Conto e carta

difficile da pignorare

 

Lavoro: domanda in aumento a Lucca, cala nell’industria


Le assunzioni previste dalle imprese delle province di Lucca e Massa Carrara aumentano rispettivamente del 6% e del 13% nel mese di maggio, mentre a Pisa si registra un calo del 3%. Complessivamente, si tratta di quasi 10mila assunzioni programmate dalle imprese del territorio per il mese di maggio.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La crescita è trainata in particolare dal settore dei servizi, con un aumento significativo della domanda nel comparto turistico, probabilmente legato alle positive aspettative per la stagione estiva, che vede molte attività già operative a maggio. Al contrario, il commercio mostra segnali di debolezza. L’industria manifatturiera registra un buon andamento a Massa Carrara, mentre si osserva un lieve rallentamento nei territori di Lucca e Pisa. Tiene ancora il comparto edile sia a Pisa che a Massa Carrara, sostenuto dalla prosecuzione dei lavori legati al Pnrr. Rimane elevata la difficoltà per le imprese nel reperire candidati: il principale ostacolo è la mancanza di candidati disponibili, seguita da una preparazione considerata inadeguata. Per il 46% circa delle assunzioni programmate nel totale delle province, le imprese non hanno preferenze di genere. Tra chi esprime una preferenza, il 20% indica quello femminile. Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di maggio su un campione di quasi 2300 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa Carrara e Pisa dal sistema informativo excelsior, realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed elaborata dall’Istituto studi e ricerche (Isr) insieme alla Camera di commercio della Toscana nord-ovest.

“Il ritorno alla crescita del turismo nel mese di maggio è un segnale importante per l’economia dei nostri territori. Il comparto traina la domanda di lavoro offrendo opportunità soprattutto ai giovani e alle donne – dichiara Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana nord ovest -. Per accompagnare questa ripresa, la Camera è attiva su più fronti: promuoviamo le destinazioni e le eccellenze locali, sosteniamo la formazione professionale nei settori legati all’accoglienza. Il turismo può diventare sempre più un motore stabile di crescita, a condizione di investire sulle competenze e sulla qualità dell’offerta”.

La domanda di lavoratori da parte delle imprese lucchesi si conferma positiva anche nel mese di maggio, con 4,650 assunzioni programmate, pari a un aumento del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per il 21% delle richieste professionali le imprese indicano di essere alla ricerca di personale femminile anche se per il 46% delle assunzioni programmate, il genere non è considerato un fattore di selezione dei profili desiderati. Nel comparto industriale, le assunzioni previste per maggio subiscono un leggero calo: 50 unità in meno (-5%) rispetto a maggio 2024. La flessione riguarda sia l’industria manifatturiera-public utilities (-6%), sia le costruzioni (-3%), rispetto all’anno precedente. Al contrario, il settore dei servizi mostra una dinamica positiva: le imprese prevedono 3590 ingressi, pari ad un aumento di 330 unità (+10%) rispetto a maggio 2024. Questo risultato è trainato soprattutto dal buon andamento del turismo (alloggio e ristorazione), che offre 1700 opportunità lavorative nel mese, in crescita di 160 unità (+10%), probabilmente sostenuto da migliori aspettative per la stagione estiva.

Nel mese di maggio, le imprese della provincia di Massa Carrara prevedono di assumere 1870 persone, registrando una decisa crescita (+13%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, pari a 220 assunzioni in più. Di queste il 35% è indirizzato al genere maschile, mentre il 20% vede una preferenza per quello femminile. Per il restante 45% delle entrate previste non viene invece espressa una preferenza di genere. Nel comparto industriale, le assunzioni programmate salgono a 550 unità, con un incremento del 12% (+60 unità) rispetto a maggio 2024. Anche nei servizi si evidenzia un andamento positivo: le imprese prevedono 1320 ingressi, in aumento di 160 unità (+14%) su base annua. In particolare, si registrano aumenti di 90 unità nel turismo (+21%), di 10 unità nei servizi alle imprese (+5%) e di 70 unità nei servizi alle persone (+21%).

Le aziende pisane con dipendenti prevedono di assumere 3400 lavoratori a maggio, un dato in leggera diminuzione rispetto a un anno fa (-3%, pari a 120 unità in meno). Le assunzioni di personale indicano una preferenza per il genere maschile nel 33% dei casi, mentre quello femminile si ferma al 18%, una differenza che risente dell’elevata quota di assunzioni maschili nel comparto industriale. Per il 49% delle entrate previste il genere non è invece considerato un fattore di selezione dei lavoratori. Il settore industriale evidenzia un calo, con 120 assunzioni in meno rispetto a maggio 2024, pari a una flessione dell’11%. Nel settore dei servizi, invece, i valori risultano stabili: il numero complessivo di assunzioni previste è pari a 2420 unità, lo stesso registrato a maggio dello scorso anno. L’unico comparto in crescita è quello del turismo (alloggio e ristorazione), che registra un incremento di 120 unità (+15%), presumibilmente sostenuto da migliori aspettative per l’imminente stagione estiva.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta