Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Bioeconomy Day 2025 in Basilicata: innovazione, sostenibilità e territorio al centro dell’evento


Si è conclusa con grande partecipazione e interesse la settima edizione del Bioeconomy Day, l’evento annuale promosso da Cluster Spring e Assobiotec-Federchimica, che riunisce esperti, imprese, istituzioni e cittadini per confrontarsi sui temi della bioeconomia e della transizione ecologica. L’ evento ha visto anche la Basilicata protagonista grazie al contributo del Cluster Lucano di Bioeconomia.

Microcredito

per le aziende

 

Durante la mattinata, articolata in sessioni tematiche, panel, testimonianze aziendali e momenti di confronto, è emerso chiaramente come la bioeconomia rappresenti un pilastro fondamentale per un futuro più sostenibile, capace di coniugare innovazione tecnologica, tutela ambientale e sviluppo economico. L’apertura dei lavori è stata affidata al Presidente del Cluster Domenico Lazazzera, che ha evidenziato il valore della sinergia tra pubblico e privato nella promozione dell’economia circolare basata sulle risorse biologiche. Il dirigente regionale Gerardo Travaglio ha introdotto i temi principali, sottolineando il forte impegno della Regione nella valorizzazione delle filiere locali e nella transizione verso un’economia verde.

L’Assessora Laura Mongiello ha illustrato le strategie regionali per integrare la bioeconomia nei processi di transizione ecologica, in particolare attraverso azioni per la riduzione delle emissioni, la gestione sostenibile delle risorse e il supporto alle imprese green.

Salvatore Dimatteo di ENEA Trisaia ha presentato i progetti più promettenti per la valorizzazione delle biomasse locali.

Per il Biofuel, Peppe Paternò dell’ITS Basilicata ha evidenziato le competenze tecniche e trasversali oggi richieste dal settore e l’adeguamento dei percorsi formativi per rispondere alle sfide della sostenibilità.

Girolamo Mazziotta, di GreenSwitch referente tecnico di una delle aziende leader nel settore dei biocarburanti, ha offerto un esempio tangibile di come la tecnologia bio-based possa trasformare un problema ambientale in un’opportunità energetica raccontando un caso concreto di economia circolare basata sulla trasformazione dei rifiuti in risorse.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Al centro dell’intervento dell’Assessore Cosimo Latronico è stato il PNRR, che secondo quanto illustrato sta contribuendo in modo significativo allo sviluppo di soluzioni biotecnologiche per la salute e il benessere, integrando innovazione, sanità e bioeconomia. I ricercatori Giuseppe Pennella e Graziella Marino del CROB di Rionero hanno portato testimonianze su come la bioeconomia può sostenere la ricerca oncologica e aprire nuove strade alla medicina personalizzata, anche attraverso l’utilizzo sostenibile delle risorse biologiche.

Salvatore Dimatteo di ENEA Trisaia ha presentato i progetti più promettenti per la valorizzazione delle biomasse locali, Il valore dell’impresa nella bioeconomia circolare.

Vincenzo Masturzo, Oleifici Masturzo, ha mostrato come si possa coniugare la tradizione olivicola con l’innovazione, valorizzando i sottoprodotti per creare nuove opportunità economiche. Infine, Gianmario Massocchi della Cooperativa Arpor (Gruppo Orogel) ha testimoniato il ruolo determinante della cooperazione agricola come motore di sviluppo sostenibile nella filiera agroalimentare.

I lavori si sono conclusi con l’intervento del Presidente del Cluster Lucano, Domenico Lazazzera, che ha sottolineato l’importanza di fare rete tra istituzioni, centri di ricerca, imprese e cittadini per trasformare la Basilicata in un vero e proprio ecosistema bioeconomico. Un impegno condiviso per valorizzare le risorse locali, generare occupazione qualificata e promuovere un modello di sviluppo più giusto, circolare e resiliente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura