Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Cyber Security, dopo Milano, arriva il Digital Club Cyber a Genova


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ansaldo Energia ha ospitato una nuova tappa del percorso itinerante formativo e interattivo, un pomeriggio di confronto e tavoli di simulazione rivolto a oltre 50 CISO e Security Manager

Per la prima volta a Genova, presso la sede di Ansaldo Energia, si è tenuto CISO: 27001 – Panel Interattivi, evento di networking e formazione interattiva che ha visto oltre 50 partecipanti, tra cui CISO (Chief Information Security Officer) e Security Manager, confrontarsi sulle strategie utili ad affrontare un incidente informatico.

L’evento, che si è svolto il 22 maggio, è stato organizzato dalla community Digital Club / Cyber con la collaborazione di Start – 4.0, in sinergia con aziende leader nel campo della cyber security come HWG Sababa, Exabeam, Infoblox, Proofpoint, Netskope e il patrocinio di ASSOCISO Associazione Nazionale Chief Information Security Officer, AIPSA Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale e Assodigit.

L’appuntamento rappresenta la quinta tappa del Roadshow 2025 di Digital Club / Cyber, percorso itinerante che tocca le sedi di importanti aziende distribuite su tutto il territorio nazionale. Il programma prevede incontri formativi e interattivi rivolti a CISO e Security Manager, con l’obiettivo di favorire il confronto tra professionisti del settore e promuovere la cultura della cyber security. I partecipanti si sono confrontati in modo strutturato sulla sicurezza informatica e sulle strategie di difesa contro minacce e attacchi.

Il dialogo è stato arricchito dai tavoli di simulazione guidati da Cyber Mentor selezionati tra i più autorevoli CISO e Security Manager italiani, che hanno facilitato la condivisione di best practice e conoscenze professionali all’interno dei gruppi di lavoro.

Cyber Security, l’esempio di Ansaldo Energia e un primo confronto tra esperti

Dopo i saluti del CEO e General Manager di Ansaldo Energia Fabrizio Fabbri, il co-fondatore e Community Manager di Digital Club / Cyber Enrico Benzoni ha aperto i lavori: «A 5 anni dalla nascita, Digital Club / Cyber approda per la prima volta a Genova, dove abbiamo trovato un ambiente estremamente voglioso di confronto e di interazione, come piace a noi della community. Un vero onore portare la cultura della sicurezza informatica su tutto il territorio nazionale, grazie al confronto strutturato tra pari».

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Si è poi svolto un primo panel di confronto tra Ivan Monti, CISO di Ansaldo Energia, Paola Girdinio, Presidente del Centro di Competenza per la Sicurezza delle Infrastrutture Strategiche Digitali Start- 4.0, e Alessio Aceti, CEO di HWG Sababa. Al centro del panel, gli attacchi cyber nel mondo IT, le minacce complesse in campo OT, i cambiamenti apportati dall’impatto dell’intelligenza artificiale la nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica NIS 2 (Network and Information Security 2).

Ivan Monti, CISO di Ansaldo Energia, azienda che ha ospitato l’evento nel suo quartier generale genovese, ha dichiarato: «Grazie alla collaborazione con Digital Club e al supporto di Start 4.0, Ansaldo Energia ha avuto l’opportunità di ospitare un importante evento sulla cyber security, favorendo l’incontro con colleghi di altre aziende per raccontare come approcciare nuove tematiche come la nuova normativa europea NIS 2 e il mondo OT. Ci siamo confrontati sulle sfide della sicurezza informatica insieme ai colleghi che ogni giorno ci supportano nel mitigare il rischio cyber. Ansaldo Energia vede la direttiva NIS 2 come un alleato per aumentare l’attenzione sul tema e conferma quanto la tematica cyber sia sentita dall’azienda, per proteggere sia i propri sistemi sia quelli installati presso i clienti».

Paola Girdinio, Presidente di Start-4.0, ha raccontato il ruolo e la mission del Centro di Competenza, sottolineando la necessità della formazione all’interno delle aziende: «In un contesto in cui le minacce informatiche crescono in complessità e frequenza, è fondamentale costruire una cultura condivisa della sicurezza. Eventi come questo rappresentano un esempio concreto di collaborazione tra pubblico e privato, tra competenze aziendali e centri di ricerca. Come Start 4.0, crediamo nel valore del confronto tra pari e nel rafforzamento della resilienza delle imprese, in particolare le PMI, supportandole con soluzioni tecnologiche, assessment cyber e percorsi di formazione. Solo facendo sistema possiamo davvero affrontare le sfide digitali del presente e del futuro».

Alessio Aceti, CEO di HWG Sababa, azienda specializzata in cyber security attiva in oltre 20 paesi, ha aggiunto: «Come HWG Sababa, siamo felici di confrontarci su temi centrali come la protezione delle infrastrutture critiche e la cyber security, insieme ad Ansaldo Energia e Start – 4.0. Questo incontro è stata un’occasione preziosa per interagire e fare sistema insieme ai CISO di importanti aziende, per condividere le nostre competenze e lavorare insieme in vista di un obiettivo comune: la protezione dei sistemi OT».

The CISO Game: una simulazione per affrontare le minacce informatiche

Terminato il panel iniziale, ha preso il via The CISO Game, gioco interattivo che invita i partecipanti a confrontarsi con uno stesso scenario di minaccia, attraverso 4 nodi decisionali e 32 esiti possibili. Gli oltre 50 partecipanti sono stati distribuiti in più squadre, tra diversi tavoli di simulazione: a ogni gruppo è stato assegnato un Cyber Mentor, con il compito di incentivare la collaborazione all’interno dei team.

La tappa di Genova ha visto nel ruolo di Cyber Mentor alcuni tra i più esperti CISO e Security Manager di importanti aziende italiane e alcuni Keynote Speaker, che hanno facilitato la condivisione di esperienze nel panel iniziale e nella successiva sessione di Lesson Learned: Alan Girard, Antonio De Martino, Bruno Ceradelli, Ivan Monti, Luigi Cavucci e Marco Goria.

La simulazione ha invitato i partecipanti, con il supporto dei Cyber Mentor, a elaborare strategie e modalità concrete per affrontare efficacemente un incidente informatico. Una sessione pratica tra pari, pensata per far emergere processi e soluzioni attraverso diverse fasi decisionali. Il vero valore aggiunto del gioco è nato proprio dal dialogo tra i membri dei team, dalle dinamiche di gruppo e dalle soluzioni condivise, arricchite da considerazioni finali utili anche per la realtà aziendale.

Lesson Learned: gli insegnamenti da ricordare

L’evento ha poi lasciato spazio alle valutazioni dei Cyber Mentor, per un confronto a caldo sui risultati dei singoli tavoli e sulle “lezioni” da apprendere dalla sessione di gioco. Fra gli elementi emersi dalle simulazioni: l’importanza di avere processi strutturati con pre-approvazioni, affinché tutta l’azienda sia preparata in caso di attacco informatico e sappia come rispondere in maniera coordinata evitando il panico.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Un altro elemento emerso dal lavoro dei tavoli è l’apertura della sicurezza informatica nella comunicazione e la consapevolezza che la responsabilità della cyber security sia di tutta l’azienda.

L’evento si è concluso con un quiz interattivo a premi, basato sui contenuti affrontati durante la simulazione. Infine, un AperiCISO di networking, durante il quale i partecipanti hanno continuato a scambiarsi esperienze e riflessioni sulla centralità della sicurezza informatica.

Il Roadshow 2025 di Digital Club / Cyber prosegue con la sua sesta tappa, in programma il 26 giugno a Bologna, ospiti di Grant Thornton, con un evento di formazione continua e di confronto tra le esperienze dei partecipanti. L’incontro affronterà il tema di una comunicazione efficace della cyber security, rivolta al board aziendale e al CEO. Per maggiori informazioni consultare la pagina eventi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese