Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Sviluppo sostenibile, il successo del Festival di ASviS: “Gli italiani più avanti della politica”


ROMA – La società civile che ha animato il Festival dello Sviluppo Sostenibile “è un patrimonio e una ricchezza plurale del nostro Paese. Non è accettabile, non è giusto, che questo patrimonio, questa ricchezza, questa disponibilità e generosità non riesca a entrare in modo proficuo in relazione adeguata con le istituzioni“. Questo l’aspetto critico su cui lavorare secondo il presidente dell’ASviS, Pierluigi Stefanini, intervenuto lo scorso 23 maggio all’evento di chiusura del Festival alla Camera dei Deputati.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il 30 maggio tutti i risultati del Festifal. Tutti i risultati del Festival ve li illustreremo il 30 maggio attraverso una newsletter.

I dibattiti e le ultime pubblicazioni. Partiamo dall’evento sulle filiere sostenibili. Bologna, lunedì 19 maggio: è stato pubblicato un volume sul deposito cauzionale. Nelle regioni europee in cui questo sistema è attivo, il fenomeno dell’abbandono nell’ambiente dei contenitori per bevande è inferiore del 66% rispetto ad altre aree europee. L’adozione non è più rinviabile anche in Italia, che ne potrebbe trarre grandi benefici, come evidenzia il volume. Inoltre, per Enzo Favoino (A buon rendere), l’introduzione del sistema di deposito cauzionale non significherebbe solo riduzione dei rifiuti, ma anche “meno dipendenza dalle importazioni e più competitività per l’industria nazionale”.

A Napoli. Qui per parlare di sostenibilità sociale e presentare il documento Le giovani generazioni tra presente e futuro – Strumenti per una scuola che cambia. Il volume offre una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi.

Come conoscere tutto ciò che è stato realizzato. Questo solo per fare qualche esempio, anche perché l’elenco completo degli avvenimenti legati al Festival è possibile conoscerli attravero sil suo sito.

Il bilancio di Enrico Giovannini. Interessante è stato un articolo firmato da Enrico Giovannini – co-fondatore e direttore scientifico dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) – pubblicato da Avvenire qualche giorno fa. “Quest’anno – scrive Giovannini – il festival dello sviluppo sostenibile, “inventato” dall’ASviS nove anni fa, ha visto su tutto il territorio nazionale ben 1.300 eventi nel mese di maggio, il 45% in più rispetto al 2024. Si è trattato di un risultato straordinario ottenuto grazie all’impegno di centinaia di organizzazioni. Un risultato che dimostra – contrariamente a quanto dicono alcuni – la sostenibilità è sempre più al centro dell’impegno della società civile del nostro Paese”.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

E se il successo fosse la risposta della società civile? “Tutto questo – prosegue l’articolo – nonostante i drammi che si consumano in Europa e nel mondo, le tensioni geopolitiche, le guerre commerciali, gli attacchi al Green Deal europeo ai regimi democratici e alle istituzioni multilaterali, la durezza del linguaggio nella politica e nell’economia. E se il successo del Festival fosse proprio una reazione della società civile a tutto questo? Se fosse il frutto del desiderio di riaffermare i valori inseriti nella nostra Costituzione come quello della tutela dell’ambiente e della lotta alle disuguaglianze? E ancora: se il successo del Festival fosse la conferma del desiderio dei cittadini italiani di tutte le età di parlare dei temi a loro vicini, come la povertà, l’occupazione, la qualità dell’ambiente e dell’istruzione, la partecipazione democratica e la Cooperazione allo sviluppo?”

La società civile più avanti della politica. “La sostenibilità – conclude l’articolo – conviene dal punto di vista economico. Le imprese manifatturiere con un profilo di sostenibilità alto hanno una crescita addizionale del valore aggiunto pari al 16,7% rispetto a quelle non sostenibili. Per la quasi totalità delle imprese la sostenibilità porta solo benefici e quindi diventa uno degli obiettivi prioritari del prossimo futuro. Sono solo esempi che dimostrano come la società civile sia molto più avanti di certa politica e che scegliere lo sviluppo sostenibile è possibile, genera benessere, riduce le disuguaglianze e migliora l’ambiente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende