Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Danilo Della Valle a San Salvo: “Vogliamo un’Europa più vicina alle imprese”


Su invito della Cna, visita al nucleo industriale di San Salvo

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

SAN SALVO. «Le piccole e medie imprese sono un presidio economico e sociale del nostro territorio, ed è per questo che la politica deve tutelarle, anche attraverso un intervento dello Stato in economia».

Lo ha detto l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Danilo Della Valle, al termine della sua visita, ieri mattina, a un gruppo di aziende del nucleo industriale di San Salvo.

Della Valle, accompagnato dal capogruppo pentastellato al Consiglio regionale, Francesco Taglieri, ha risposto all’invito della Cna Abruzzo, aprendo l’iniziativa “Visita degli europarlamentari alle PMI abruzzesi”, percorso ideale nel sistema produttivo regionale organizzato nell’ambito della “Settimana degli europarlamentari” voluta a livello nazionale dalla confederazione artigiana, che ha già toccato altre regioni italiane, e che ora in Abruzzo prende le mosse da San Salvo per passare presto ad altri territori.

Accompagnato dal presidente e dal direttore regionale di Cna Abruzzo, Savino Saraceni e Silvio Calice, oltre che dal presidente e dalla direttrice della Cna di Chieti, Cesare Altieri e Letizia Scastiglia, Della Valle (salutato anche dalla sindaca Emanuela De Nicolis) è stato impegnato in una vera e propria “full immersion” dentro un segmento significativo della imprenditoria locale.

Un tour che ha idealmente messo insieme aziende legate in vario modo alla filiera dell’automotive (Ciavatta; D’Andrilli; Paolo e Annunziata DiSanto; Valci), ma anche imprese come la Nacom, nata come start-up innovativa ma ora già consolidata nel suo campo, la carpenteria di precisione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Fino ad abbracciare un’azienda ad alta componente tecnologica legata alla filiera dell’automazione meccanica e della robotica, come la Tcm, un’eccellenza che guarda ai mercati internazionali, visto che oltre che all’Europa vanta significative committenze in Paesi come Cina e Brasile.

Un mondo che è una sintesi di tenacia, competenza, capacità progettuale, come ha ben spiegato Matteo Natale, titolare della “Nacom” accogliendo gli ospiti: «Sudore,impegno, sacrificio. Siamo una squadra, da soli non facciamo nulla».

Ingredienti, questi, necessari per fare fronte ai tanti dossier che questo mondo si trova ad affrontare nell’attuale contingenza economica e politica, dove fattori locali e globali si mischiano in modo indissolubile dopo l’emergenza Covid: dai problemi posti al comparto dell’automotive dalla transizione green e dalle minacce di dazi made in Usa, ai nodi aggrovigliati del costo delle materie prime e dell’energia, fino allo smaltimento dei rifiuti.

Per arrivare, cammin facendo, alle difficoltà di reperire manodopera qualificata, alla formazione del personale («Ci sono 18 milioni destinati dalla Regione, ma forse si dovrà tornare a discutere con le imprese su come e dove impiegarli in modo efficace»ha detto Taglieri), fino alle storie di ordinaria burocrazia che condizionano ogni giorno la vita delle imprese.

Tema su cui la Cna nazionale ha messo in campo una proposta in grado non solo di far risparmiare tempo agli imprenditori, ma anche denaro allo Stato: con oltre 7,5 miliardi di tagli indolori come cifra ipotizzata.

A un’Europa troppo spesso “matrigna” – come sottolineato dal direttore regionale Calice – «dalle misure pensate e calate solo sul profilo della grande e media impresa», la Cna chiede di cambiare pagina e passo, guardando di più ai piccoli.

Richiesta cui Della Valle non si è sottratto, proponendo il suo punto di vista: «Se prendiamo ad esempio il settore dell’automotive – ha affermato tra l’altro – occorre ripensare con intelligenza alla svolta green, che resta certo l’obiettivo, ma va gestita con senso di realismo, con lo Stato che può intervenire anche a sostegno dei consumatori più deboli.

Sennò, come sembra di capire stia accadendo in Germania, si intuisce una sua riconversione verso la produzione bellica, e questo non va bene.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Quanto ai dazi di Trump, anche qui il sostegno dello Stato potrebbe aiutare a individuare mercati, come la Cina, dove i consumi interni sono in forte espansione, e questa potrebbe essere una opportunità».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%