglione, a questo link.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link