Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Distretto agrumi di Sicilia, Argentati non si ricandiderà


Federica Argentati non si ricandiderà alla presidenza del Distretto produttivo agrumi di Sicilia, Ad annunciarlo formalmente è stata la stessa presidente durante l’assemblea dei soci tenutasi ieri, lunedì 19 maggio, all’Hotel Gelso Bianco.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Con la chiusura del bilancio, si chiude ufficialmente anche il mio mandato e con esso, una fase importante della mia vita professionale e personale – ha dichiarato la presidente uscente – In questi 18 anni non abbiamo trascurato nessuna opportunità. Abbiamo realizzato progetti finanziati dal Mipaaf, oggi Masaf,  dall’assessorato regionale all’Agricoltura e da altri enti. Abbiamo avviato collaborazioni con l’Ice, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare Ismea e con le Camere di Commercio italiane ed estere”, ha ricordato Argentati

Anche in occasione dell’ultimo rinnovo, nel 2021, Argentati aveva chiesto di poter lasciare, ma su spinta della filiera e per senso di responsabilità ha accettato di proseguire per un altro mandato che adesso si è concluso. Per il Distretto produttivo agrumi di Sicilia, che dal 2008 si occupa di valorizzare il brand Sicilia e tutti gli agrumi di qualità, freschi e trasformati, prodotti nell’isola, elaborando strategie comuni a sostegno della filiera, si tratta del primo cambio al vertice

Numerose le partnership avviate

“Durante la mia presidenza abbiamo siglato numerose partnership, prima fra tutte quella prestigiosa con Coca Cola che oltre a finanziare progetti innovativi per la filiera ha portato il marchio di arance e limoni siciliani Igp nella linea di produzione della Fanta. Abbiamo inoltre avviato percorsi di internazionalizzazione e marketing territoriale con Le vie della zagara, abbiamo partecipato all’Expo del 2015 con il Mipaaf e lavorato alla modifica del protocollo Italia-Cina per l’esportazione delle arance. 

La collaborazione con l’Università di Catania ci ha portato a realizzare importanti ricerche e studi per ottimizzare l’approvvigionamento dell’acqua negli agrumeti – ha sottolineato Argentati, agronoma e manager nel settore agrumicolo da oltre 20 anni – Lascio uno strumento in ordine, con progetti attivi, con risorse acquisite, nonostante la scarsità di contributi delle imprese. Lascio un distretto efficace e quindi pronto per continuare a generare valore”, ha concluso. 

L’assemblea dei soci, dopo aver tributato un lungo applauso alla presidente Argentati, ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione. Questi i nomi dei componenti Giuseppe Pasciuta, Francesco Ancona, Giosuè Arcoria, Giannantonio Caminiti, Giovanni La Via, Francesco Lupo, Rosario Marchese Ragona, Renato Maugeri, Ivan Mazzamuto, Paolo Rapisarda, Graziano Scardino, Salvatore Torrisi, Francesca Valenziani. Il 29 maggio prima convocazione del consiglio di amministrazione, incaricato dell’elezione del nuovo presidente del Distretto produttivo agrumi di Sicilia.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Fonte: Distretto produttivo agrumi di Sicilia



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese