Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Lazio motore economico, vetrina per imprese all’Expo 2025


La missione della Regione Lazio all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone, è iniziata ufficialmente: sono giornate ricche di incontri strategici e confronti internazionali per la delegazione, guidata dal Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, che vede presente anche il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo. Fitta l’agenda di appuntamenti istituzionali, culturali e imprenditoriali al Padiglione Italia, con lo scopo di promuovere il territorio e le imprese del Lazio rafforzare le relazioni economiche e culturali con i principali Paesi presenti all’Esposizione Universale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La missione, che si sviluppa nell’ambito della Settimana di Protagonismo del Lazio a Expo 2025 Osaka, vede la partecipazione congiunta di diversi  esponenti della Giunta, del Consiglio regionale e delle realtà economiche del territorio, dlla vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli all’assessora alla Cultura Renata Baldassarre, oltre al presidente del Consiglio Regionale Antonello Aurigemma e al Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti: in Giappone sono presenti anche oltre 120 imprese e startup laziali, di cui 54 sostenute da un voucher cofinanziato dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma. Ad accoglierli il Commissario Generale italiano Mario Vattani, con cui si è discusso di progetti bilaterali in corso e delle nuove opportunità di cooperazione, in particolare in settori strategici come scambi commerciali, aerospazio, ricerca e scienze della vita.

E nella mattinata di lunedì 19 maggio 2025, presso la Sala Polifunzionale Auditorium del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, si è tenuto il workshop di apertura istituzionale e inaugurazione della Settimana del Lazio dal titolo “Il Lazio nel Mondo: visione e strategie”. Il saluto di benvenuto è stato portato da Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, quindi sono intervenuti Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio, Roberta Angelilli, Vice Presidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione Regione Lazio, Simona Renata Baldassarre Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile Regione Lazio, Antonio Aurigemma Presidente del Consiglio Regionale Regione Lazio, Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, Raffaele Trequattrini Presidente del Consorzio Industriale del Lazio, Giuseppe Biazzo, Presidente di Unindustria, Marco Tarica Vicepresidente di Confapi Lazio. Nel Workshop, che ha sottolineato il nesso strategico tra sviluppo economico e costruzione del capitale umano, sono state presentate le politiche regionali per l’innovazione e l’internazionalizzazione, con particolare attenzione al ruolo della formazione, del sistema scolastico e universitario e della valorizzazione delle competenze. Il Lazio infatti si propone come un distretto ad alta intensità professionale e culturale, in grado di sostenere la trasformazione del sistema produttivo e di attrarre investimenti nei settori chiave della Smart Specialization Strategy.

“E’ per me un grande onore rappresentare Unindustria all’inaugurazione della Settimana del Lazio presso il Padiglione Italia, in un contesto così prestigioso come quello dell’Expo di Osaka”, ha dichiarato il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo“È un’occasione speciale non solo per promuovere il nostro sistema produttivo, ma per riaffermare la nostra visione di crescita fondata sulla collaborazione internazionale, sull’innovazione e sull’identità culturale del nostro territorioIl Lazio è oggi un pilastro dell’economia italiana. Siamo la seconda regione per Prodotto Interno Lordo, il nostro è un ecosistema articolato e solido che integra settori avanzati, capitale umano altamente qualificato, un forte potenziale di innovazione ed una posizione strategica al centro del Mediterraneo. Nel nostro tessuto produttivo operano anche imprese strategiche attive nei settori dell’energia, dei trasporti e delle infrastrutture, a testimonianza dell’importanza del Lazio anche in queste filiere chiave. 

L’apertura ai mercati esteri è una leva fondamentale della nostra competitivitàL’export del Lazio ha superato i 30 miliardi di euro e se da un lato il settore farmaceutico rappresenta da anni il motore dell’export, con la provincia di Latina che continua a essere la prima in Italia per esportazioni del comparto, dall’altro si consolidano comparti strategici come l’aerospazio, l’ICT, l’agroindustria di qualità, l’audiovisivo e le scienze della vita. Il nostro distretto farmaceutico continua ad attrarre investimenti internazionali rilevanti. Il gruppo giapponese Takeda ha annunciato un piano da 350 milioni di euro per potenziare lo stabilimento di Rieti, mentre il gruppo danese Novo Nordisk investirà in prospettiva oltre 4 miliardi di euro per realizzare un nuovo hub produttivo ad Anagni, confermando la fiducia degli investitori globali nella nostra regione. Non è da meno il settore della ceramica: nel distretto di Civita Castellana operano 29 aziende con 37 stabilimenti, oltre 2.000 addetti e un fatturato di 336 milioni di euro, di cui il 62,7% destinato all’export.

Voglio sottolineare alcuni primati che raccontano la forza e la vocazione globale del nostro territorio. Roma è un’importante polo italiano dell’ICT con oltre 83.000 addetti e un export che ha superato i 4 miliardi di euro; siamo i primi in Italia nella cybersecurity, con più di 700 imprese attive e un fatturato da 360 milioni di euro. Il Lazio inoltre è tra le prime regioni in Italia per l’aerospazio, grazie a una filiera industriale compatta e altamente specializzata. Nell’audiovisivo rappresentiamo il 55% del fatturato nazionale della filiera cinematografica, con 2.500 aziende, 15.000 occupati e una crescita continua. Inoltre non dimentichiamo la vocazione automobilistica del Lazio che è testimoniata dallo stabilimento Stellantis di Cassino, che è uno dei più importanti del gruppo in Italia attorno al quale ruota un indotto qualificato e nutrito con migliaia di lavoratori coinvolti. E tutto questo è frutto, come è stato detto, di un lavoro di sistema.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Unindustria in sinergia con la Regione Lazio ha promosso un piano industriale regionale che indica soluzioni concrete dagli attivatori trasversali che abilitano lo sviluppo alla promozione di infrastrutture industriali e logistiche alla semplificazione per l’attrazione degli investimenti. La competitività regionale poggia su infrastrutture di livello internazionale quale l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, che è stato riconosciuto per l’ottava volta il miglior Aeroporto europeo, e anche il porto di Civitavecchia che è il primo porto croceristico d’Italia ma rappresenta anche un asset strategico con ampie prospettive di sviluppo dal punto di vista commerciale.

L’internalizzazione per noi è una pratica quotidiana. Nel 2024 abbiamo avviato progetti strutturali di internazionalizzazione, percorsi di formazione linguistiche e manageriale, iniziative volte al collegamento di start-up, università e grandi imprese: la nostra regione ha intensificato le relazioni bilaterali con molti paesi, tra cui il Giappone, portando le nostre eccellenze in fiere e incontri di business in tutto il mondo.

Essere qui all’Expo di Osaka è molto importante per noi e in questi giorni nel Padiglione Italia racconteremo una regione che investe nel futuro con i workshop su università e formazione, perché il capitale umano è il vero volano dell’innovazione, con il focus su attrazione degli investimenti per offrire certezze e vantaggi competitivi reali a chi sceglie il nostro territorio, con l’aerospazio e la sicurezza – settore in cui il Lazio è già protagonista in Europa – e con un racconto integrato di cultura, scienze della vita, turismo, sport e cinema, che sono anche strumenti economici e identitari potentissimi. Crediamo che eventi come questo possano generare un indotto economico importante ma anche relazioni durature, trasferimenti tecnologici e scambi di saperi, e crediamo che le imprese debbano avere il coraggio e la visione di essere protagoniste in questo processo. Concludo ringraziando anch’io il Presidente Rocca e la vicepresidente Angelilli, oltre il Commissario Generale per l’Italia l’ambasciatore Mario Vattani, imprese, università, e istituzioni che hanno reso possibile questa missione. Unindustria sarà sempre al fianco di chi sceglie di crescere, di innovare e di costruire ponti”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.