La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

“Ecco le tendenze delle vacanze estive”


Gianluca Iorio, co-fondatore di Unicorn Mobility

Gianluca Iorio, co-fondatore di Unicorn Mobility – startup internazionale specializzata in soluzioni di mobilità sostenibile per hotel, aziende e comunità private – condivide le sue previsioni sull’andamento del turismo estivo in Italia.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Il recente ponte di aprile – spiega Iorio – che ha visto Pasqua, 25 aprile e primo maggio susseguirsi con possibilità di fare lunghi week end ha dato modo ad alberghi e strutture ricettive di avere un assaggio della stagione estiva, che si prospetta, secondo le previsioni degli esperti, fortunatamente, piena. Tra giugno e settembre sono attesi infatti, secondo le stime dell’istituto Demoskopika, oltre 65 milioni di turisti per quasi 270 milioni di presenze, quindi notti trascorse nelle strutture, con un incremento rispettivamente pari al 3,4% e al 2,1% rispetto alla stessa stagione del 2024.

Numeri che evidenziano una ripresa del mercato in generale. In particolare, a optare per una destinazione italiana sarebbero quasi 36 milioni di turisti dall’estero.  L’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche ha infatti confermato che un turista su quattro sceglierà l’Italia, che si conferma dunque tra le mete più gettonate al mondo, insieme a Spagna, Francia e Stati Uniti. Questo dà a intendere come il turismo sia ancora una risorsa fondamentale su cui l’Italia deve assolutamente puntare per sanare la propria economia interna.

Non solo: è anche un indizio di una ripresa generale del settore dopo gli anni difficili della pandemia a cui è seguito il periodo di rincari. Si calcola che gli hotel italiani hanno già registrato prenotazioni per più del 50% delle camere a disposizione per giugno, oltre il 60% per luglio e quasi il 70% per agosto. Se, finalmente, i numeri sono dalla parte degli albergatori, quello che stiamo notando dal nostro punto di vista è una ricerca da parte loro di ampliare la propria offerta di servizi personalizzati che consentano di posizionarsi meglio rispetto ai competitor e su nuovi range di mercato. Più servizi, maggiore qualità, maggior permanenza del cliente. Questo considerando che, tra l’altro, uno dei trend più evidenti è la predilezione da parte dei viaggiatori della vacanza cosiddetta “lenta”.

Lo “slow turism” sta crescendo, soprattutto tra famiglie, ma anche tra giovani, che spesso ai weekend preferiscono case e stanze in condivisione per gite giornaliere e attività nella città scelta. In generale, quindi, si punta sulla qualità e sul visitare più attrazioni possibile, per collezionare ricordi ed esperienze. Noi, che da tempo offriamo Ebike agli hotel da mettere a disposizione dei viaggiatori, lo vediamo da vicino, considerando l’incremento della domanda da parte degli albergatori. Cicloturismo e wellness sono le parole chiave per le vacanze nel Belpaese per l’estate 2025, menzionate anche dalla presidente ISNART, Loretta Credaro. L’esigenza di rallentare, almeno in vacanza, è chiara, e la crescente attenzione al benessere psicofisico delle persone si riflette nella loro volontà di creare una vacanza su misura e senza fretta.

 

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura