Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Leader dell’Innovazione, al via la seconda edizione. Il Corriere cerca le imprese italiane che guardano al futuro


di
ALessia Cruciani

Microcredito

per le aziende

 

C’è tempo fino all’11 luglio per iscriversi al sondaggio curato insieme alla società di ricerca Statista. Nel 2025 si sono imposte Ferrari e Ferrero

Siamo pronti a ripartire. Dopo il successo della prima edizione, torna il sondaggio per scoprire le aziende Leader dell’Innovazione 2026. A essere premiate nel 2025 sono state Ferrero e Ferrari (qui le classifiche complete), rispettivamente in testa tra le 130 imprese più innovative d’Italia e tra quelle quotate al Ftse Mib. Mentre Volkswagen Group Italia è stata la più brillante tra le aziende straniere che operano nel nostro Paese. A condurre l’indagine il Corriere della Sera e Statista, la società che dal 2007 è attiva a livello globale nel campo dei dati e delle statistiche, con report e approfondimenti, ai quali si dedicano circa 1.00o professionisti in 13 sedi nel mondo.

Sono centinaia le aziende che già vengono analizzate per la seconda edizione ma è ancora possibile partecipare al sondaggio iscrivendosi alla pagina Leader dell’innovazione 2026 – Registrazione dal 20 maggio all’11 luglio. E partecipare si è rivelato importante non solo per essere d’esempio per altre imprese ma anche per dare una spinta all’economia italiana. Dalla moda al manifatturiero, dall’aerospazio al design, dalla medicina alla tecnologia, l’Italia si è sempre distinta per la capacità di guardare avanti: per questo abbiamo deciso di premiare chi oggi lo sta facendo al meglio. Chi fosse interessato a iscrivere la propria azienda può farlo velocemente inserendo i dati di contatto, specificando l’evoluzione del numero degli impiegati e i dati di bilancio degli esercizi 2020 e 2024. A quel punto si riceverà un link personalizzato che farà accedere a un breve sondaggio (della durata di 2-3 minuti) da inoltrare al maggior numero di colleghi e dipendenti per conoscere l’effettivo livello di innovazione dell’azienda.




















































Come sottolinea Statista, partecipare rappresenta un prezioso riconoscimento del successo ottenuto, che potrà portare in dote nuovi business e relazioni commerciali sia in Italia che all’estero.
L’elenco di tutti i vincitori sarà poi pubblicato sul sito del Corriere della Sera a febbraio 2026. E far parte della classifica è importante perché significa aver lavorato bene sugli aspetti che di un’azienda vengono presi in considerazione: dalla proprietà intellettuale (brevetti e marchi) ai giudizi esterni (esperti dell’innovazione) e interni (i dipendenti). Statista raggrupperà i diversi aspetti dell’innovazione in tre pilastri: l’innovazione di prodotto (i diritti di proprietà industriale di un’azienda, come nuovi prodotti o nuove funzionalità); l’innovazione di processo (l’utilizzo di nuovi modi e mezzi per migliorare i flussi di lavoro, gli strumenti e software); cultura dell’innovazione (verrà valutata la promozione del potenziale innovativo dei dipendenti, il sostegno alla creatività, oltre alla tolleranza per gli errori). È da qui che scopriremo i Leader dell’Innovazione 2026. La sfida è iniziata.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

20 maggio 2025

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi