Dal 28 al 30 maggio 2025, Napoli diventa il cuore pulsante della transizione ecologica con la sesta edizione del Green Med Expo & Symposium e degli Stati Generali sull’Ambiente in Campania, in programma alla Mostra d’Oltremare. Organizzato da Ricicla Tv ed Ecomondo, con il sostegno di CONAI come main sponsor, l’evento rappresenta un punto d’incontro privilegiato per istituzioni, aziende, enti locali, cittadini, studenti e professionisti, su scala nazionale. Una tre giorni densa di contenuti e visioni con 44 appuntamenti tra talk, panel, laboratori e premiazioni, 250 relatori, 110 aziende espositrici, 6 premi speciali e spazi esperienziali immersivi.
Il Green Med 2025 si sviluppa su oltre 3.300 mq all’interno dei padiglioni 4, 5 e 6, ai quali si aggiungono un’area esterna di 270 mq e un prato di 1.200 mq per eventi all’aperto. Grazie alla partnership con ANCI, saranno coinvolti oltre 550 comuni italiani, mentre accordi con Ordini professionali permetteranno il rilascio di crediti formativi in sei sessioni.
Cuore pulsante del racconto ecologico saranno due installazioni immersive: Materia Viva Experience, a cura di Erion WEEE e Studeo Group, realizzata con il supporto di Asia Napoli, Asia Benevento e Geieffe, sarà aperta dal 26 al 31 maggio e coinvolgerà i visitatori in un viaggio multimediale sul tema dei RAEE, facendo riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia e l’ambiente. Accanto, la Green Blue House Ca’ Pensiero, ideata da GreenBlueDays, propone un archetipo abitativo sostenibile in cui ogni azione quotidiana è ripensata per ridurre l’impatto ambientale.
L’edizione 2025 si aprirà con lo spettacolo Trasformazioni, ideato da Marenia e dall’Accademia Internazionale di Danza Korper: una narrazione coreutica e musicale in tre atti (equilibrio, crisi, rinascita) che racconterà l’evoluzione del legame tra essere umano e ambiente.
Al centro dei dibattiti, il ruolo strategico del PNRR per il Sud, lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, le opportunità delle miniere urbane, e il grande progetto di bonifica e rinascita del fiume Sarno. Ritorna il Premio Claudio Cicatiello, riservato a start up e amministrazioni virtuose, e debutta il Premio del Tuffatore, lanciato dalla Regione Campania per premiare giovani influencer e content creator impegnati nella comunicazione ambientale.
Per Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania, il Green Med è l’occasione per mostrare quanto realizzato in tema ambientale, soprattutto nei settori idrico e dei rifiuti, e per promuovere tra le nuove generazioni una cultura della sostenibilità. Secondo Monica D’Ambrosio, event manager, sarà l’edizione “più inclusiva di sempre”, mentre Giovanni Paone, direttore di Ricicla Tv, sottolinea come l’evento sia cresciuto includendo suolo, energia e partecipazione civica. Per Mauro delle Fratte, exhibition manager di Ecomondo, Green Med è un ponte tra il Centro-Nord e il Sud, grazie al forte radicamento con i territori campani. E per Giorgio Arienti di Erion Weee, Materia Viva Experience sarà un’occasione per coinvolgere e sensibilizzare concretamente i cittadini sul valore delle materie prime.
L’ingresso all’expo è gratuito. È consigliata la registrazione online, che consente di ricevere via mail il QR code per l’accesso diretto in fiera.
#GreenMed2025 #NapoliGreen #StatiGeneraliAmbiente #TransizioneEcologica #MostraDOltremare #MateriaViva #SostenibilitàCampania #GreenEconomySud
Instagram: @greenmedexpo @riciclatv @ecomondo_official @erionweee
Facebook: @greenmedexpo @riciclatv @ecomondoofficial @erionweee
LinkedIn: @greenmedexpo @ricicla-tv @ecomondo @erionweee
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link