Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Via Lauretana, devozione e sviluppo per il rilancio dell’Appennino centrale – Comune di Tolentino


È il cammino mariano più antico del mondo, che unisce Roma al Santuario della Santa Casa, passando attraverso Lazio, Umbria e Marche. Si tratta della Via Lauretana, percorso da compiere a piedi o in bicicletta che si sta affermando come volano di quel turismo lento che punta al rilancio, in chiave sostenibile, dell’Appennino centrale.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Proprio alla Via Lauretana è stato destinato un finanziamento di 9 milioni di euro per il tratto, lungo 150 chilometri, che va da Assisi a Loreto. Risorse che fanno parte dei complessivi 47 milioni dedicati allo sviluppo dei cammini nell’Appennino centrale e, in particolare, di quelli ricadenti nei territori feriti dal sisma del 2016. Tali interventi sono stati approvati dal Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli, in attuazione del programma di sviluppo del turismo lento proposto dalle quattro Regioni del cratere: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

 

Per presentare le azioni, in corso o previste, dedicate all’ulteriore valorizzazione della Via Lauretana, presso la Biblioteca Chigiana di Palazzo Chigi, si è tenuta una conferenza stampa dal titolo “Via Lauretana: rilancio e sviluppo dell’Appennino centrale” alla quale hanno preso parte il Commissario straordinario sisma 2016, Guido Castelli; il Vescovo di Macerata e Presidente della Conferenza episcopale marchigiana, Monsignor Nazzareno Marconi; la Senatrice Elena Leonardi; l’Onorevole Gianluca Caramanna, consigliere del Ministro del Turismo Daniela Santanchè; il Sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi; il Presidente Tavolo di Concertazione per il Recupero e la Valorizzazione della Via Lauretana, Renato Poletti e ⁠⁠Paolo Renna, Referente ciclopedonali e cammini del Comune di Macerata. Si è collegato all’appuntamento anche Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche.

 

All’interno del finanziamento (previsto dall’Ordinanza 128) di 47 milioni di euro destinati alle quattro regioni del sisma le Marche, che hanno ricevuto 30 milioni, hanno destinato le risorse a tre cammini: il Cammino Francescano della Marca, il Cammino dei Cappuccini e la Via Lauretana. Un vero e proprio “reticolo” di antichi percorsi, che si incrociano in più punti, che stanno richiamando nella regione un numero crescente di visitatori. Una tendenza, questa, confermata anche dai dati dell’Osservatorio del Turismo che, per le Marche, nel 2024 hanno fatto registrare un sensibile aumento delle presenze (+2,94%). I nove milioni di euro per la Via Lauretana sono dedicati in particolare a interventi che includono la sistemazione di percorsi, ponti, segnaletica finalizzati a migliorare la fruibilità e l’accessibilità, rafforzando la sicurezza. Sono previsti anche fondi per l’attraversamento del Chienti e per i servizi di informazione e promozione del cammino. L’obiettivo fissato è anche quello di definire interventi complementari e sinergici rispetto a quanto in programma o già sviluppato, al fine di valorizzare il territorio circostante e rendere così più attrattivo e ricettivo tutto il territorio. Lungo il percorso da Roma a Loreto, infatti, nel tratto marchigiano la Via Lauretana tocca numerosi borghi storici e luoghi di interesse religioso e artistico come le abbazie di Rambona (Comune di Pollenza), di San Claudio al Chienti (Corridonia) e di Chiaravalle (Tolentino e Urbisaglia), o la chiesa di San Giusto a San Maroto (Pieve Bovigliana).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

Quello che si sta concretizzando per la via Lauretana è un nuovo modello di Governance che unisce Comuni ed Enti ecclesiastici, incentiva il coinvolgimento e la formazione delle comunità locali e di quanti erogano servizi, promuove il cammino in modo sempre più mirato nei confronti dei diversi utenti potenziali (attraverso la comunicazione tradizionale e digitale, lo sviluppo del marchio e dei servizi ad esso associati per mezzo dei disciplinari che garantiscono il livello del servizio) e cura la manutenzione in modo strutturale. Tra gli obiettivi dell’iniziativa vi è anche quello di candidare la Via Lauretana, presso il Consiglio d’Europa, a Itinerario culturale europeo. Un nuovo modello la cui efficacia passa anche attraverso il rafforzamento delle attività socioeconomiche del territorio, che gravitano intorno al cammino. A tale  scopo sono stati previsti il bando voucher (1 milione di euro complessivo, per interventi di riqualificazione e ammodernamento degli spazi) e il bando investimenti (4 milioni di euro complessivi, per lo sviluppo del sistema di accoglienza). Finanziamenti che rientrano in quella strategia di riparazione in atto nell’Appennino centrale i cui potenziali soggetti beneficiari sono microimprese e Pmi, associazioni e Pro Loco di tutto il cratere sisma Marche.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento