Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Inaugurato a voghera il “parco rurale la palazzina” della cooperativa sociale 381, sostenuto da Intesa Sanpaolo


INAUGURATO A VOGHERA IL “PARCO RURALE LA PALAZZINA”
DELLA COOPERATIVA SOCIALE 381, SOSTENUTO DA INTESA SANPAOLO

Microcredito

per le aziende

 

·     Attività e laboratori per rigenerare l’ambiente, promuovere l’agricoltura sociale, favorire l’inclusione lavorativa e praticare l’economia circolare.

·       Intesa Sanpaolo ha partecipato attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti della Banca acquistati dai clienti in modalità online.

Voghera, 22 maggio 2025 – Inaugurato a Voghera il Parco Rurale la Palazzina, un progetto della Cooperativa Sociale 381 Onlus sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. Da oggi l’intera comunità e il territorio potranno beneficiare di un luogo dove è possibile promuovere l’agricoltura sociale, favorire l’inclusione lavorativa, rigenerare l’ambiente e praticare l’economia circolare.

Il progetto, selezionato nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese e realizzato in collaborazione con Assolombarda, nell’ambito di Pavia Capitale della Cultura d’Impresa 2023, è stato sostenuto attraverso una raccolta fondi attiva da luglio a settembre 2023 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In tre mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, imprese e anche della Banca che ha partecipato attivamente contribuendo con 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

Il Parco Rurale la Palazzina oggi è un ambiente rigenerante e inclusivo e grazie ai fondi raccolti è stato possibile creare un giardino terapeutico, curato nei minimi dettagli, con spazi distinti, cromie floreali e profumi delicati, per contribuire alla salute psico-fisica di chi lo frequenterà. Sono stati inoltre realizzati diversi orti sociali dove la comunità di Voghera potrà coltivare i propri ortaggi; questi nasceranno dalla riqualificazione di un terreno non coltivato, per offrire prodotti etici, sostenendo la salvaguardia ambientale e la biodiversità agricola locale. Potranno essere reintrodotte varietà ortive e cerealicole tradizionali e piante spontanee autoctone, tipiche del pavese.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

All’interno del Parco è stato costruito un luogo di aggregazione, realizzato in legno, completamente autonomo dal punto di vista energetico grazie a pannelli solari e fotovoltaici e che diventerà un punto di incontro per laboratori creativi durante tutto l’anno, di socializzazione e benessere per tutte le età. Infine, è presente uno spazio per l’economia circolare adibito alla riparazione ed al riuso per ridurre gli sprechi ed i rifiuti, dando nuova vita ad oggetti di ogni tipo. Questo anche grazie all’inserimento già avviato di 18 adulti (dai 18 anni in su) con disabilità, in situazioni di fragilità psicosociale e di emarginazione e in percorsi di dimissione dal carcere di Voghera, coinvolte in lavori di messa alla prova o di pubblica utilità in collaborazione con UEPE, promuovendo così percorsi di autonomia, inclusione sociale e nuove opportunità socio-lavorative.

Grazie alla partecipazione di diversi attori è stato possibile creare un nuovo sistema agricolo che favorisca lo sviluppo delle aree svantaggiate e periurbane, inoltre cruciale è stata la collaborazione con il settore imprenditoriale locale, incoraggiando l’adozione di pratiche di Responsabilità Sociale d’Impresa.

Il progetto ha contribuito alla sfida prioritaria dell’integrazione e della coesione sociale, obiettivo di Intesa Sanpaolo, che si pone come Istituzione al servizio del Paese per promuovere una società più equa, a beneficio di una crescita sociale inclusiva.

Un sogno che si realizza. Un’emozione per noi, per i beneficiari coinvolti, per la comunità. Noi ci credevamo,” – spiega la Presidente Sara Fasani della Cooperativa Sociale 381 Onlus – “ma non lo dicevamo ad alta voce. Il risultato, grazie a Intesa Sanpaolo e alla generosità di tante persone e aziende che hanno voluto contribuire, è stato eccezionale. Un risultato importante non solo per la nostra cooperativa sociale, ma anche per tutta la comunità e il territorio, per le città di Voghera. Un luogo dove sarà possibile migliorare la salute psicofisica di chi lo frequenterà, valorizzare la biodiversità in un’area adiacente al torrente Staffora e creare un luogo dove i giovani possano trovare spazi a loro adeguati. Nel progetto infatti abbiamo previsto anche una struttura, realizzata in legno, assolutamente eco-compatibile, autonoma energicamente, che sarà a disposizione per incontri, corsi, convegni e soprattutto laboratori per soggetti più fragili. Inoltre, grazie alla realizzazione del giardino terapeutico e degli orti sociali, avremo soluzioni positive ed efficaci per migliorare la qualità della vita, la salute fisica e il benessere psico-emotivo di quelle persone affette da patologie croniche, malattie mentali e/o disabilità oppure con problemi sociali, emotivi, di disoccupazione e/o stress”.

Paola Lecci, Direttrice Regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo: “Abbiamo scelto insieme a CESVI di accompagnare la Cooperativa Sociale 381 in questo percorso perché siamo convinti che il Parco Rurale darà a Voghera un sostegno concreto per la rigenerazione ambientale, il benessere delle persone e l’inserimento lavorativo. L’approccio del nostro Progetto Formula promuove solidarietà e senso di comunità e dimostra come unendo le forze si crei valore in modo mirato ed efficace.  In Lombardia, abbiamo sostenuto ad oggi circa 40 iniziative con donazioni per oltre 4,5 milioni di euro a favore di giovani, famiglie, anziani per una crescita sociale inclusiva”.

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 170 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, dichiara Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

“L’inaugurazione di oggi testimonia lo straordinario valore dell’alleanza sociale tra istituzioni, privati, associazionismo e sistema produttivo del nostro territorio, – ha continuato Elena Lucchini, Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità. – Per Regione Lombardia essere al servizio dei cittadini significa mettere al centro la persona e la famiglia per favorire la realizzazione del progetto di vita delle persone con disabilità, promuovere l’inclusione sociale, le pari opportunità, il Terzo settore e le esperienze di cittadinanza attiva. Proprio tutto quello che il ‘Parco Rurale la Palazzina’ rappresenta e rende concreto nella sua destinazione e nella sua missione. Grazie a tutti coloro che ogni giorno, con passione, competenza e umanità rendono Voghera sempre più attenta ai bisogni, specialmente dei più fragili e sempre più coesa”.

“Come Sindaco di Voghera riconosco il valore del progetto La Palazzina, un’iniziativa che unisce interventi di rigenerazione urbana e inclusione sociale. Si tratta di un luogo rimasto a lungo inutilizzato, che oggi si candida a tornare progressivamente parte integrante del tessuto cittadino attraverso un percorso centrato sulle persone, sulle idee e sulla comunità. La Palazzina non rappresenta solo un intervento edilizio, ma anche uno spazio che potrà accogliere attività culturali, educative, formative e sociali. Mi auguro possa diventare un punto di riferimento per i giovani, per le famiglie e per chi è alla ricerca di nuove opportunità o di un contesto in cui ritrovarsi. In questo spazio nasceranno progetti, iniziative e relazioni che contribuiranno alla vita della nostra città. La trasformazione legata al progetto La Palazzina rappresenta un segnale di attenzione verso una Voghera che continua a investire nella coesione sociale e nella partecipazione civica. Il progetto La Palazzina dimostra che, con impegno condiviso, è possibile dare nuove funzioni a spazi dimenticati”, ha concluso Paola Garlaschelli, Sindaco di Voghera.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Una FORMULA, tanti progetti

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali – strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese – coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

 

 

Informazioni per la stampa

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Cooperativa Sociale 381 Onlus

Moreno Baggini, Referente progetto
Tel. 339 6259189 – treottouno@tiscali.it

 

Intesa Sanpaolo

Media Relations Banca dei Territori e Media locali

stampa@intesasanpaolo.com

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

CESVI

Adele Manassero, Communication Officer

Email: adelemanassero@cesvi.org

 

La Cooperativa Sociale 381 Onlus di Voghera nasce nel 1994 per promuovere l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, l’integrazione sociale con la comunità e l’autogestione responsabile d’impresa da parte dei soci volontari. Realizza, senza scopo di lucro, attività agricole coltivando ortaggi in modo naturale in collaborazione con gli Orti Sociali di Voghera. Si avvale del lavoro di persone svantaggiate e giovani disoccupati per offrire loro nuove occasioni di emancipazione personale ed economica.

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo, con 417 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom

X: @intesasanpaolo

LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

 

CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, a generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio