Contabilità

Buste paga

 

Imprese femminili in lieve calo nel primo trimestre



Sono scese di 21 unità, alla fine del primo trimestre 2025, le imprese femminili attive in provincia di Piacenza; un lieve calo (-0,4% rispetto al -0,8% nazionale ed al -1,0% regionale) che ha portato le imprese “in rosa” piacentine a 5.519, con un’incidenza del 21,6% sul totale delle imprese attive nel territorio.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I dati forniti da Infocamere e messi a confronto con i primi tre mesi del 2024, sono frutto delle analisi e delle elaborazioni dell’Ufficio Studi Statistica della Camera di Commercio dell’Emilia.

All’interno dell’universo delle imprese femminili attive analizzato dall’Ente camerale, la graduatoria relativa alla maggior presenza di aziende “in rosa” assegna il primato al commercio, con 1.349 unità (in calo del 3,9%, con 55 unità in meno) e una quota del 24,4% sul totale delle imprese femminili.

Segue il comparto dei servizi alle imprese che, con 1.068 unità, incide per il 19,4% sul totale ed è risultato in crescita dell’1,1% (+12 imprese).

In aumento di 17 unità anche le imprese femminili nell’ambito dei servizi alla persona (937 realtà imprenditoriali, con un +1,8%) che vanno così a coprire il 17,0% del totale.

Sono invece risultate in calo, rispetto al primo trimestre 2024, le aziende femminili del settore primario, che si attestano a quota 914 (-13 unità e -1,4%), con un’incidenza sul totale del 16,6%.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Sono poi buoni i dati provenienti dalle attività di servizi di alloggio e ristorazione, nelle quali sono presenti 672 unità, vale a dire 14 in più a fine marzo 2025 (+2,1%) e con un’incidenza del 12,2%.

Di segno opposto i dati provenienti dal settore manifatturiero, nel quale si sono perse 3 aziende attive (-0,8%), riducendo così la presenza “in rosa” a quota 356, con il 6,5% sul totale.

Da ultimo segnaliamo le costruzioni, che pesano sull’universo imprenditoriale femminile piacentino per il 3,7% e che aumentano di 7 unità (+3,6%), portandosi così ad un totale di 203.

Le imprese femminili con la qualifica di artigiane sono 1.251 (il 22,7% d’incidenza sul totale), quelle anche giovanili 458 (l’8,3%), mentre le femminili a guida straniera sono 851 (il 15,4%).

Per quanto riguarda la natura giuridica delle imprese femminili della provincia di Piacenza, prevalgono le imprese individuali (3.792 unità che rappresentano il 68,7% del totale, in calo dello 0,6%), seguite dalle società di capitale (1.037 unità, 18,8% del totale e in crescita del 2,7%) e dalle società di persone (604 unità, 10,9% del totale e in calo del 3,0%).

La classifica dei Comuni piacentini che presentano un’incidenza d’imprese femminili superiore al 25,0% delle aziende attive localmente è guidata da Ponte dell’Olio con 121 unità e 29,7% sul totale. Seguono Travo (84 imprese e incidenza del 29,3%), Bobbio (130 e 28,3%), Vigolzone (88 e 27,4%) e infine Cerignale le cui 7 imprese “in rosa” hanno un peso del 26,9%.

Resta da menzionare il Comune capoluogo che, con un’incidenza del 22,0% delle imprese femminili sul totale di quelle attive, è l’unico in provincia di Piacenza a superare quota mille, con le sue 2.069 aziende a guida femminile.

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale