Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“TecnicaMente” 2025 a Colleferro: studenti protagonisti dell’innovazione tra scuola e imprese


L’evento: scuola e imprese insieme per il futuro

Adecco e IPIA Parodi Delfino protagonisti di un dialogo virtuoso

Colleferro, 23 maggio 2025 – Innovazione, competenze tecniche e uno sguardo al futuro del lavoro. Si è svolta oggi, presso l’IPIA “Paolo Parodi Delfino” di Colleferro, l’edizione 2025 di “TecnicaMente”, l’iniziativa nazionale promossa da Adecco che coinvolge gli istituti tecnici e professionali di tutta Italia. L’obiettivo? Valorizzare i giovani talenti e creare un ponte concreto tra formazione e mondo del lavoro, grazie alla collaborazione con importanti aziende del territorio.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Tra i protagonisti della giornata, tre realtà industriali di primo piano: Avio Colleferro, rappresentata da Michela Ronci, Heidelberg Materials con Maurizio Fiorini, e G.R.A.M. Colleferro. Presenti anche Marcello Borraccio di Adecco Colleferro e, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, l’assessore Francesco Guadagno, delegato a Programmazione economica e Lavoro.


Il legame tra scuola e territorio

Dalle origini storiche alla sfida della modernità

L’evento, coordinato dalla prof.ssa Claudia Rossi, referente per l’orientamento e il PCTO dell’Istituto, è stato aperto dalla prof.ssa Alberta Tummolo, che ha portato i saluti della Dirigente Scolastica Maria Benedetti. Tummolo ha ricordato le radici storiche della scuola, nata per rispondere alle esigenze tecniche dell’allora Bomprini Parodi Delfino, sottolineando come oggi l’IPIA continui a essere un pilastro formativo per il tessuto produttivo locale.

«Una città è viva solo se permette ai ragazzi di essere protagonisti», ha dichiarato l’assessore Guadagno, ribadendo l’importanza strategica della formazione tecnica per lo sviluppo economico e sociale.


I progetti degli studenti: creatività e tecnologia

Dai robot al riciclo dello smog, ecco le idee che hanno stupito la giuria

Dopo la presentazione delle aziende, la scena è passata ai veri protagonisti: gli studenti. Sei progetti innovativi hanno dimostrato come la scuola sappia coniugare teoria e pratica.

Ecco i progetti presentati:

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Sebastian Ailoae (5ª A MAT): Braccio robotico comandato da Arduino, progettato per eseguire operazioni di precisione in autonomia e semi-autonomia.
Jacopo Germani: Sistema di marcia/arresto con PLC, inversione di marcia e controllo tramite dispositivo Sonoff, progettato per automazioni industriali.
Eduard Ailoae: Antifurto intelligente con notifiche su smartphone e schermetto LCD, controllabile via tastierino e Telegram, tutto gestito tramite Arduino.
Valerio Martini: Sensore di battito cardiaco realizzato con Arduino, utile per monitoraggio sanitario e applicazioni biomedicali.
Nicolò Tavani: Riciclatore di smog, sistema di filtraggio dell’aria installabile nei pressi di caselli autostradali per ridurre l’inquinamento ambientale.
Federico Pompa: Inseguitore solare automatico e manuale, con due servomotori per orientare un pannello solare verso il sole, comandato da Arduino, con batteria d’accumulo e schermo di controllo per monitorarne il funzionamento.

La giuria ha poi decretato i tre progetti vincitori:

1° posto: Nicolò Tavani
2° posto: Federico Pompa
3° posto: Sebastian Ailoae

I giudici hanno espresso grande apprezzamento per la qualità tecnica, la passione e la creatività dimostrate da tutti gli studenti coinvolti.


Momenti speciali e celebrazioni storiche

Dalla stampa 3D al tributo a Matteotti

La giornata si è chiusa con due contributi extra: Daniel Rauta ha presentato un modello di motore scomposto, realizzato con tecniche di stampa 3D, mentre è stato proiettato il fumetto “Matteotti CHI?”, doppiato dallo studente Emanuele Guidi e dai suoi compagni, in occasione del centenario della morte del politico italiano.


Conclusioni: un successo per il territorio

TecnicaMente 2025 conferma l’importanza del dialogo tra scuola e lavoro

L’evento ha ribadito l’importanza di investire nella formazione tecnica, creando opportunità concrete per i giovani e rafforzando il legame con le aziende. Un modello vincente, che guarda al futuro con competenza e passione.

Le foto della giornata:



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale