Microcredito

per le aziende

 

Bando ISI INAIL 2025: come ottenere i contributi


Da Eleonora Orrù • Pubblicato il 26 Maggio 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Prestito personale

Delibera veloce

 

Vuoi migliorare la sicurezza della tua impresa, ma non sai come fare, o pensi di non avere abbastanza budget? C’è una cosa che devi sapere: ogni anno l’INAIL mette a disposizione delle imprese italiane un’opportunità concreta per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro: si tratta del Bando ISI. Anche nel 2025 sarà possibile accedere a contributi a fondo perduto per finanziare interventi che riducono i rischi e proteggono chi lavora ogni giorno.

Ti stai chiedendo se puoi partecipare anche tu? In questo articolo trovi tutte le informazioni essenziali per capire se il Bando ISI INAIL 2025 fa al caso tuo.

Bando ISI INAIL 2025: contributi a fondo perduto per la sicurezza in azienda
Bando ISI INAIL 2025: contributi a fondo perduto per la sicurezza in azienda

Cos’è il Bando ISI INAIL 2025?

Il Bando ISI INAIL 2025 rappresenta un’opportunità concreta e valida per tutte quelle imprese che vogliono investire nella sicurezza e nella salute dei loro dipendenti. 

Più precisamente si tratta di un’iniziativa promossa dall’INAIL per finanziare, tramite contributi a fondo perduto, progetti che hanno come obiettivo quello di ridurre i rischi sul lavoro e migliorare le condizioni operative.

Nel dettaglio, i contributi possono servire per:

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

  • sostenere l’acquisto di attrezzature più sicure;
  • la bonifica di materiali pericolosi come l’amianto;
  • l’introduzione di modelli organizzativi virtuosi;
  • tanti altri interventi. 

È quindi uno strumento pensato per aiutare le imprese a crescere in modo più sicuro e responsabile.

A chi è rivolto?

Ecco tutte le aziende e gli enti che possono partecipare.

  • Tutte le imprese, senza distinzione di dimensione, purché iscritte regolarmente alla Camera di Commercio.
  • Micro e piccole aziende agricole che operano nella produzione primaria.
  • Alcuni enti del Terzo Settore, se presentano progetti legati alla riduzione dei rischi nella movimentazione manuale dei carichi.
notenote

Chi invece non può presentare la domanda? Le aziende che hanno già ricevuto contributi dallo stesso bando negli anni 2021, 2022 o 2023. 

Quali progetti possono essere finanziati?

Il bando è strutturato in diversi “assi” tematici, ognuno con precise aree di intervento.

  1. Investimenti generali per la sicurezza.
  2. Riduzione del rischio nella movimentazione manuale.
  3. Bonifica da amianto.
  4. Progetti per micro e piccole imprese di settori specifici.
  5. Iniziative per aziende agricole di piccole dimensioni.

Per ottenere i finanziamenti, quindi le iniziative proposte devono puntare alla prevenzione e alla sicurezza in una delle cinque aree. Ecco qualche esempio dei possibili interventi da proporre:

  • Acquisto di macchinari più sicuri o di nuova generazione.
  • Implementazione di modelli organizzativi dedicati alla gestione della sicurezza.
  • Interventi di bonifica da amianto o altri materiali pericolosi.
  • Soluzioni per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi.
  • Progetti mirati per il settore agricolo, soprattutto per le micro realtà.
💸Quali sono le spese ammissibili?

Rientrano tra le spese finanziabili tutte quelle che risultano essenziali per portare a termine il progetto: parliamo quindi di costi direttamente legati alla sua realizzazione, di eventuali spese accessorie o strumentali che ne garantiscano il corretto funzionamento e, se previste, anche le spese tecniche, purché rientrino nei limiti stabiliti dagli allegati ufficiali del bando.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

notenote

Attenzione: il finanziamento può essere richiesto solo per progetti non ancora avviati e non in fase di esecuzione alla data di chiusura dello sportello telematico.

🛑 Spese escluse dal finanziamentoNon tutte le spese sono ammissibili ai fini del contributo previsto dal bando. In particolare, non possono essere coperte l’acquisto tramite leasing (locazione finanziaria), l’acquisto di beni usati, così come altre spese specificamente escluse, dettagliate nei criteri e nelle condizioni indicate all’interno del bando stesso.

Quanto si può ottenere?

Il contributo copre, in generale, fino al 65% dei costi sostenuti, con un massimo di 130.000 euro a progetto. La soglia minima di spesa è di 5.000 euro. Ci sono tuttavia alcune particolarità che riportiamo nella tabella:

Settore / Tipologia Percentuale fondo perduto Importo minimo Importo massimo
Bando INAIL generale 2025 65% € 5.000,00 € 130.000,00
Sistemi di gestione (SGSL, MOG, ecc.) 80% € 5.000,00 € 130.000,00
Settore agricoltura – Giovani agricoltori 80% € 5.000,00 € 130.000,00
Settore agricoltura – Altre imprese 65% € 5.000,00 € 130.000,00
notenote

Se l’importo richiesto supera i 30.000 euro, è possibile ottenere un’anticipazione fino al 50% del totale del finanziamento, presentando una fidejussione a garanzia. 

Per le micro e piccole imprese, c’è un’ulteriore agevolazione: se il progetto rientra negli assi 4 o 5 del bando, l’anticipazione può salire fino al 70% dell’importo approvato.

Come si partecipa?

La procedura si articola in più fasi, ecco i passi che devi seguire per presentare la domanda.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  1. Controlla i requisiti: verifica di avere tutti i requisiti richiesti.
  2. Prepara i documenti: servono informazioni sull’impresa, descrizione dettagliata del progetto, preventivi, certificazioni e altri allegati tecnici.
  3. Compila la domanda online sul sito dell’inail tramite credenziali SPID, la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi, a partire dal 14 aprile 2025.
  4. Invia la candidatura entro il 30 maggio 2025, ore 18:00.
  5. Partecipa al Click Day. Un momento preciso (che verrà comunicato in seguito) in cui le domande verranno valutate in base all’ordine di invio. Essere rapidi è fondamentale.
🔎 Come vengono valutati i progetti?

Ogni domanda riceve un punteggio basato sui seguenti criteri.

  • Completezza e qualità del progetto presentato.
  • Entità dell’importo richiesto (viene premiata una richiesta contenuta).
  • Impatto e dimensione dell’intervento.
  • Reputazione e affidabilità dell’impresa, anche tramite il rating di legalità.

Per passare la selezione, è necessario ottenere almeno 130 punti. In caso di ex aequo, verranno utilizzati criteri di priorità.

notenote

Migliora la sicurezza della tua azienda con il bando ISI inail 2025

Investire nella sicurezza non è solo un dovere, ma un segno concreto di attenzione verso chi ogni giorno contribuisce alla crescita della tua impresa. Il Bando ISI INAIL 2025 è un’occasione concreta per farlo con il supporto di contributi a fondo perduto, pensati per aiutare le aziende a intervenire in modo efficace e mirato.

Il bando sostiene progetti che puntano a ridurre i rischi sul lavoro: dall’acquisto di macchinari più sicuri, alla bonifica di materiali pericolosi come l’amianto, fino all’adozione di modelli organizzativi orientati alla prevenzione.

Possono partecipare realtà di ogni dimensione, comprese le micro e piccole imprese agricole e alcune organizzazioni del Terzo Settore.

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale