Prestito personale

Delibera veloce

 

L’evoluzione digitale del mondo B2B: dall’automazione all’IA


In passato, il mondo del business-to-business, cioè gli scambi commerciali tra aziende, si basava principalmente su processi manuali, l’uso di fogli di calcolo e un certo grado di fiducia personale, come strette di mano e accordi informali. Le catene di approvvigionamento erano statiche, i reparti finanziari si muovevano in modo reattivo e la tecnologia, quando entrava in gioco, riguardava quasi esclusivamente i consumatori finali. Oggi, invece, questo scenario è quasi completamente cambiato.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’integrazione tra automazione, intelligenza artificiale e strumenti finanziari incorporati nei processi aziendali sta trasformando radicalmente il modo in cui le aziende interagiscono tra loro, fanno affari e crescono. I vecchi sistemi informatici, spesso obsoleti, stanno lasciando spazio a piattaforme più intelligenti e interconnesse. Grazie all’uso di dati in tempo reale, strumenti per gestire il capitale integrati e sistemi decisionali automatici, stiamo entrando in quella che può essere definita “l’era intelligente” del B2B.

Questa trasformazione è caratterizzata da una vera e propria reinvenzione delle aziende e dei loro modelli di business. Per esempio, ci sono società di logistica che si stanno trasformando in aziende basate sui dati, mentre alcune piattaforme finanziarie stanno integrando direttamente il credito all’interno delle catene di fornitura. In generale, le imprese B2B si stanno muovendo verso un futuro sempre più connesso, intelligente e capace di interoperare efficacemente tra sistemi diversi, come si legge su pymnts.com.

Un aspetto particolarmente interessante è il ruolo crescente della logistica. Un tempo considerata una funzione di supporto, oggi la logistica è diventata un elemento strategico di differenziazione, fondamentale per competere in un mercato sempre più complesso e incerto. Ryder, azienda storicamente nota per il noleggio di camion e servizi logistici, ha visto la sua divisione supply chain diventare una fonte importante di fatturato. La società è attiva da novant’anni, ma solo ora la gestione della catena di fornitura è diventata un vero e proprio vantaggio competitivo per i suoi clienti.

Anche Uber sta ampliando i suoi orizzonti, lanciando in India Courier XL, un servizio logistico B2B focalizzato sulla consegna di articoli di grandi dimensioni. Questo dimostra le ambizioni di Uber di espandersi oltre i tradizionali servizi di ride-hailing e consegna di cibo, puntando su un mercato logistico frammentato ma molto promettente nelle economie emergenti. Questa trasformazione riflette una tendenza più ampia nel settore della logistica, dove le aziende non competono più solo sulla base dei chilometri percorsi, ma su dati, automazione e capacità di integrazione con i clienti.

A fianco di questo cambiamento, startup come Tradeverifyd stanno utilizzando l’intelligenza artificiale per aiutare le aziende a gestire i rischi nella catena di fornitura. La loro piattaforma, che include strumenti come il Tradeverifyd Score, permette di valutare l’affidabilità dei fornitori e di affrontare interruzioni causate da normative, dazi o eventi naturali. Allo stesso modo, Ontik sta sviluppando soluzioni digitali per il credito commerciale, che facilitano le transazioni tra aziende offrendo termini di pagamento più flessibili e migliorando la gestione del flusso di cassa.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nel frattempo, il settore dei pagamenti tra aziende, tradizionalmente meno digitalizzato rispetto a quello dei consumatori, sta vivendo una rapida modernizzazione. L’automazione delle transazioni, con un intervento umano minimo, sta diventando la norma. Strumenti come AR Manager di Visa permettono ai fornitori di gestire in modo più efficiente i pagamenti con carte virtuali, offrendo aggiornamenti in tempo reale e integrandosi con i sistemi aziendali esistenti, così da eliminare i ritardi che ogni anno bloccano miliardi di dollari in pagamenti.

Anche startup come CrediLinq stanno espandendo la loro presenza, offrendo piattaforme di finanza integrata basate sull’intelligenza artificiale per aiutare le piccole e medie imprese ad accedere a finanziamenti, valutando il rischio creditizio in modo dinamico e basato sui dati.

Questi cambiamenti hanno portato anche a una trasformazione nel ruolo dei direttori finanziari (CFO) e dei tesorieri aziendali. Oggi, i CFO non sono più solo contabili, ma diventano stratega del rischio, acquirenti di tecnologia e responsabili della gestione della liquidità. Per far fronte all’instabilità del mercato, stanno adottando nuove strategie, diversificando le fonti di finanziamento e migliorando la gestione del capitale circolante per rendere le aziende più resilienti.

I tesorieri delle aziende, in particolare quelle di medie dimensioni, utilizzano modelli previsionali avanzati e dati in tempo reale per monitorare la liquidità e pianificare scenari di emergenza in modo più efficace. Le innovazioni tecnologiche nei sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e nei sistemi di gestione della tesoreria (TMS) aiutano le aziende a diventare più agili e reattive rispetto alle esigenze del mercato.

Importanti aziende tecnologiche come Microsoft, Dell, Google e SAP stanno spingendo verso una nuova generazione di strumenti aziendali che vanno oltre la semplice migrazione al cloud, integrando intelligenza artificiale direttamente nell’infrastruttura core delle imprese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.