Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Sostenibilità e imprese: le Fondazioni protagoniste del cambiamento sociale a Verona


La Sala Morone del Convento di San Bernardino ha ospitato l’incontro promosso dalla Fondazione della Comunità Veronese, incentrato sul tema: “Sostenibilità di impresa e territorio. Il ruolo chiave delle Fondazioni”. Un appuntamento pensato per accendere i riflettori su un tema spesso sottovalutato nel mondo aziendale: il valore strategico della collaborazione con le Fondazioni per rafforzare reputazione, impatto sociale e credibilità.

Microcredito

per le aziende

 

«Oggi vogliamo far capire alle imprese quanto sia importante avere una Fondazione accanto», ha affermato Giovanni Mantovani, presidente della Fondazione della Comunità Veronese, promotore dell’evento. L’iniziativa ha visto il sostegno della Fondazione Agsm Aim e della BCC Veneta Credito Cooperativo.

Giovanni Mantovani, presidente Fondazione della Comunità Veronese.

Durante l’apertura, Francesca Mereta di Assifero ha presentato i dati di un movimento in crescita: in Italia sono 52 le Fondazioni comunitarie, molte attive in Veneto, Lombardia e Piemonte, impegnate a rafforzare la coesione sociale e il welfare territoriale. Ha citato l’esperienza della Fondazione della Comunità Bresciana, capace di attivare e coordinare risorse pubbliche e private nell’accoglienza dei rifugiati ucraini.

Al centro del confronto anche il tema della reputazione aziendale, spesso messa a rischio da operazioni di “social washing”. L’esperta Ada Rosa Balzan ha sottolineato che oggi più che mai le aziende devono affiancarsi a partner solidi e affidabili, capaci di garantire trasparenza ed efficacia nei progetti di responsabilità sociale. «Fare del bene va bene, ma va fatto bene», ha chiosato, citando il caso Ferragni come monito contro iniziative improvvisate che possono minare l’immagine aziendale.

La testimonianza più concreta è arrivata da Gianluca Tacchella, amministratore delegato di Carrera Jeans. «In Carrera la sostenibilità è normalità, non marketing. La nostra è una filiera integrata che parte dal cotone e arriva al consumatore. Tutto è basato sul rispetto», ha spiegato. E ha lanciato una riflessione critica sul modello di consumo attuale: «Siamo noi, consumatori, a scegliere le filiere con i nostri comportamenti. Se compriamo meno, obblighiamo le aziende a produrre in modo più consapevole».

Gianluca Tacchella, Amministratore Delegato Carrera Jeans.

L’evento ha ospitato infine tre esperienze concrete sostenute dalla Fondazione della Comunità Veronese: Domus Aut, casa per l’autismo promossa da Cristina Bosio della Fondazione Cuore Blu; il progetto inclusivo “Servono persone che incontrano persone!” illustrato da Roberto Nicoli de La Grande Sfida Onlus; e l’intervento di recupero del tetto dell’edificio per l’ospitalità dell’Eremo di San Giorgio presentato da Giovanni Dalpiaz.

Microcredito

per le aziende

 

Le conclusioni hanno rilanciato l’obiettivo condiviso: rafforzare la rete tra fondazioni e imprese, per costruire una comunità più coesa, attenta e responsabile, anche grazie alla “sostenibilità umana” evocata da Carrera Jeans. Come ha ribadito Mantovani, «le Fondazioni non solo offrono agevolazioni fiscali, ma generano un valore sociale tangibile. Oggi più che mai le aziende devono essere parte attiva nella crescita del territorio».

👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!

PER RICEVERLO VIA EMAIL



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita