Lo scenario dello stato di attuazione del PNRR è preoccupante con troppi progetti che procedono a rilento, con ritardi nell’esecuzione dei lavori o ancora fermi alla fase di progettazione. Le poche opere completate e collaudate rendono concreto il rischio di non conseguire gli obiettivi strategici entro le scadenze previste.
Questo è al momento il quadro a livello nazionale mentre si annuncia la quinta revisione del PNRR che al momento non si conosce nel dettaglio, ma che sicuramente porterà alla cessazione di quei progetti non ancora attivati o in forte ritardo.
Non dissimile la situazione nella provincia di Siracusa dove sono previsti 1.461 progetti per complessivi 1 miliardo e trecento milioni di euro (1,1 miliardi PNRR, 221,4 milioni altri fondi) da spendere entro la ormai prossima data di scadenza del giugno 2026 (agosto per la rendicontazione).
Divisi per le 7 Missioni del Piano, i progetti riguardano diverse linee di intervento: 364 la Digitalizzazione; 295 Scuola, Università e Ricerca; 300 Impresa e Lavoro; 49 Cultura e Turismo; 94 Inclusione sociale; 237 Infrastrutture; 61 Transizione ecologica; 61 Salute.
Al 13.12.2024 solo il 9% delle risorse a disposizione erano state spese con percentuali variabili tra le varie linee progettuali: Digitalizzazione il 26,25%, Scuola-Università e Ricerca il 7,87%, Impresa e Lavoro il 51,16%, Cultura e Turismo il 14,2%, Inclusione Sociale il 20,31%, Infrastrutture 0,61%, Transizione Ecologica 3%, Salute 9,23%:
Tema – (n. Interventi) | Risorse – (spesa) |
Digitalizzazione (364) | 24.5 Mln di € (spesi 6 mil. 431 mila 26,25 %) |
Scuola, università e ricerca (295) | 108.2 Mln di € (spesi 8 mil. 506 mila 7,87%) |
Impresa e lavoro (300) | 96.6 Mln di € (spesi 49 mil. 420 mila 51,16%) |
Cultura e turismo (49) | 15 Mln di € (spesi 2 mil. 104 mila 14,2%) |
Inclusione sociale (94) | 78.6 Mln di € ( spesi 15 mil. 963 mila 20,31%) |
Infrastrutture (237) | 405.1 Mln di € (spesi 2mil. 479 mila 0,61%) |
Transizione ecologica (61) | 519 Mln di € (spesi 15 mil. 610 mila 3,007%) |
Salute (61) | 65.9 Mln di € (spesi 6 mil. 87 mila 9,23%) |
Necessario precisare che ad alcuni progetti partecipano più Comuni; per altri progetti il soggetto attuatore è extra-provinciale e vi aderiscono solo alcuni Comuni o aziende provinciali; i progetti che si riferiscono alle linee “Infrastrutture” e “Transizione Ecologica”, che da sole valgono il 70% delle risorse, vedono ad esempio come soggetti attuatori Enti o Società di livello nazionale come RFI o E-Distribuzione s.p.a.
I progetti in cui sono interessati insieme più Comuni della nostra Provincia o di altre Province sono 37; le aree di intervento riguardano:
Inclusione Sociale 13 progetti per un totale di 5.363.300 € (spesi 769.600 = 14,34%);
Digitalizzazione 7 progetti per un totale di 6.348.600 € (spesi 2.460.300 = 38,75%);
Infrastrutture 1 progetto per 22.200.000 € (spesa 0 = 0%; ciclovia della Magna Grecia; Siracusa, Avola, Pachino);
Impresa e Lavoro 16 progetti per 7.109.600 € (spesa 7.109.600 = 100%).
Ogni Comune è interessato per una quota parte dell’importo complessivo.
Per quanto riguarda la spesa per singolo territorio comunale (esclusi i progetti intercomunali esposti sopra), le percentuali variano dal 3,06% al 33,06% (ovviamente la spesa non dipende solo dall’Ente Comune che gestisce solo alcuni progetti come soggetto attuatore):
Territorio Comunale interessato | % spesa | (Finanziamento – Spesa) |
Augusta | 19,71% | (380.353.900 – 74.965.710) |
Avola | 18,89% | (21.096.900 – 3.986.500) |
Buccheri | 33,06% | (1.100.500 – 363.800) |
Buscemi | 7,41% | (1.870.400 – 138.700) |
Ferla | 18,80% | (1.784.500 – 335.500) |
Canicattini | 29,73% | (1.024.400 – 304.600) |
Carlentini | 12,30% | (14.159.000 – 1.831.800) |
Cassaro | 13,20% | (4.970.100 – 513.000) |
Floridia | 26,18% | (11.081.500 – 2.901.400) |
Francofonte | 4,87% | (11.458.000 – 557.900) |
Lentini | 11,64% | (30.257.700 – 3.523.300) |
Melilli | 15,74% | (9.103.400 – 1.433.000) |
Noto | 5,68% | (44.701.600 – 2.538.200) |
Pachino | 12,02% | (21.518.800 – 2.587.000) |
Palazzolo | 24,32% | (7.913.700 – 1.925.000) |
Portopalo | 7,65% | (1.372.000 – 105.000) |
Priolo | 5,88% | (39.247.200 – 2.308.000) |
Rosolini | 14,92% | (15.078.200 – 2.251.000) |
Solarino | 3,06% | (2.972.200 – 91.000) |
Sortino | 31,26% | (3.255.800 – 1.018.000) |
Siracusa | 15,86% | (625.900.000 –99.303.000) |
I progetti a più alto valore per singolo Comune (esclusi quelli dell’area Salute, oggetto di uno specifico focus) sono:
Augusta: Linea Ferroviaria Messina-Siracusa BYPASS Augusta – Infrastrutture 175.700.00 (spesa 1,95%);
Avola: Mobilità sostenibile, strada di collegamento intermodale – Inclusione Sociale 3.300.000 (spesa 27,48%);
Avola: Nuovo Asilo Nido – Scuola, Università e ricerca 2.000.000 (spesa 0%);
Buccheri: Servizio civile e sostegno disabili – Impresa e Lavoro 288.300 (spesa 100%);
Buccheri: Risanamento conservativo e recupero funzionale Mulino – transizione ecologica 202.600 (spesa 0%);
Ferla: realizzazione impianto fotovoltaico – Impresa e lavoro 294.900 (spesa 0%);
Ferla: realizzazione impianto fotovoltaico – Impresa e lavoro 343.300 (spesa 0%);
Canicattini: Servizi digitali per il cittadino – Digitalizzazione 155.200 (spesa 0%);
Carlentini: Riqualificazione area di aggregazione – Inclusione sociale 1.400.000 (spesa 4,73%);
Carlentini: Ristrutturazione edilizia condominio, riqualificazione energetica – Infrastrutture 1.500.000 (spesa 0%);
Cassaro: Messa in sicurezza strada sp n. 45 – Transizione Ecologica 2.000.000 (spesa 0%);
Floridia: Rigenerazione Parco Urbano – Inclusione sociale 2.400.000 (spesa 16,59%);
Francofonte: costruzione nuova scuola per l’infanzia – Scuola, Università e ricerca 3.000.000 (spesa 0%);
Francofonte: demolizione e ricostruzione palestra scolastica – Scuola, Università e ricerca 1.400.000 (spesa 0%);
Francofonte: realizzazione nuovo asilo nido – Scuola, Università e ricerca 1.600.000 (spesa 0%);
Lentini: interventi di ripristino della funzionalità idraulica – Transizione ecologica 9.900.000 (spesa 0%);
Lentini: adeguamento sismico scuola – Scuola, Università e ricerca 4.500.000 (spesa 30%);
Lentini: manutenzione straordinaria e adeguamento impianti scuola – Scuola, Università e ricerca 9.600.000 (spesa 0%);
Melilli: realizzazione asilo nido – Scuola, Università e ricerca 2.400.000 (spesa 47,79%);
Noto: opere di sistemazione e utilizzazione turistica fortificazioni Monte Alveria – Inclusione sociale 1.600.000 (spesa 0%);
Pachino: adeguamento sismico scuola – Scuola, Università e ricerca 2.600.000 (spesa 15,16%);
Palazzolo: ristrutturazione scuola – Scuola, Università e ricerca 2.300.000 (spesa 49,79%);
Portopalo: realizzazione nuovo asilo nido – Scuola, Università e ricerca 576.000 (spesa 0%);
Priolo: Agrobiofert srl produzione idrogeno in aree industriali dismesse – Transizione ecologica 10.500.000 (spesa 10,93%);
Priolo: Res Integra srl produzione idrogeno in aree industriali dismesse – Transizione ecologica 18.700.000 (spesa 0%);
Priolo: Stazione rifornimento idrogeno rinnovabile – Transizione ecologica 5.700.000 (spesa 0%);
Rosolini: rifunzionalizzazione giardino comunale – Inclusione sociale 1.000.000 (spesa 18,43%);
Rosolini: costruzione nuovo asilo nido – Scuola, Università e ricerca 1.300.000 (spesa 14,82%);
Solarino: realizzazione asilo nido – Scuola, Università e ricerca 640.000 (spesa 0%);
Sortino: lavori restauro conservativo Chiesa – Infrastrutture 695.000 (spesa 1,39%);
Sortino: ristrutturazione edilizia condominio miglioramento classe energetica – Infrastrutture 426.800 (spesa 0%);
Siracusa: Archeo-parco urbano nel quartiere Tiche-varie vie del quartiere Tiche-Riqualificazione area nord est di Siracusa-Inclusione sociale 7.600.00 (spesa 0,84%);
Siracusa: manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico immobili di edilizia residenziale pubblica quartiere Grottasanta-riqualificazione area nord est di Siracusa-via Largo Luciano Russo-via Don Luigi Sturzo-Inclusione sociale 11.000.000 (spesa 0,67%);
Siracusa: rete distribuzione energia elettrica, aumento capacità e integrazione fonti rinnovabili – Transizione ecologica 412.500.000 (spesa 3%).
Sebbene i dati si riferiscano al 13.12.2024 e vi sia stato un lieve miglioramento nella rilevazione del 31.03.2025 (dati non ancora pubblici in maniera analitica per territorio), preoccupanti rimangono ritardi e criticità per tutti gli investimenti, soprattutto per quelli che riguardano le Missioni 4, 5 e 6 (“PNRR – Missione Welfare”). Il livello di spesa è tale che la preoccupazione di poter perdere gran parte delle risorse appare un’ipotesi più che realistica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link