Supportare la crescita delle piccole e medie imprese che operano nel settore della nautica e favorire l’adozione di strategie aziendali avanzate, oltre che esplorare le possibilità di sviluppo futuro. Sono questi gli obiettivi dell’info day “triangolare” e transfrontaliero – organizzato nell’ambito del progetto Blueslinks – che ha avuto luogo ieri in municipio a Monfalcone collegata con Ancona e Zara. Le località sono tre snodi chiave del Mediterraneo. L’incontro è stato dedicato alla nautica e ai servizi collegati e rientrante nel progetto Interreg Italia – Croazia, finalizzato ad offrire nuove soluzioni alle PMI del comparto, promuovere strategie aziendali avanzate e stimolare sinergie transfrontaliere tra imprese, esperti e giovani professionisti.
Ad aprire i lavori è stato il sindaco di Monfalcone, Luca Fasan, con l’europarlamentare delegata all’Economia del Mare, Anna Maria Cisint, in collegamento da Milazzo, l’ex consigliere Maurizio Caradonna e il presidente di Confartigianato Gorizia, Ariano Medeot.
«L’economia del mare è un argomento che a Monfalcone è molto sentito e condiviso in quanto percepito dai cittadini come opportunità di sviluppo e crescita – ha commentato il sindaco Fasan – negli ultimi anni abbiamo trasformato l’identità della città, da “città dei cantieri” a “città con i cantieri”, investendo sul mare come motore di crescita strategico». «La scelta di Monfalcone come sede del progetto Italia-Croazia conferma il nostro ruolo centrale nel comparto nautico, con una densità record di posti barca di oltre dieci volte maggiore rispetto alla media nazionale e oltre 1.500 addetti – continua il primo cittadino – progetti come il nuovo insediamento per yacht di lusso e il Polo mondiale della vela di Red Bull dimostrano il nostro potenziale. L’obiettivo è diventare distretto nautico regionale, valorizzando innovazione, sostenibilità e formazione, attraverso progetti di rilievo, come dimostra il successo ottenuto dall’azione pilota per la formazione dei maestri d’ascia, con 600 partecipanti». Fasan ha pure specificato che i temi al centro dell’incontro sono fondamentali per il futuro delle imprese, del territorio e dei giovani.
«Innovazione, tecnologia e voglia di crescere, a Monfalcone si percepisce la volontà di guardare al futuro degli addetti ai lavori del settore nautico, su cui in questi anni abbiamo puntato in maniera netta – ha evidenziato il consigliere delegato all’economia del mare, Cisint – siamo riusciti a raggiungere obiettivi importanti, facendo diventare Monfalcone punto nevralgico per il settore della nautica, con una forte attenzione verso gli artigiani. Monfalcone è il Punto più a Nord del Mediterraneo e per noi risulta fondamentale fare rete con le realtà italiane ed europee che con noi condividono la risorsa mare, continuando a rafforzare le sinergie già avviate con Ancona e la Croazia. L’obiettivo comune è che artigianato, sviluppo del comparto nautico e occupazione diventino sempre più il fiore all’occhiello dell’economia del mare. Un settore su cui ho puntato fin dall’inizio del mio primo mandato da sindaco, istituendo un servizio dedicato all’interno del Comune. Continueremo a lavorare con determinazione per far crescere questo comparto e renderlo sempre più centrale nella nostra economia».
Tra i momenti salienti della riunione, l’illustrazione dei servizi innovativi per le PMI nautiche, con un focus su accesso ai finanziamenti, strategie di crescita, testimonianze e casi di successo. Sono anche stati messi in evidenza gli strumenti digitali e green per la competitività: dalla circular economy alla gestione sostenibile del fine vita delle imbarcazioni. Numerosi sono stati i contributi di rilievo giunti proprio da Monfalcone, con gli interventi di Ariano Medeot e Lucio Marquardt per Confartigianato Gorizia, Odilo Simonit per Alto Adriatico Custom, Alessandro Stagno per Northern Light Srl e altri protagonisti del territorio. L’incontro si è concluso con una tavola rotonda partecipata, durante la quale imprese, esperti e stakeholder hanno discusso opportunità di cooperazione, strumenti di finanziamento e accesso ai servizi offerti dal progetto Blueslinks.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link