Mentre il 2025 entra nel vivo, la nostra Bcc conferma la capacità di leggere in anticipo i cambiamenti del mercato e di affrontarli con la responsabilità e la visione che da sempre ci contraddistinguono. Come avevamo previsto, il rallentamento della curva dei tassi di interesse, che aveva raggiunto il suo picco tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, ha portato a una contrazione del margine di interesse. Per compensare parzialmente il decremento degli interessi attivi, già dall’ultimo trimestre 2024 abbiamo intrapreso una politica di repricing sulla raccolta.
Il margine di interessi, al 31 marzo 2025 registra una flessione dell’11,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato fisiologico e come detto in apertura previsto. La riduzione si inserisce nel naturale riassestamento della curva dei tassi e trova piena compensazione nella strategia che abbiamo scelto da tempo: affiancare all’attività di impiego alla clientela una crescita costante dei ricavi da servizi.
Proprio questa visione ci permette oggi di guardare al futuro con serenità. Al 31 marzo 2025 le commissioni nette hanno registrato un incremento del 5,13% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente, confermando ancora una volta la forza della nostra direzione strategica. È questa componente, il margine da servizi, a garantire la qualità delle nostre performance commerciali, la risposta concreta alle esigenze del territorio ed è la strategia che vuole costruire un conto economico solido negli anni ed “indipendente” dall’andamento della curva dei tassi.
Il nostro impegno commerciale si traduce in un’offerta sempre più completa: il credito a famiglie e piccola e media impresa rimane al centro, ma il risparmio gestito, i servizi assicurativi e la monetica sono sempre più parte integrante della nostra proposta. Offriamo soluzioni personalizzate per la protezione e la pianificazione finanziaria di famiglie e imprese, grazie anche agli accordi del nostro Gruppo con partner assicurativi di primo livello come Cardif e Assimoco. Anche il settore dei pagamenti digitali ci vede protagonisti, con un costante aumento del numero di POS installati, carte di credito attivate e transazioni effettuate.
Desideriamo essere un partner per famiglie e imprese che sia anche costantemente al passo con l’innovazione digitale e per tale ragione il nostro Gruppo bancario ha previsto ingenti investimenti in tal senso.
È la dimostrazione concreta della capacità della nostra banca di evolvere, restando al fianco dei propri clienti con soluzioni efficienti e sicure. Un impegno che si riflette anche nel comparto del credito al consumo e della cessione del quinto, dove stiamo ottenendo risultati di assoluto rilievo. In questi ambiti alcune filiali hanno già raggiunto, e in alcuni casi superato, il budget fissato per l’intero 2025, a conferma della fiducia della clientela e della forte efficacia commerciale della nostra rete.
Per raggiungere questi risultati continuiamo a investire sul valore più importante: le nostre persone. Nel corso del 2025 abbiamo avviato, in collaborazione con Iccrea, il progetto di pieno potenziale sul CRM – FER, un percorso formativo e organizzativo che ha l’obiettivo di rendere ancora più efficace la gestione della relazione con la clientela. Una banca che conosce bene i propri clienti è una banca che sa rispondere meglio ai loro bisogni.
Un altro tema centrale è quello dei costi del personale, aumentati in questi primi tre mesi del 9,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per effetto del rinnovo del contratto collettivo nazionale. Un incremento importante, ma pienamente assorbito dalla crescita delle commissioni nette. Il rapporto tra commissioni e costo del personale è rimasto sostanzialmente stabile, confermando la capacità della nostra banca di mantenere l’equilibrio anche in un contesto di crescita dei costi. E, soprattutto, una testimonianza concreta dell’efficienza e della qualità della nostra rete.
Il primo trimestre 2025 si chiude quindi con un utile lordo di 5,7 milioni di euro e un utile netto di 5,041 milioni di euro. Un risultato significativo, espressione della solidità della nostra banca e di una gestione consapevole, che ha mantenuto alta l’attenzione anche sui livelli di copertura del credito anomalo.
Guardiamo avanti con fiducia, consapevoli di aver costruito un modello solido e sostenibile. La nostra missione resta sempre la stessa: essere la banca del territorio, al servizio delle famiglie, delle imprese e delle comunità locali. Una banca che continua a investire, a innovare e ad accompagnare lo sviluppo economico e sociale dell’Altomilanese e della provincia di Varese, senza mai perdere di vista i valori mutualistici che ci guidano da sempre.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link