Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Progetto “4U”, costruire il futuro partendo dalla cultura


Un questionario online e “fisico”, con i box raccogli-proposte distribuiti nei principali centri di aggregazione culturale della provincia: è questo il primo passo concreto di coinvolgimento della comunità promosso dal progetto “4U – Cultura Motore di Comunità”, proposto dal Centro Consorzi di Sedico con Tib Teatro e Università Cà Foscari di Venezia. A sostenere economicamente l’iniziativa, Fondazione Cariverona che tramite il bando STEP – Sviluppo TErritoriale Partecipato ha contribuito con 117.000 euro.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Quali sono gli obbiettivi del progetto? «Rimettere la cultura al centro, cultura nel senso antico del termine: coltivazione spirituale di individui e di comunità come luogo fertile. – spiega dal Centro Consorzi Antonella Tormen, coordinatrice del progetto, affiancata dal collega Michele Verdolini che ha sottolineato come questa iniziativa sia strettamente legata e strategicamente connessa al grande progetto provinciale Culture Link – Vogliamo stimolare la cittadinanza nell’immaginare il futuro di Belluno e provincia, proporre un coinvolgimento attivo nel dialogo tra i diversi attori della comunità bellunese con età, esperienze e paesi di origine differenti; vogliamo co-progettare il futuro del nostro territorio, affinché questa provincia sia un luogo in grado di mantenere, richiamare e attrarre le nuove generazioni».

Tanti i temi che saranno affrontati dal progetto, da “identità e partecipazione” a “fare e saper fare”, con laboratori di teatro e di realizzazione di maschere lignee, fino ai racconti multimediali su Belluno, passando per la rigenerazione degli spazi e i futuri possibili per il territorio bellunese, anche con l’uso dell’intelligenza artificiale.

Fabrizio Panozzo, professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha sottolineato: «La prima azione necessaria per il progetto è una mappatura partecipativa per individuare percezioni e bisogni del territorio, con lo sguardo verso l’innovazione sociale e culturale della provincia di Belluno».

Una prima necessità territoriale per i giovani è quella legata alle attività culturali: «Lo chiedono loro stessi, lo hanno messo nero su bianco in una ricerca effettuata 3-4 anni fa: il benessere non è solo fisico ed economico, ma anche mentale; la cultura è strumento di innovazione sociale. – evidenzia Daniela Nicosia, Tib Teatro – Non è vero che a Belluno non c’è nulla da fare, ma per poter fare servono gli spazi: per questo è fondamentale riqualificare i luoghi di cultura e relazione, perché è in questi spazi che si creano nuovi rapporti e nuove reti».

Uno degli obbiettivi del progetto è infatti il “ripensare gli spazi comuni”: da qui, a Sedico, nell’area industriale dove sorge il Centro Consorzi, nascerà la “Piazza Periferica”, mentre i lavori alla Scuola AttoZero della Casa delle Arti a Belluno porteranno all’ampliamento della sala, che arriverà così a coprire ben 110 metri quadrati.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Tra le attività – tutte gratuite – proposte da 4U ci sarà anche un workshop dedicato alla maschera e un laboratorio che porterà i partecipanti prima a realizzare la propria maschera in legno, grazie al coinvolgimento dell’associazione “Arca dei volti”, e poi a indossarla sul palco teatrale, con le attività di Tib Teatro.

Nel frattempo, come anticipato, è partita la campagna di ricognizione su bisogni, idee e pareri dei bellunesi “La Belluno che vorrei”: fino al 7 settembre si potrà partecipare al questionario proposto dai partner; nelle urne si potranno lasciare disegni, pensieri, proposte, poesie sul futuro della provincia, mentre grazie al form online si potranno anche inviare audio, video e materiali multimediali.

Il progetto “4U – Cultura Motore di Comunità” è iniziato a novembre 2024 e si concluderà a novembre 2026. Il finanziamento di Fondazione Cariverona corrisponde all’80% dell’intero ammontare del progetto; i fondi restanti sono stati messi a disposizione dai partner partecipanti.

Una delle urne che saranno posizionate nei luoghi di aggregazione culturale della provincia



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!