Contabilità

Buste paga

 

Festival del Fundraising 2025: i percorsi che riscrivono il futuro del nonprofit


Oltre 100 sessioni formative, 13 speaker internazionali e una community che ogni anno si ritrova per costruire, innovare e ispirare il cambiamento. Il Festival del Fundraising torna con una 18° edizione che mette al centro l’evoluzione del Terzo Settore e la trasformazione del fundraising. Tre giorni per fare il pieno di idee, metodi e strumenti. Tre giorni per allargare lo sguardo, uscire dalla routine e connettersi con persone, esperienze e approcci diversi. E, quest’anno più che mai, il programma si arricchisce di quattro percorsi trasversali, veri e propri mondi in cui immergersi per affrontare le sfide più attuali del nostro settore: dalla cultura all’innovazione digitale, dalla crescita delle piccole organizzazioni alla rivoluzione della CSR.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

La giornata della CSR. Dal dovere alla cultura d’impresa: come cambiano i brand e il loro ruolo sociale

Il primo giorno del Festival sarà dedicato interamente alla Corporate Social Responsibility e alla sua nuova frontiera: quella della partecipazione. Non più solo bilanci di sostenibilità, ma purpose, impatto, alleanze di lungo periodo e costruzione di valore condiviso. La Giornata della CSR nasce per far dialogare il mondo delle imprese con quello del nonprofit, partendo da una domanda: come si costruisce oggi una partnership autentica tra aziende e cause sociali?

A guidare gli spettatori in questa tavola rotonda tra imprese e fundraiser, tra gli altri, Paolo Iabichino, scrittore pubblicitario e fondatore dell’Osservatorio Civic Brands, e Roberto Olivi, direttore relazioni istituzionali e comunicazione di BMW Italia. Si parlerà di Civic Brands, comunità e cultura come nuove frontiere della sostenibilità. Un’occasione per comprendere come i brand possono diventare motore di cambiamento e alleati strategici per le organizzazioni nonprofit.

Per approfondire: www.festivaldelfundraising.it/csr-partnership-profit-nonprofit-fundraising/.

Quando l’arte incontra il dono: modelli sostenibili per il fundraising culturale

Che sia un’orchestra, un teatro o un museo, oggi ogni istituzione culturale ha bisogno di un fundraising solido, strutturato e creativo. Questo filone del Festival è un viaggio nel cuore della sostenibilità culturale, tra visione strategica, casi concreti, gestione dei donatori e costruzione di community. Ad esempio, il case study del Piccolo Teatro di Milano, con una campagna milionaria di grandi donazioni. O anche il racconto della Orchestra Sinfonica di Milano, che ha trasformato gli spettatori in sostenitori Un filone pensato per professionisti della cultura, fundraiser e amministratori che vogliono passare da un progetto finanziato” a un progetto sostenibile.

Piccole nonprofit crescono: strategie vere per realtà che vogliono diventare grandi

Sono tante, piccole e sono coraggiose. Ogni grande organizzazione è stata piccola. Ogni grande organizzazione ha avuto fame di strumenti, metodo e ispirazione. Questo percorso è dedicato a tutte le realtà emergenti del Terzo Settore che vogliono crescere in modo sostenibile, imparare a chiedere, a raccontarsi, a costruire fiducia. Dalle basi del fundraising fino alle prime campagne di donazione regolare, passando per la costruzione di un database, la governance coinvolta e la comunicazione efficace: percorsi personalizzati, in base alla maturità organizzativa, un clima di confronto aperto, inclusivo e orientato all’azione Insieme a Valerio Melandri e Stefano Malfatti, rispettivamente fondatore e presidente del Festival, sarà uno spazio sicuro per fare domande, sbagliare, testare e uscire con le idee già pronte da applicare il giorno dopo.

Contabilità

Buste paga

 

Per approfondire: https://www.festivaldelfundraising.it/piccole-nonprofit-crescono-strategie-vere-per-diventare-grandi/.

Digital Marathon: fundraising nell’era dell’intelligenza artificiale e del dono digitale

Se il fundraising è relazione, la tecnologia è accelerazione. La Digital Marathon del Festival del Fundraising 2025 è una maratona di innovazione digitale, progettata per chi vuole portare le proprie campagne online a un livello superiore. Tra i temi trattati ci saranno l’email marketing evoluto e scrittura persuasiva (anche con ChatGPT); social fundraising e digital storytelling: da TikTok al mailing; lead generation e automazioni con strumenti come WhatsApp Business e CRM integrati e tanto altro

Un percorso per chi vuole smettere di rincorrere la novità del momento e iniziare a progettare una strategia digitale coerente, sostenibile e orientata ai risultati.

Il futuro è ora e lo dobbiamo costruire insieme

Il Festival del Fundraising non è solo un evento. È una comunità. È il luogo dove nascono collaborazioni, si condividono idee e si coltiva la passione per un mestiere che cambia le vite. Dal 9 all’11 giugno 2025, Riccione si trasforma nella capitale dell’innovazione sociale. E ogni voce conta. Per il programma completo e l’iscrizione: www.festivaldelfundraising.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Carta di credito con fido

Procedura celere