Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

le nuove dimensioni del software gestionale


Il panorama dei sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) sta attraversando una metamorfosi significativa, con una crescente convergenza verso soluzioni basate sul Cloud e potenziate dall’Intelligenza Artificiale (AI). In un contesto in cui le aziende europee si trovano a operare in mercati sempre più competitivi, queste tecnologie emergenti stanno diventando cruciali per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Secondo GrandViewResearch, il mercato globale del software ERP è stato stimato a 64,83 miliardi di dollari nel 2024, con una previsione di crescita a un tasso annuale composto (CAGR) dell’11,7% dal 2025 al 2030. La crescente attenzione verso sistemi e tecnologie in grado di abilitare processi decisionali basati sui dati e operazioni automatizzate in vari settori guida questa crescita; le aziende perseguono performance crescenti innovando e integrando processi complessi che attraversano tutte le funzioni aziendali come finanza, risorse umane, inventario, vendite e supply chain. 

Il contesto evolutivo degli ERP tra Cloud e AI

La crescente adozione di applicazioni mobili e cloud, in questo scenario, è un motore di crescita significativo per il settore del software ERP, poiché queste tecnologie offrono accessibilità, flessibilità e scalabilità senza precedenti. IDC, in particolare, quantifica la transizione al cloud evidenziando una previsione di crescita dal 39% del 2022 al 52% nel 2027. 

Il momento positivo dell’industria del software ERP è però ulteriormente alimentato dall’adozione crescente di iniziative di trasformazione digitale in vari settori. Mentre le aziende si sforzano di modernizzare e digitalizzare le loro operazioni, le soluzioni ERP diventano fondamentali per unificare processi frammentati e fornire approfondimenti azionabili.

In Europa, in particolare, le caratteristiche specifiche dei mercati nazionali, come le rigide normative tedesche sulla protezione dei dati o l’enfasi francese sulla localizzazione, influenzano le esigenze di personalizzazione dei software ERP. Le aziende cercano quindi soluzioni che possano essere adattate facilmente per conformarsi alle normative locali e che possano integrare funzionalità avanzate di AI e machine learning per automatizzare i processi e supportare decisioni più informate.

Cloud e AI per l’ERP: innovazioni e benefici

Gli sforzi di trasformazione digitale richiedono una gestione centralizzata dei dati, che i sistemi ERP sono progettati per fornire. Integrando dati da più dipartimenti, il software ERP supporta la collaborazione senza soluzione di continuità e consente un adattamento più rapido ai cambiamenti del mercato, permettendo alle aziende di posizionarsi in modo più competitivo nei loro mercati rispettivi. Questa tendenza è particolarmente evidente nei settori che stanno attraversando una rapida digitalizzazione, come il retail, la sanità e la produzione.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ma come si concretizza la “nuova dimensione” degli ERP? La transizione è un intreccio di forze, frutto dell’integrazione dei benefici del cloud con le straordinarie potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. Questo connubio tecnologico non solo supporta i processi aziendali, ma li potenzia con l’introduzione di funzionalità avanzate come l’analisi predittiva, l’automazione intelligente e l’ottimizzazione in tempo reale. I sistemi ERP moderni sono progettati per essere adattivi, con workflow che rispondono immediatamente ai cambiamenti, e supply chain proattive che anticipano rischi e opportunità, offrendo così un vantaggio competitivo alle aziende. 

Inoltre, l’adozione di tecnologie cloud per l’ERP offre numerosi vantaggi: costi iniziali ridotti, maggiore scalabilità, flessibilità e facilità di implementazione. Il tutto mentre le applicazioni mobili ERP consentono ai dipendenti di accedere a dati critici e svolgere attività ovunque, migliorando notevolmente la produttività grazie alla capacità di prendere decisioni in tempo reale e gestire compiti in movimento. Inoltre, le soluzioni ERP basate su cloud riducono i costi infrastrutturali e offrono opzioni scalabili basate su abbonamento, rendendo i sistemi ERP più accessibili e convenienti per le piccole e medie imprese.

A questo va aggiunto che l’AI, integrata nei sistemi ERP, favorisce l’emergere di esperienze personalizzate per i clienti, basate su analisi avanzate, e di AI collaborativa, con agenti intelligenti che migliorano la produttività e la connessione tra i processi aziendali. “Con l’adozione di queste tecnologie, le aziende possono ottenere decisioni più rapide e informate e adattarsi agilmente ai cambiamenti di mercato”, afferma Fabrizia Riboli di Qintesi, sottolineando l’importanza strategica di queste innovazioni.

Cloud e AI per l’ERP: l’approccio pionieristico di Qintesi

Qintesi è all’avanguardia nella trasformazione degli ERP, sfruttando una stretta collaborazione con SAP e la creazione del LAB AI, un laboratorio dedicato all’innovazione tecnologica. Questa partnership consente a Qintesi di integrare l’AI di SAP in tutte le aree aziendali, ottenendo risultati immediati e garantendo il rispetto dei più alti standard di etica, sicurezza e privacy. Come sottolinea Fabrizia Riboli, “con la nostra esperienza, trasformiamo processi aziendali, convertendo supply chain fragili in ecosistemi proattivi e workflow rigidi in processi adattivi”. 

La strategia di Qintesi si focalizza sulla promozione di un cloud globale e integrato, grazie alla piattaforma Public Cloud e Joule, potenziata da agenti AI collaborativi. Questo approccio non solo migliora la produttività e la connessione tra i processi aziendali, ma potenzia anche l’analisi dei dati, fornendo alle aziende strumenti decisivi per navigare in un mercato dinamico. “La nostra strategia di mercato punta a promuovere un Cloud sempre più globale e integrato, organizzando attività di marketing e collaborando con nuove aziende per costruire progetti di successo”, conclude Fabrizia Riboli.

Innovazioni per migliorare efficienza e agilità operativa

In un contesto di rapida evoluzione tecnologica, le soluzioni basate su cloud e AI stanno diventando fondamentali per le aziende che cercano di adattarsi efficacemente alle nuove sfide del mercato. L’approccio di Qintesi, focalizzato sulla trasformazione dei processi aziendali, rappresenta un esempio di come le tecnologie emergenti possano essere utilizzate per migliorare l’efficienza e l’agilità operativa. Mentre le imprese continuano ad evolversi, la capacità di utilizzare strumenti innovativi – cloud e AI in primis – diventa sempre più cruciale per mantenere competitività e resilienza nel panorama attuale degli ERP. Tenersi al passo con i tempi, oggi più che mai, è la mossa irrinunciabile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%